Nuovi film di supereroi dimostrano che le origini non servono

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, le produzioni di film e serie dedicate ai supereroi hanno mostrato un’evoluzione significativa nel modo di narrare le storie dei personaggi iconici. Due tra le più importanti case di produzione, il Marvel Cinematic Universe (MCU) e il DC Universe (DCU), stanno sperimentando approcci innovativi che potrebbero segnare una svolta nel genere. In questo contesto, si evidenzia come alcune recenti uscite abbiano deciso di eliminare gli origin story tradizionali, puntando su narrazioni più dirette e coinvolgenti, senza perdere di vista la comprensibilità per i nuovi spettatori.

superman e i fantastic four: salti sulle origini tradizionali

rimo elementi fondamentali sono stati rimossi dai film

In entrambe le pellicole, Superman e The Fantastic Four: First Steps, la narrazione delle origini è stata esclusa o minimizzata. Classicamente, i film dedicati a Superman si concentrano sulla sua provenienza da Krypton e sul suo arrivo sulla Terra. Films come il classico del 1978 o l’interpretazione del 2013 con Man of Steel, avevano inserito flashback dettagliati sulla distruzione di Krypton e sulla crescita di Clark Kent.
Analogamente, le avventure dei Fantastici Quattro in passato prevedevano spesso la prima esplorazione spaziale o l’ingresso in dimensioni alternative, portando alla trasformazione in Mister Fantastic, La Donna Invisibile, La Cosa e Human Torch. In entrambi i casi, però, queste storie sono state semplificate o omesse del tutto per favorire un racconto più snello.

quantità sufficiente di dettagli per nuovi spettatori

una narrazione accessibile anche ai meno informati

Nonostante l’assenza delle origin story complete, entrambe le produzioni hanno fornito informazioni essenziali per permettere al pubblico di seguire la storia senza sentirsi escluso. In particolare, nel caso di Superman, una scena all’inizio mostra Clark Kent raccontare la propria provenienza a Lois Lane. Allo stesso modo, in The Fantastic Four: First Steps, viene mostrata una sequenza che riassume gli anni trascorsi dal team come eroi.
Questi approcci dimostrano come sia possibile raccontare storie coinvolgenti senza dover necessariamente ripercorrere ogni dettaglio delle origini dei personaggi. La scelta ha anche il vantaggio di ridurre i tempi dedicati alle spiegazioni iniziali, rendendo il prodotto finale più fluido ed efficace.

vantaggi potenziali del nuovo approccio narrativo

una prospettiva diversa per il futuro dei cinecomics

Il successo ottenuto da queste due pellicole suggerisce che le future produzioni Marvel e DC potrebbero adottare strategie simili. Con molteplici reboot in programma per personaggi come Batman e Wonder Woman nell’universo DC—che mira a rinnovare le proprie linee narrative dopo alcuni insuccessi—l’assenza dell’obbligo di raccontare ogni volta le origini potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo.
Soprattutto per personaggi già ampiamente noti al pubblico generale —come Blade o gli X-Men— questa modalità permette di risparmiare tempo prezioso senza compromettere la qualità narrativa. Si apre così la strada a produzioni più snelle ma altrettanto efficaci nel coinvolgere lo spettatore.

Eventuali collegamenti tra film o serie tv sui personaggi principali potranno fungere da pseudo-origin stories, evitando così ripetizioni superflue nelle successive interpretazioni cinematografiche.

L’approccio dimostra che gli origin story non sono imprescindibili sempre; anzi possono essere sostituiti con introduzioni rapide che forniscono abbastanza informazioni per comprendere la storia principale. Questo metodo può contribuire a mantenere alta l’attenzione degli spettatori e ottimizzare i tempi narrativi.

conclusione: un cambiamento destinato a influenzare il cinema superheroistico?

I risultati positivi ottenuti da film come Superman e The Fantastic Four: First Steps indicano chiaramente una possibile evoluzione nel settore cinematografico dedicato ai supereroi. Eliminando progressivamente gli origin story tradizionali per personaggi già noti al grande pubblico —specialmente quelli con numerose iterazioni— si apre uno scenario in cui le storie possono essere più dinamiche ed efficaci.

Se questa tendenza continuerà ad affermarsi nei prossimi progetti Marvel e DC, si potrebbe assistere a una vera rivoluzione nella forma narrativa del genere superheroico. Un’evoluzione che privilegia contenuti più snelli ma comunque coinvolgenti ed esaustivi anche per chi si avvicina ora alla materia.

  • Membri del cast:
  • – Superman interpretato da Henry Cavill (nel contesto attuale)
  • – Personaggi principali de I Fantastici Quattro nelle varie versioni cinematografiche;

Rispondi