Migliori 3 fumetti marvel da leggere assolutamente
Tra le numerose pubblicazioni dell’universo Marvel, alcune serie si distinguono per la loro importanza, profondità e impatto sulla storia dei supereroi. In questo approfondimento si analizzeranno le tre opere che rappresentano il meglio della narrativa Marvel, ritenute imprescindibili per ogni appassionato e collezionista. La selezione evidenzierà capolavori che hanno saputo reinventare e arricchire la mythos Marvel, offrendo uno sguardo unico e innovativo nel mondo dei fumetti.
3 l’Immortal Hulk
a cura di Al Ewing, Joe Bennett, Ruy José, Paul Mounts, Cory Petit e altri
Immortal Hulk, pubblicato nel 2018, si distingue come un’opera che ridefinisce la figura del gigante verde attraverso un’ottica horror. L’epopea di Ewing e Bennett esplora ogni aspetto della leggenda di Hulk, analizzando le connessioni tra filosofia esistenzialista, iconografia religiosa, teoria della classe e femminismo. La narrazione approfonda di oltre cinquanta numeri, scoprendo un nuovo livello di complessità nella storia dell’indistruttibile gigante, svelando le vere cause delle sue sofferenze.
Questo arco narrativo imperdibile presenta Hulk come una creatura che si tramuta in un vero e proprio “apocalisse ambulante”, un personaggio che si comporta come un bambino in preda a crisi di ira o disperazione. L’opera si distingue per la sua capacità di coniugare ambizioni cosmiche con tematiche molto personali, rendendola una delle storie Marvel più sofisticate e coinvolgenti.
La serie evidenzia inoltre un confronto epico che vede Hulk affrontare gli Avengers, mettendo in mostra un’interpretazione alternativa e potente del personaggio.
Immagine: Hulk ruggisce in Times Square, simbolo della forza e della furia che caratterizzano questa saga iconica.
2 Daredevil: Born Again
a cura di Frank Miller, David Mazzucchelli, Joe Rosen e Christie Scheele
Born Again, considerata la storia definitiva di Daredevil, catapulta il personaggio in uno stato di totale annientamento. Quando Wilson Fisk, noto come il Kingpin, scopre l’identità segreta di Matt Murdock, avvocato e supereroe, inizia un processo di smantellamento della sua vita personale e professionale, portandolo a un punto di estrema vulnerabilità. La narrazione di Miller e Mazzucchelli dipinge Matt come un uomo che deve fare i conti con un passato oscuro e motivazioni profonde.
In questa storia, Matt si trova di fronte a un cedimento totale che mette in discussione la sua capacità di riemergere. La forza del racconto risiede nel suo approccio realistico e nelle scene-chiave che vedono l’eroe affrontare non solo il nemico, ma anche i propri demoni interiori.
Un esempio significativo è la scena in cui lo stesso Ben Urich, giornalista e alleato di Murdock, si trova nel mirino di Kingpin, in un contesto di desolazione e lotta silenziosa per la verità.
Immagine: Le tavole di Mazzucchelli rendono un ritratto crudo e assolutamente realistico del mondo sotterraneo di New York, con Daredevil sul filo del baratro ma pronto a reagire.
1 Marvels
a cura di Kurt Busiek, Alex Ross, Richard Starkings e John Gaushell
Marvels rappresenta un capolavoro senza tempo nel panorama dei fumetti Marvel, offrendo un’immagine nitida e commovente dell’opera dei supereroi attraverso gli occhi del fotografo e giornalista Phil Sheldon. Racconta le prime fasi dell’era dei supereroi, affrontando con sensibilità e realismo le vittorie e le sfide di un mondo in piena trasformazione.
Il talento artistico di Alex Ross contribuisce a creare un universo visivo che rispecchia uno stile realistico, quasi pittorico, che rende ogni scena vibrante e memorabile. La narrazione si intreccia con le sensazioni di Sheldon, uno spettatore che si confronta con il suo ruolo di testimone di epoche incredibili, portando il lettore a riflettere su cosa significhi essere un individuo che vive ai margini di un mondo di superumani.
“Marvels rappresenta un modo per comprendere l’immenso impatto dei supereroi sulla società e sull’individuo, rendendo questa opera una lettura imprescindibile per chi desidera approfondire il multiverso Marvel in modo emotivamente coinvolgente e artisticamente raffinato.
Immagine: Ross raffigura eroi iconici come Spider-Man e Hulk, in scene che coniugano potenza visiva e grande sensibilità narrativa.
Personaggi e ospiti principali
- Al Ewing
- Joe Bennett
- Ruy José
- Paul Mounts
- Cory Petit
- Frank Miller
- David Mazzucchelli
- G. Willow Wilson
- Adrian Alphona
- Matt Fraction
- David Aja
- Chris Claremont
- Stan Lee
- Steve Ditko
- Kurt Busiek
- Alex Ross
- Richard Starkings