Migliori commedie gialle da vedere prima di giovedì murder club e knives out 3
Il 2025 si preannuncia come un anno significativo per il genere della commedia gialla, grazie ai progetti di Netflix. La piattaforma di streaming presenterà una doppia dose di divertimento mortale con l’adattamento cinematografico di The Thursday Murder Club, che debutterà insieme al terzo capitolo della saga Knives Out, intitolato Wake Up Dead Man. Entrambi i film sono programmati per essere rilasciati durante le festività natalizie, promettendo intriganti enigmi da risolvere.
commedie gialle classiche
Nel frattempo, è possibile esplorare questo affascinante sottogenere dei misteri sul grande schermo e riscoprire alcuni classici comici. Di seguito viene presentata una selezione di cinque delle più esilaranti commedie gialle del passato, dimostrando che autori come Rian Johnson e Richard Osman non sono i primi a trasformare crimini terribili in situazioni comiche adatte a tutta la famiglia.
Clue
1985
Ispirato al celebre gioco da tavolo, Clue, diretto da Jonathan Lynn, gioca con il suo stesso contenuto in modo ironico. Tim Curry offre una performance memorabile nel ruolo del maggiordomo Wadsworth, mentre Madeleine Kahn regala battute surreali che colpiscono nel segno. Gli altri membri del cast recitano con un impegno che ricorderebbe gli attori di Saturday Night Live.
Murder By Death
1976
Murder by Death è un parodia del genere giallo con un cast d’eccezione tra cui spiccano Peter Sellers e David Niven. L’opera prende in giro personaggi iconici come Columbo e Poirot attraverso situazioni assurde e dialoghi brillanti.
Who Framed Roger Rabbit?
1988
Who Framed Roger Rabbit? rappresenta un connubio unico tra live action e animazione 2D. Bob Hoskins brilla nel ruolo dell’investigatore privato Eddie Valiant, mentre personaggi iconici come Bugs Bunny e Mickey Mouse arricchiscono la trama con le loro apparizioni indimenticabili.
Sleuth
1972
Sleuth, noto anche per aver portato Laurence Olivier a rifiutare il ruolo di Vito Corleone ne The Godfather, mescola umorismo nero a tensioni psicologiche in una storia avvincente sui giochi mortali tra rivali amorosi interpretati da Olivier e Michael Caine.
The Thin Man
1934
The Thin Man, tratto dall’omonimo romanzo di Dashiell Hammett, è considerato uno dei migliori esempi del genere. Coniuga abilmente umorismo e suspense, influenzando profondamente le future produzioni del settore.
- Tim Curry – Wadsworth (Clue)
- Peter Sellers – Sidney Wang (Murder By Death)
- Bob Hoskins – Eddie Valiant (Who Framed Roger Rabbit?)
- Michael Caine – Milo Tindle (Sleuth)
- William Powell – Nick Charles (The Thin Man)
L’attesa per i nuovi titoli è alta; il pubblico potrà scoprire se questi film riusciranno a mantenere viva la tradizione delle commedie gialle classiche.