Il successo al botteghino del remake di come addestrare un drago risolve preoccupazioni sul franchise

Contenuti dell'articolo

Il franchise di How to Train Your Dragon continua a confermarsi tra le produzioni più amate e di successo nel panorama cinematografico contemporaneo, a distanza di oltre quindici anni dalla sua nascita. Dopo il grande riscontro ottenuto con il film animato del 2010, considerato ormai un classico moderno, la trasposizione in live-action ha riscosso un notevole consenso sia dal pubblico che dalla critica. Questo articolo analizza i motivi del suo successo, gli sviluppi futuri e le prospettive per la trilogia completa.

perché how to train your dragon ha raggiunto un grande traguardo al box office

uno dei film più redditizi del 2025

Attualmente, il film live-action di How to Train Your Dragon ha incassato oltre 520 milioni di dollari in tutto il mondo, posizionandosi tra i maggiori successi cinematografici dell’anno secondo dati ufficiali di Box Office Mojo. Questo risultato dimostra come l’interesse verso la saga sia rimasto elevato anche molti anni dopo il termine della trilogia animata originale. La fedeltà alla storia originale e l’efficace capacità di ricreare lo spirito di meraviglia hanno contribuito significativamente a questo risultato.

Inoltre, si registra una crescita nel numero degli spettatori che preferiscono recarsi al cinema per vedere questa saga rispetto al passato. Recentemente, la nuova versione live-action ha superato gli incassi domestici del primo film animato del 2010, realizzando circa 225 milioni di dollari in meno di un mese dall’uscita nelle sale. La diffusione positiva delle recensioni e il passaparola favorevole sono stati elementi chiave per questa affermazione.

garanzia per la realizzazione della trilogia completa in live-action

almeno un sequel è già stato confermato

Dean DeBlois, regista e co-direttore dell’originale animated e ora alla guida del progetto live-action, ha manifestato chiaramente l’intenzione di proseguire con ulteriori capitoli della saga. La sua passione per il franchise si riflette nella volontà di portare avanti almeno due sequel, già annunciati e in fase di sviluppo.

Il primo seguito sarà dedicato a How to Train Your Dragon 2, uscito nel 2014 ed accolto con ottimi riscontri critici. Prima ancora della release del primo film in versione reale, si era ipotizzato che possano esserci rischi legati all’insuccesso commerciale dei remake in live-action; invece, i risultati positivi ottenuti finora rendono improbabile una cancellazione futura dei progetti previsti.

potenzialità del prossimo sequel al box office

il franchise continuerà a dominare nelle sale cinematografiche

Sebbene siano previste altre grandi uscite durante la stagione estiva, How to Train Your Dragon sembra destinato a mantenere una posizione predominante tra i titoli più visti al cinema nel 2025. Il nuovo film dovrebbe superare gli incassi complessivi dei tre precedenti capitoli animati: ad esempio, il secondo episodio ha totalizzato oltre 620 milioni di dollari globalmente ed è considerato il più redditizio dell’intera serie.

I primi dati indicano che se anche questa versione live-action dovesse ricevere recensioni positive e mantenere fede alle aspettative sulla fedeltà alla narrazione originale, potrebbe risultare ancora più remunerativa rispetto all’attuale risultato. La strategia adottata da DeBlois sembra orientata a consolidare ulteriormente il successo commerciale attraverso una produzione fedele e coinvolgente.

cronologia di uscita della trilogia in live-action

quando arriverà il terzo capitolo?

Con la data prevista per l’uscita del secondo episodio fissata per giugno 2027, si prevede che l’ultimo film possa arrivare nelle sale entro il 2029. Questa tempistica rapida consente ai produttori di rispettare le fasi necessarie alla produzione senza compromettere qualità o fedeltà narrativa.

Dopo aver adattato con successo How to Train Your Dragon: The Hidden World (2019), si ritiene che Dean DeBlois abbia tutte le carte in regola per consegnare anche questo ultimo tassello della saga nei tempi stabiliti. L’ottimo riscontro commerciale del primo capitolo rafforza l’ipotesi che l’intera trilogia possa essere portata a compimento senza intoppi significativi.

  • Mason Thames – Hiccup Horrendous Haddock III
  • Nico Parker – Personaggio non ancora annunciato
  • Dean DeBlois – Regista e sceneggiatore principale
  • Marc Platt – Produttore esecutivo e produttore generale
  • Adam Siegel – Co-produttore principale
  • Descriptione altri membri del cast coinvolti nei prossimi episodi

Rispondi