Mickey 17 e il tropo sudcoreano reinventato in modo unico

Contenuti dell'articolo

L’opera cinematografica Mickey 17 si distingue per la sua capacità di rielaborare un noto trope della narrativa sudcoreana, presentando una trama che riesce a mantenere un certo grado di originalità. Come molte delle opere di Bong Joon Ho, il film non esita a mescolare generi e a sfidare le convenzioni narrative, offrendo al pubblico una serie di colpi di scena inaspettati. Nonostante ciò, l’elemento centrale della storia risulta familiare, ponendo interrogativi sulla sua rilevanza culturale.

il trope del cattivo riscossore di debiti nella narrativa sudcoreana

All’inizio del film, il personaggio interpretato da Robert Pattinson accetta di diventare un “Expendable” per fuggire dalla Terra verso il pianeta ghiacciato Niflheim, nella speranza di sfuggire a un temuto usuraio. La sua iniziale mancanza di consapevolezza riguardo alle implicazioni del suo nuovo lavoro lo porta a trovarsi in situazioni difficili pur di liberarsi dal cattivo riscossore. Questo tema non è nuovo nel panorama cinematografico sudcoreano.

Diverse produzioni come Squid Game, Bloodhounds, e film come Pietà, Twenty-Five Twenty-One, e Pawn hanno esplorato simili dinamiche in cui i protagonisti si trovano schiacciati dal peso dei debiti nei confronti di spietati usurai. Anche in Parasite, diretto da Bong Joon Ho, vi è un arco narrativo che coinvolge la fuga da creditori implacabili.

l’importanza del trope in mickey 17

un riflesso delle problematiche reali

I dati indicano che il debito rappresenta una questione cruciale in Corea del Sud. Con un rapporto debito/PIL ai massimi storici, il paese è tra quelli con la crescita più rapida del debito domestico e governativo (secondo fonti attendibili). Attraverso la narrazione delle difficoltà quotidiane legate al crescente indebitamento, i media sudcoreani mettono in luce le dure realtà economiche vissute da molti cittadini. Questo contesto spiega la diffusione del trope del cattivo riscossore nelle produzioni locali.

come mickey 17 riutilizza il trope per creare storie uniche

sviluppo di narrazioni originali

Sebbene l’uso dell’archetipo dell’usuraio possa sembrare scontato all’inizio, Mickey 17 si evolve sorprendendo lo spettatore con sviluppi narrativi imprevisti. Il protagonista affronta difficoltà crescenti legate al suo debito ma trova anche nuove strade quando atterra su un altro pianeta e diventa oggetto di esperimenti bizzarri sul clonaggio.

Nella parte finale del film, la trama si distacca dalle lotte per saldare i debiti e approfondisce questioni fondamentali sull’identità umana e sull’exploitation degli individui considerati “expendable“. Pertanto, sebbene l’opera utilizzi un trope ben noto per impostare la propria storia principale, riesce a giustificarsi grazie alla direzione innovativa intrapresa nel corso della narrazione.

  • Robert Pattinson – protagonista principale
  • Bong Joon Ho – regista e sceneggiatore
  • Squids Game – show correlato con temi simili
  • Pietà – film con elementi analoghi
  • Twenty-Five Twenty-One – altra produzione significativa
  • Pawn – pellicola pertinente alla discussione
  • Bloodhounds – serie TV con trame parallele
  • Parasite – opera vincitrice che affronta temi economici

Rispondi