Narnia di greta gerwig: le foto svelano il cambiamento degli anni ’50

Le prime immagini provenienti dal set del nuovo film di Greta Gerwig, ispirato alla serie di libri “Le Cronache di Narnia”, hanno suscitato grande interesse tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. La produzione, che si vocifera abbia già iniziato le riprese in ambientazioni londinesi, rappresenta un importante aggiornamento rispetto alle versioni precedenti e apre nuove prospettive per l’adattamento cinematografico della celebre saga fantasy.
le location e le prime immagini dal set
ambientazioni londinesi e ricostruzioni storiche
Le foto trapelate online mostrano ambientazioni elaborate, tra cui la zona di Bank Station e il Royal Exchange a Londra. Le scene rappresentano il periodo post-bellico degli anni Cinquanta, con scenografie che raffigurano la Gran Bretagna degli anni 1950. In particolare, alcune immagini ritraggono un mercato di fiori e altri dettagli che sembrano confermare questa ambientazione temporale.
La presenza di numerosi comparse e la regia di Greta Gerwig sono evidenti nelle fotografie pubblicate sui social network, dove si nota anche la presenza di due giovani attori non ancora identificati, presumibilmente nei ruoli di Digory Kirke e Polly Plummer.
possibili implicazioni del cambio temporale nella narrazione
l’aggiornamento dell’epoca storica
I scatti indicano che il film potrebbe collocare la vicenda de Il nipote del mago negli anni Cinquanta, spostando così l’ambientazione dalla Londra vittoriana del 1900 presente nel libro originale. Questa modifica comporterebbe un’importante rivisitazione dei temi trattati, inserendo elementi più vicini al contesto post-bellico.
Sebbene non ci siano conferme ufficiali da parte della produzione Netflix, questa scelta potrebbe influenzare significativamente l’impostazione narrativa delle future trasposizioni della saga. Se il cambiamento riguardasse solo alcune scene o l’intera narrazione, potrebbero emergere variazioni sostanziali rispetto alla trama originale.
considerazioni sulla scelta stilistica e narrativa
un aggiornamento volto a coinvolgere il pubblico moderno
L’eventuale aggiornamento temporale potrebbe arricchire la storia con tematiche più attuali e profonde legate al dopoguerra. La regista Greta Gerwig ha dimostrato capacità nel modernizzare i classici senza perdere la loro essenza emotiva, come evidenziato nella sua recente interpretazione di Piccole donne. Un’ambientazione più moderna potrebbe rendere ancora più coinvolgente questa nuova versione delle avventure narniane.
personaggi principali presenti sul set
- Greta Gerwig, regista del film
- Emma Mackey, nei panni della Strega Bianca (non confermato ufficialmente)
- Daniel Craig, nel ruolo dello zio Andrew (rumore non confermato)
- Carey Mulligan, in trattative per interpretare la madre di Digory (ipotetico)
- Meryl Streep, voce del leone parlante Aslan (ipotizzato)
- Doppio giovane attore non identificato, presumibilmente nei ruoli di Digory Kirke e Polly Plummer