10 fumetti marvel da leggere prima della fase sei del marvel cinematic universe
Il recente sviluppo del Marvel Cinematic Universe (MCU) si concentra sulla fase finale della Multiverse Saga, un arco narrativo che promette di concludere in modo epico le realtà alternative e gli eventi dello studio. Questa fase, definita come Phase Six, si caratterizza per un percorso meno lineare rispetto alle precedenti saghe, con anticipazioni sparse tra pellicole e produzioni originali su Disney+. In questo contesto, diverse storie dai fumetti trovano nuova vita nel cinema e nelle serie TV del franchise, creando un intreccio ricco di personaggi e trame che si sviluppano in modo sempre più complesso e affascinante. Di seguito si approfondiscono le principali produzioni previste e le fonti ispiratrici più rilevanti, mantenendo un forte focus sulla loro rappresentazione in live-action e sulle connessioni con i fumetti originali.
la minaccia di «devil’s reign» e il ritorno di daredevil
la seconda stagione di «daredevil: born again»
Il racconto di «Devil’s Reign» si basa sul complesso conflitto tra Wilson Fisk, alias Kingpin, e i vigilanti di New York. In questo fumetto, Fisk proibisce l’attività degli supereroi, utilizza il gruppo Thunderbolts come forza di polizia privata, e mira in modo personale a Daredevil. La risposta di Matt Murdock è quella di unire le forze di tutti i vigilanti cittadini, dando vita a una protesta collettiva che alla fine sovverte il regime corrotto di Fisk. La stagione 2 di «Daredevil: Born Again», che arriverà nel MCU, riprenderà questa narrazione, con l’eventuale coinvolgimento di personaggi come Jessica Jones, Luke Cage, Iron Fist, Colleen Wing, Misty Knight, Elektra e White Tiger. Sebbene Spider-Man potrebbe non apparire, i tratti fondamentali del fumetto trovano spazio nel contesto live-action.
«vision quest» del 2026
La storyline di «Vision Quest», tratta dai fumetti dei West Coast Avengers, rappresenta la disgregazione e la rinascita di Vision. Nel racconto, Vision viene smantellato, ricostruito e privato di emozioni e ricordi, affrontando un’odissea esistenziale. La trama si focalizza sulla separazione tra Wanda e Vision, ed è destinata a essere trasposta nel MCU, dove il personaggio conoscibile come White Vision intraprenderà un percorso di recupero della propria identità, potenzialmente incontrando elementi come Ultron residuo e i figli Billy e Tommy Maximoff.
«wonder man» del 2026
Il personaggio di Wonder Man, introdotto come membro degli Avengers, viene rivisitato nel numero 1 del 1985 di Peter David, che ne racconta la rinascita e il riscatto personale. Simon Williams, che ha superato il suo passato criminale, si impegna in una doppia vita come attore di Hollywood e supereroe. La serie TV incentrata su Wonder Man, in uscita nel MCU, evidenzierà il confronto tra il mondo dello spettacolo e l’attività heroica, spesso enfatizzando il carattere umano e i dilemmi di Simon prima di diventare un eroe a tutti gli effetti.
«the punisher» – Special Presentation del 2026
Il volume 5 di «The Punisher», firmato Garth Ennis e Steve Dillon, rappresenta uno dei punti più crudi e controversi della saga di Frank Castle. La storia affronta la vendetta contro la famiglia Gnucci, culminando in scene estreme e di grande impatto visivo. La Special Presentation del 2026 raccoglie il contenuto più crudo della serie in un racconto di un’ora, con protagonista il villain Ma Gnucci, simbolo di una violenza cruda e macabra. La villain rappresenta un nemico che, anche in forma più breve, conquisterà la scena nel format di formato più compatto.
«spider-man: brand new day» del 2026
Nel ritorno di «The Amazing Spider-Man» con «Brand New Day», Peter Parker si reinventa da zero, affrontando sfide quotidiane tra lavoro, relazioni e il suo ruolo di eroe di strada. La storia si richiama alle tematiche di ricostruzione personale e di un eroe più vicino alle esigenze di una città dominata da criminalità e corruzione. La serie mostrerà un Peter Parker più umano, con un approccio più grounded, ricco di nuovi antagonisti e dinamiche di vita urbana.
«The Amazing Spider-Man» #129 & #135
Il primo confronto tra Spider-Man e «Il Punitore» si concretizza nel numero 129, in cui Frank Castle, arrabbiato e determinato, decide di dare la caccia al nostro eroe. Il rapporto tra i due si approfondisce nel numero 135, mostrando un Frank Castle più complesso, agitato e tormentato, che si scontra con il senso di giustizia di Spider-Man. La rappresentazione di Castle come un assassino più umano e tormentato si riflette perfettamente anche nelle future trasposizioni live-action.
«avengers: doomsday» del 2026
«Avengers: Doomsday» si propone come uno dei principali eventi del 2026, rappresentando la corsa contro il tempo per fermare le incursioni che minacciano di distruggere il multiverso. La trama, che coinvolge Captain America, gli Avengers e le forze occulte, si ispira alle storie classiche di «Avengers Forever». Questa narrazione coinvolge battaglie tra varianti di personaggi e l’uso di armi catastrofiche, portando a un epilogo in cui le realtà si scontrano. La narrazione potrebbe adattare elementi come il multiverso frammentato e le forze che cercano di manipolare il destino di tutti gli universi.
«secret wars» (1984)
Il Secret Wars del 1984 rappresenta un crocevia fondamentale nella storia Marvel, con la figura del Beyonder che teletrasporta eroi e villain su Battleworld. Questa saga introduce concetti destinati a restare, come il primo Battleworld, la tuta simbionte di Spider-Man, e il furto di omnipotenza da parte di Doctor Doom. La narrazione ha definito il modello delle grandi battaglie cosmiche e delle fughe di mondi, tra personaggi che si confrontano in uno scenario di caos e potere assoluto.
«avengers: secret wars» (2015)
La saga del 2015 si distingue per il suo impatto epocale: Doctor Doom si impadronisce del potere dei Beyonders, creando un Battleworld microcosmo in cui re-interpretare le regole del multiverso. I personaggi più iconici come Reed Richards, Black Panther e Miles Morales si trovano a dover affrontare la tirannia di Doom, in un conflitto che mette in gioco il destino di ogni realtà. Questa versione rappresenta il modello massimo di universo alternativo, mixando elementi di controllo assoluto, lotta tra eroi e la creazione di un mondo parallelo.
«avengers: secret wars» del 2027
Il prossimo capitolo del MCU immaginerà un adattamento di «Secret Wars» del 2015, con una narrazione ancora più articolata e coinvolgente. La quale vedrà gli Avengers impegnati in una battaglia contro un multiverso in rotta, con una possibile alleanza tra eroi e villain per contrastare il ritorno di Doctor Doom come supremamente imperatore di Battleworld. I dettagli saranno ancora da definire, ma tutto lascia presagire un evento che riunirà le principali forze dell’universo Marvel in uno scontro epocale, con concussion di dimensioni e implicazioni che potrebbero ridefinire il multiverso stesso.
Personaggi e figure chiave previste:- Matt Murdock
- Wilson Fisk / Kingpin
- Vision
- Simon Williams / Wonder Man
- Frank Castle / Punisher
- Spider-Man / Peter Parker
- Doctor Doom
- Reed Richards / Richards
- Black Panther
- Ultron
- Miles Morales
- Rogue
- Hawkeye
- Wasp
- Sue Storm