Migliori serie tv simili a x-files per appassionati di fantascienza e paranormale

Contenuti dell'articolo

Il panorama televisivo dedicato alle tematiche sovrannaturali e di mistero ha visto l’affermazione di numerosi titoli che si sono ispirati o hanno riproposto formule simili a quelle introdotte da The X-Files. Questa serie, andata in onda dal 1993 al 2002, ha rivoluzionato il genere, introducendo il formato del “mostro della settimana” e dimostrando che narrazioni di fantascienza e soprannaturale potevano raggiungere un alto livello di prestigio. La sua influenza si estende su molte produzioni successive, che hanno reinterpretato le dinamiche tra protagonisti e misteri da risolvere.

Serie che hanno ispirato The X-Files

Kolchak: The Night Stalker (1974-1975)

Prima dell’esplosione di successo di Mulder e Scully, esisteva Carl Kolchak (interpretato da Darren McGavin), un giornalista con uno spirito combattivo incaricato di indagare crimini sovrannaturali spesso ignorati dalle autorità. Sebbene la serie abbia avuto una breve durata, la sua portata è stata notevole. Chris Carter ha dichiaratamente citato questa produzione come fonte d’ispirazione per The X-Files.
I casi affrontati da Kolchak spaziavano dai vampiri ai licantropi, con un tono che mescolava horror e umorismo. Come nella serie di Carter, ogni episodio era una storia autonoma che contribuiva a costruire il personaggio principale e il suo mondo.
Nonostante sia stata trasmessa diversi decenni prima, l’eredità di Kolchak: The Night Stalker si percepisce chiaramente nell’approccio cinico verso i coperture ufficiali e nel modo efficace in cui il terrore viene rappresentato attraverso il format procedurale.

Lost Girl (2011-2015)

Lost Girl segue le vicende di Bo (interpretata da Anna Silk), una succube che scopre di far parte di un mondo nascosto popolato da creature Fae. La serie si distingue per un forte elemento urban fantasy ed episodico, con una trama principale più lenta ma coinvolgente.
Nella dinamica narrativa ricorda molto quella del duo Mulder/Scully, grazie alla presenza dei personaggi umani Lauren (Zoie Palmer) e Dyson (Kris Holden-Ried). Le storie affrontano temi quali identità, morale e fiducia, spesso utilizzando i casi come metafore delle sfide interiori dei protagonisti.
Con un mix originale tra folklore, investigazione e humor nero, Lost Girl offre un’interpretazione moderna del genere sovrannaturale con toni più adulti ed irriverenti rispetto a quelli classici dello show degli anni ’90.

Wynonna Earp (2016-2021)

Wynonna Earp reinterpreta il tema della caccia ai mostri attraverso un’ambientazione western. La protagonista è la discendente diretta di Wyatt Earp (Melanie Scrofano), impegnata a combattere revenant – reincarnazioni di fuorilegge – armata da una pistola magica. Pur avendo ambientazioni diverse rispetto a The X-Files, condivide molte caratteristiche strutturali.
L’atteggiamento scettico nei confronti del soprannaturale è bilanciato dalla convinzione ferrea della protagonista. La serie alterna episodi autoconclusivi con minacce mostruose ad una lunga storyline centrale legata alla maledizione familiare. Il mix tra horror, humor nero e profondità emotiva rende questo titolo affine al DNA dello storico show.

Mille­nium (1996-1999)

Sviluppata dallo stesso Chris Carter deThe X-Files,Mille­nium­em> segue Frank Black (Lance Henriksen), ex profiler dell’FBI dotato della capacità di penetrare nella mente dei criminali. La serie si concentra su temi più cupi rispetto alla sorella maggiore, esplorando cult apocalittici e serial killer grotteschi con elementi sovrannaturali.
L’atmosfera è fortemente malinconica e psicologicamente intensa; Frank collabora con gruppi segreti simili ai Shadow Organization visti inThe X-Files em>. Ambientazioni cupe e trame disturbanti rendono lo show una versione più dark del classico investigativo soprannaturale.

Titoli moderni con stile simile a quello di The X-Files

Grimm (2011-2017)

Grimm racconta le vicende dell’agente Nick Burkhardt (David Giuntoli), scopritore improvviso delle sue origini come Grimm – custode dell’equilibrio tra umanità e creature mitologiche chiamate Wesen. Ogni episodio combina indagini criminali reali a incontri sovrannaturali in pieno stileThe X-Files em>.

L’interazione tra Nick e il suo collega Hank (Russell Hornsby) ricorda molto quella delle partnership iconiche della serie originale; anche Monroe (Silas Weir Mitchell) rappresenta l’aspetto più leggero ma fondamentale nelle dinamiche narrative. La serie predilige atmosfere fiabesche ma non disdegna trame oscure o inquietanti.

Senza perdere la sua impronta fantasy-misteriosa,
Grimm em>-sfrutta bene l’alternanza tra episodi autoconclusivi mostruosi ed archi narrativi complessi per appassionare chi cerca un’esperienza simile allo stile investigativo/seriale deThe X-Files em>. p >
div >

Warehouse 13 (2009-2014) strong > h3 >

Warehouse 13 em > a > propone uno spirito leggermente diverso rispetto aThe X-Files em>, ma mantiene molti elementi condivisibili.

I protagonisti sono gli agenti Pete Lattimer (Eddie McClintock) e Myka Bering (Joanne Kelly), incaricati di recuperare artefatti sovrannaturali per un laboratorio governativo segreto.

L’approccio è più ironico & divertente rispetto alla tensione tipica della serie madre, ma i misteriosi oggetti trovati negli episodi rispettano ancora la formula del “mostro della settimana”, offrendo enigmi avvincenti arricchiti da riferimenti pop culture & tocchi steampunk. p >
div >

 Sviluppi recenti nel genere sovrannaturale televisivo” strong > h2 >

Evil(2019 – presente) strong > h3 >

Evil fonde lo stile investigativo deThe X-Files em > ad atmosfere horror disturbanti ed intense. Segue le indagini sulla natura del male condotte dalla psicologa Kristen Bouchard( Katja Herbers ), dal sacerdote-in-training David Acosta( Mike Colter )e dal tecnico Ben Shakir( Aasif Mandvi ). I casi oscillano tra spiegazioni psicologiche genuine o manifestazioni soprannaturali autentiche , lasciando spazio all’ambiguità tipica dello show originale . p >

L’interplay tra scetticismo scientifico e fede religiosa crea dinamiche affascinanti , mentre le storie spesso superano i confini tradizionali delle procedure poliziesche per immergersi in territori più oscuri , inquietanti ed enigmatici . Un prodotto moderno imprescindibile per gli amanti delle narrazioni sospese tra realtà ed irrealtà . p >
div >

Buffy the Vampire Slayer(1997 -2003) strong > h3 >

Buffy the Vampire Slayer a > rappresenta uno dei primi esempi tv derivati dall’approccio deThe X-Files em > : narrazione mista tra azione fantastica , temi adolescenziali , dramma sentimentale,e allegorie socialiparole . Segue Buffy Summers( Sarah Michelle Gellar ) mentre combatte vampiri , demoni , apocalissi senza rinunciare all’umorismo intelligente . Anche se non presenta coppie investigative iconiche come Mulder/Scully , gli alleati formano team eterogenei capaci d’introdurre tematiche profonde in contesti fantastici . Le storie sono caratterizzate dall’alternanza fra episodi autoconclusivi “mostro della settimana” ed archi principali ad alta tensione narrativa .

div >

Supernatural(2005 -2020) strong > h3 >

Supernatural a > ripercorre le gesta dei fratelli Winchester(Jared Padalecki & Jensen Ackles ), due cacciatori nomadi impegnati contro fantasmi , demoni,  creature mitologiche varie . Ricordando molto la struttura deThe X Files / Supernatural& quot ; si sviluppano intorno ad episodi autonomii collegati ad arcidi lungo termine .
Le loro dinamiche familiari così come l’approccio misto fra horror,sentimentale,humor danno vita ad uno degli esempi più longevi nel panorama tv americano.

La durata quindicennale

Rispondi