Morte gemelle kessler indagata sulla scomparsa

Contenuti dell'articolo

le scomparse delle gemelle kessler, icone dello spettacolo europeo

Due figure storiche dell’intrattenimento internazionale, riconosciute per la loro caratura artistica e per l’intensa collaborazione nel corso di oltre settant’anni, sono state trovate senza vita nella loro abitazione presso Monaco di Baviera. La notizia ha suscitato grande scalpore nel mondo dello spettacolo, aprendo un’indagine da parte delle autorità tedesche. Questo approfondimento offre una panoramica completa sulla vita, la carriera e le ultime notizie riguardanti le celebri gemelle.

le circostanze del decesso e la vita delle gemelle

determinazioni e indagini ufficiali

Le gemelle Alice ed Ellen Kessler sono state ritrovate morte entrambe nel loro appartamento di Grünwald, presso Monaco, dove avevano vissuto fin dal loro ritorno in Germania negli anni Ottanta. Entrambe avevano 89 anni al momento del decesso. Le autorità locali, attraverso la polizia criminale bavarese, hanno avviato un’indagine per chiarire le cause, mentre i dettagli non sono ancora stati resi pubblici. La modalità di decesso e le circostanze esatte sono ancora oggetto di verifiche.

legame personale e volontà testamentarie

Le sorelle condividevano una vita interamente vissuta fianco a fianco, sia a livello professionale che personale. Nei loro testamenti, avevano espresso il desiderio di essere cremate e sepolte insieme, inserendo nel proprio ultimo desiderio anche le ceneri della madre e del cane Yello. Questo atto evidenzia il loro legame indissolubile, testimonianza della forte simbiosi che le ha accompagnate lungo tutta la vita.

una carriera iniziata in Germania e consacrata in Italia

dalla danza alle luci del palcoscenico internazionale

Nate nel 1936 a Nerchau, in Sassonia, le gemelle esordirono come ballerine nel corpo di ballo dell’Opera di Lipsia, mostrando sin da giovani una disciplina e una precisione che diventeranno parte integrante del loro stile. Trasferitesi nel 1952 a Düsseldorf, lasciarono la Repubblica Democratica Tedesca in un contesto storico complesso, alla ricerca di nuove opportunità. La loro carriera li portò in tournée internazionali, condividendo il palco con grandi artisti come Fred Astaire, Frank Sinatra e Louis Armstrong.

l’ascesa televisiva e l’iconografia degli anni ’60 e ’70

Il vero successo arrivò in Italia negli anni Sessanta, dove il loro percorso artistico si consolidò grazie alla televisione. Dopo alcune apparizioni a Parigi, furono parti integranti del varietà televisivo, grazie anche alla collaborazione con Antonello Falqui e alla direzione di Don Lurio. La loro presenza scenica, caratterizzata da coreografie sorprendenti e da brani come “Da-da-un-pa”, “La notte è piccola” e “Pollo e champagne”, le rese figure di spicco nel panorama pop e televisivo del periodo, facendo loro guadagnare il soprannome di “gambe della nazione”.

anni di successi e riconoscimenti

Particolarmente significativi furono gli anni Settanta, con la partecipazione a Studio Uno e a programmi di grande successo, consolidando la loro fama internazionale. La loro presenza elegante ed ironica le fece diventare modelli di stile, mentre la loro versatilità permise di affrontare anche tematiche più audaci, come testimoniato dalla copertina di Playboy del 1974. L’attività continuò anche negli anni Ottanta, con frequenti ritorni in Germania e mantenendo un forte legame con l’Italia. La loro partecipazione al Festival di Sanremo del 2014 è l’ultimo esempio di quanto siano ancora amate dal pubblico.

il lascito artistico e umano delle gemelle

La notizia della loro scomparsa chiude un capitolo eccezionale nel mondo dello spettacolo. La loro carriera ha attraversato il teatro, la musica, la danza e la televisione, rappresentando uno dei più straordinari esempi di talento e dedizione nel panorama europeo del dopoguerra. La loro simbiosi artistica e personale diventa un esempio di disciplina, talento naturale e autenticità, che ha lasciato una impronta indelebile nel cuore della cultura popolare globale.

personaggi e figure di rilievo associati alla storia delle gemelle

  • Fred Astaire
  • Frank Sinatra
  • Louis Armstrong
  • Antonello Falqui
  • Don Lurio
  • Mina
  • Festival di Sanremo del 2014

Rispondi