My hero academia svela un incredibile cameo degli avengers da non perdere

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle produzioni anime ispirate ai supereroi, “My Hero Academia: Vigilantes” si distingue per la sua capacità di integrare riferimenti e omaggi a iconici personaggi del mondo dei fumetti e dei film di supereroi. La serie, attualmente in fase di sviluppo con una programmazione che prevede il rilascio di nuovi episodi, ha già suscitato grande interesse tra gli appassionati grazie alla sua natura ricca di citazioni e parodie. In questo articolo verranno analizzati i principali riferimenti presenti nella serie, con particolare attenzione alle parodie degli Avengers e alle influenze provenienti dal mondo Marvel.

le parodie degli avengers in vigilantes

la scena dell’attacco e le caratteristiche dei villain

Nel corso dell’ultimo episodio, un gruppo di antagonisti viene introdotto come parte della yakuza, sotto la caccia del vigilante noto come Stendhal. Quando questi villain attivano i propri Quirk, si evidenziano immediatamente le loro somiglianze con alcuni celebri eroi Marvel. Un personaggio evoca armature improvvisate simili a quelle di Iron Man, mentre un altro si trasforma in una forma blu massiccia che richiama Hulk. Un terzo utilizza un Quirk elettrico, brandendo un martello e indossando un elmo con lunghe chiome, chiaramente ispirato a Thor. Un quarto comparso con una copertura di tombino come scudo richiama Captain America.

Due ulteriori personaggi fanno irruzione nel caos: un uomo e una donna rappresentanti rispettivamente Hawkeye e Black Widow. Si aggiunge anche una figura mascherata con un braccio unico che sembra essere il riferimento al Soldato d’inverno. Nonostante l’apparente forza numerica contro Stendhal, quest’ultimo riesce a eliminare tutti i membri del gruppo Yakuza in modo violento, descritto come “una finestra sull’inferno”.

le caratteristiche distintive delle parodie e il loro impatto visivo

l’uso delle Quirk e i riferimenti visivi

Il richiamo agli eroi Marvel è evidente anche nei dettagli tecnici delle azioni dei villain: uno summona pezzi di armatura dal nulla; un altro assume una forma muscolosa blu; altri brandiscono armi elettriche o strumenti riconducibili ai personaggi più noti dell’universo Marvel. Questa scelta stilistica sottolinea l’intenzione degli autori di rendere omaggio ai supereroi più amati del pubblico globale.

le parodie vanno oltre gli avengers: molteplici riferimenti alla cultura popolare

my hero academia: vigilantes e la passione per le citazioni marvel

La serie non si limita alle sole parodie degli Avengers ma include numerosi altri riferimenti alla cultura occidentale. Tra questi vi sono due studenti delle scuole medie che ricordano molto Cyclops e Wolverine per le loro peculiarità Quirk simili ai poteri mutanti. Inoltre, vengono anticipati futuri riferimenti ad altri eroi o elementi della cultura popolare come un villain ispirato a Thomas the Tank Engine.

Inoltre, alcuni personaggi mostrano somiglianze con figure iconiche dell’universo Marvel come Spider-Man o Hulk — quest’ultimo rappresentato da Re-Destro, leader dell’Army of Liberation Meta, che si nutre dello stress invece della rabbia.

il valore culturale delle influenze nelle creazioni

una prova del forte legame con i comics occidentali

Le molteplici citazioni all’interno di “My Hero Academia” riflettono la vasta conoscenza degli autori riguardo al mondo dei supereroi occidentali. I creatori della serie hanno inserito riferimenti che spaziano dai personaggi Marvel fino a elementi tratti dalla narrativa statunitense più generale. Questa strategia arricchisce l’universo narrativo della saga, offrendo agli spettatori un livello supplementare di coinvolgimento attraverso riconoscimenti sottili ma significativi.

Tra i tanti esempi figurano anche richiami alla saga di Spider-Man tramite Deku o all’Hulk attraverso Re-Destro; inoltre ci sono continue allusioni a luoghi immaginari ispirati a nomi presi dal mondo Star Wars o altre opere cinematografiche.

  • Personaggi principali:
  • Deku (ispirato a Spider-Man)
  • Re-Destro (riferimento all’Hulk)
  • I due studenti simili a Cyclops e Wolverine
  • L’antagonista ispirato a Thomas the Tank Engine
  • I membri del cast includono:
  • Kohei Horikoshi (creatore originale)
  • Hideyuki Furuhashi (sceneggiatore)
  • Bettencourt (illustratore)

Rispondi