Migliori serie fantasy al femminile che hanno avuto un finale giusto

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive con protagoniste femminili nel genere fantasy presenta numerosi titoli che hanno saputo conquistare il pubblico senza dover essere cancellati troppo presto. Spesso, però, molte di queste produzioni vengono interrotte dopo una o due stagioni, privando gli spettatori di storie approfondite e personaggi memorabili. Di seguito si analizzano alcune delle più significative serie con figure femminili forti e ben sviluppate, che si sono distinte per la loro qualità narrativa e l’importanza della rappresentazione di protagoniste complesse.

serie fantasy con protagoniste femminili di rilievo

buffy the vampire slayer

Con sette stagioni trasmesse dal 1997 al 2003, Buffy The Vampire Slayer rimane uno dei punti di riferimento del genere. La protagonista, Buffy Summers, è una teenager incaricata di proteggere Sunnydale da vampiri e creature sovrannaturali. La serie ha ricevuto un reboot in fase di sviluppo, ma il successo originale si basa su una narrazione forte e sulla crescita del personaggio principale. Buffy affronta le sue sfide quotidiane mentre combatte il male, evolvendosi da ragazza insicura a eroina determinata.

La figura di Buffy incarna perfettamente il ruolo della donna forte in un contesto fantastico, combattendo non solo i nemici esterni ma anche le proprie paure e responsabilità.

  • Sarah Michelle Gellar – Buffy Summers

the vampire diaries

In onda dall’2009 all’2017, questa serie segue le vicende di Elena Gilbert e dei fratelli vampiri Stefan e Damon Salvatore. La protagonista Elena si evolve da semplice studentica a figura centrale nelle dinamiche sovrannaturali della cittadina di Mystic Falls. Nonostante la presenza di altri personaggi chiave, la storia ruota molto attorno alla sua relazione con i vampiri e alle sfide che affronta come umana prima, poi come vampira.



  • Paul Wesley – Stefan Salvatore
  • Ian Somerhalder – Damon Salvatore

L’intreccio amoroso tra Elena e i fratelli vampiri costituisce uno degli aspetti più apprezzati della serie, contribuendo alla sua popolarità duratura.

lost girl

Dalla produzione canadese andata in onda dal 2010 al 2015, questa serie narra le avventure di Bo, una succube che cerca di comprendere le proprie origini magiche. La protagonista si confronta con un mondo oscuro fatto di creature sovrannaturali mentre lotta contro i propri sentimenti riguardo alle azioni letali che deve compiere. Il show si distingue per la forte rappresentazione LGBTQ+ ed un’atmosfera spesso cupa ma affascinante.



  • Bo – protagonista succube bisessuale con poteri speciali

xena: warrior princess

Con sei stagioni tra il 1995 ed il 2001, Xena è considerata una delle eroine più iconiche del TV classico. Originariamente introdotta come antagonista in “Hercules”, Xena diventa poi protagonista assoluta grazie alla sua complessità morale e alle sue imprese epiche per redimersi dal passato violento. La serie mette in luce tematiche profonde legate alla redenzione e alla lotta contro il male attraverso azioni coraggiose e scene d’azione memorabili.

  • Lucy Lawless – Xena

serie classiche con protagoniste femminili indimenticabili

charmed

Nella versione originale (1998-2006), Tre sorelle streghe – Piper, Phoebe e Prue Halliwell – combattono forze oscure mantenendo allo stesso tempo una vita normale. Le tre protagoniste possiedono capacità distintive che riflettono personalità diverse: Piper è equilibrata; Phoebe ha poteri telecinetici; Prue era la più matura ed energica prima della sua scomparsa nella quarta stagione. La serie esplora temi familiari oltre a quelli soprannaturali.



  • Shannen Doherty – Prue Halliwell (prima stagione)

sabrina the teenage witch

Dalla fine degli anni ’90 fino al primo decennio del nuovo millennio (1996–2003), Sabrina Spellman ha incarnato il sogno dell’adolescente dotata di poteri magici cercando comunque una vita normale tra scuola superiore ed eventi soprannaturali quotidiani. Questa sitcom ha contribuito a definire il sottogenere delle commedie fantasy adolescenziali ed è ancora oggi ricordata per l’umorismo intelligente e i momenti nostalgici.

  • Melissa Joan Hart – Sabrina Spellman

Sebbene siano nate versioni moderne o remake come “Chilling Adventures of Sabrina”, l’originale mantiene un posto speciale per aver dato spazio ad una protagonista femminile giovane ma forte nel mondo magico.

Rispondi