Franchise da 1.3 miliardi cerca un inizio dopo 11 anni dall’ultimo film

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico di 20th Century Studios si prepara a una significativa trasformazione con l’annuncio di un possibile reboot di uno dei franchise più amati. Dopo oltre un decennio dall’ultima uscita in sala, si prospetta il ritorno di una serie che ha segnato diverse generazioni, alimentando grande attesa tra gli appassionati e gli addetti ai lavori.

una rinascita del franchise night at the museum

progetto promosso da 21 laps entertainment

Secondo fonti affidabili, la società di produzione 21 Laps Entertainment, nota per aver realizzato i primi tre film della saga, è al lavoro su una nuova versione della serie. La direzione artistica è affidata a Shawn Levy e Dan Levine, con Emily Morris incaricata di supervisionare lo sviluppo del progetto.
Sebbene i dettagli sulla trama siano ancora riservati, si parla di una narrazione inedita ambientata nel museo, caratterizzata da nuovi personaggi e storie originali. La volontà è quella di rinnovare completamente il concept originale, offrendo così un prodotto fresco ma fedele all’essenza della serie.
L’idea alla base prevede anche la creazione di un film d’animazione che potrebbe integrare o espandere il nuovo universo narrativo.

il ruolo di Tripper Clancy nella sceneggiatura

Tripper Clancy, noto per aver scritto le sceneggiature di titoli come Stuber e Die Hart, sarà chiamato a scrivere il copione del nuovo progetto. Clancy ha anche ricoperto ruoli di co-produttore esecutivo nella serie Netflix I Am Not Okay with This.
L’obiettivo è quello di creare una storia coinvolgente e innovativa che possa risollevare le sorti del franchise e riconquistare il favore del pubblico più giovane e delle nuove generazioni.

perché il franchise merita un reboot

potenzialità inesplorate e spazio per innovare

Night at the Museum, tra tutti i franchise targati 20th Century Studios, rappresenta uno dei più pronti per essere rilanciati. La premessa, ovvero un museo che prende vita durante la notte, costituisce un campo aperto ad infinite possibilità narrative.
Anche se i film precedenti sono stati apprezzati dal pubblico, non hanno mai raggiunto livelli eccezionali di consenso critico. Ciò lascia ampio margine per una rivisitazione che possa migliorare aspetti narrativi e tecnici, offrendo così una nuova interpretazione più moderna e coinvolgente.
L’adozione di questa strategia permette inoltre a studi come quello promotore del progetto di evitare trappole comuni nei reboot troppo scontati o poco riusciti, puntando invece su una proprietà molto amata ma non completamente sfruttata fino in fondo.

dettagli sul nuovo progetto e cast potenziale

Sono stati annunciati alcuni elementi chiave riguardo alla produzione: Tripper Clancy sta lavorando alla sceneggiatura mentre Shawn Levy si conferma produttore esecutivo. Non sono ancora stati rivelati dettagli precisi sulla trama o sui personaggi principali.
Ciononostante, si ipotizza che il nuovo film manterrà l’impostazione originale con protagonisti umani affiancati da figure animate o storiche reinterpretate attraverso tecnologie all’avanguardia.

  • – Shawn Levy (produttore)
  • – Dan Levine (produttore)
  • – Emily Morris (supervisione progetto)
  • – Tripper Clancy (sceneggiatore)

Night at the Museum si presenta come uno dei franchise più adatti a ricevere un restyling completo. La sua premise versatile può essere adattata a diversi formati cinematografici e televisivi, aprendo la strada a nuovi capitoli narrativi ed espansioni dell’universo originale.
Dopo anni senza produzioni significative in sala, questa operazione rappresenta un’occasione imperdibile per riaccendere l’interesse attorno a una delle saghe più iconiche degli ultimi decenni nel settore cinematografico statunitense.

.

<

p style=”margin-top:15px”>Membri del cast / Personaggi principali:

  • – Robin Williams (Teddy Roosevelt) – ricordo indelebile nel cuore dei fan; voce attualmente sostituita dopo la sua scomparsa;
  • – Ben Stiller (Larry Daley); ruolo centrale nei primi tre capitoli;
  • – Ospiti speciali e nuovi interpreti ancora da annunciare;
  • .

Rispondi