Mcu: solo un film non prepara avengers doomsday nella fase recente

Il panorama delle produzioni Marvel Cinematic Universe (MCU) si caratterizza per una costante connessione tra i film, con un focus particolare sulla preparazione di eventi chiave come Avengers: Doomsday. Questo articolo analizza gli ultimi sviluppi della saga, evidenziando quali pellicole siano direttamente collegate e quali, invece, si presentino come episodi più autonomi. L’attenzione è rivolta anche alle anticipazioni e ai personaggi coinvolti in vista del grande evento previsto per la fine del 2026.
Guardians of the Galaxy Vol. 3: l’unico film dal 2021 a non collegarsi ad Avengers: Doomsday
caratteristiche del film e la sua autonomia dal multiverso
Il capitolo conclusivo della trilogia dei Guardiani si distingue per la sua natura più autoconclusiva rispetto alle precedenti pellicole MCU. Pur trattando elementi provenienti da Avengers: Endgame, il film non presenta riferimenti diretti né a tematiche multiversalmente complesse né a personaggi che possano essere coinvolti nel contesto di Avengers: Doomsday. La scelta di James Gunn di tornare a dirigere questa produzione ha contribuito a mantenere un tono più isolato rispetto alla narrazione complessiva dell’universo condiviso.
La trama di Guardians of the Galaxy Vol. 3 non include elementi legati al multiverso, elemento centrale in Avengers: Doomsday. Inoltre, il cast annunciato per il nuovo film non comprende personaggi collegabili alla vecchia o nuova formazione dei Guardiani, rafforzando l’impressione di un episodio separato dalla linea principale di sviluppo.
I tredici ultimi film Marvel e gli indizi per Avengers: Doomsday
la saga del multiverso e i riferimenti agli Avengers
Tutti i recenti titoli dell’MCU, da Black Widow fino a Thunderbolts*, hanno incluso nei loro contenuti elementi che anticipano l’arrivo di Avengers: Doomsday. In particolare, alcuni protagonisti sono stati introdotti o sono stati lasciati indizi importanti riguardo alla loro futura partecipazione al grande evento finale.
- Yelena Belova e Alexei Shostakov: presenti in Black Widow, sono membri dei Nuovi Vendicatori coinvolti nel futuro scontro contro Doctor Doom.
- Tiamut e Adamantium: apparsi rispettivamente inEternals, contribuendo a delineare le origini degli eroi e introducendo elementi chiave per il prossimo capitolo.
- I vari team di Avengers: formatisi attraverso film comeThe Marvels,Captain America: Brave New World, eThunderbolts*, stanno preparando il terreno per lo scontro con Doctor Doom nel 2026.
I prossimi titoli Marvel continueranno a collegarsi ad Avengers: Doomsday?
le prossime produzioni e i loro collegamenti previsti
I due titoli Marvel previsti prima dell’uscita ufficiale di Avengers: Doomsday, ovveroThe Fantastic Four: First Steps (fine 2025) eSpider-Man: Brand New Day (inizio 2026), continueranno ad evidenziare le differenze tra episodi autoconclusivi e quelli strettamente legati alla narrazione principale. In particolare, il reboot dei Fantastici Quattro vedrà un forte approfondimento sui personaggi che saranno fondamentali nella futura battaglia contro Doctor Doom.
Sempre nel contesto delle anticipazioni, si prevede che l’introduzione degli X-Men attraversoThe Marvels, seguita da altri titoli comeTroubleshooters and Thunderbolts, contribuirà a consolidare l’universo condiviso verso l’atteso confronto finale del 2026. Mentre alcune pellicole manterranno un carattere più isolato, altre saranno decisive per la costruzione del quadro complessivo.
A livello narrativo, si ipotizza che gli eventi futuri ruoteranno attorno alla presenza di varianti temporali ed universali, temi già affrontati in alcuni film comeNo Way Home.
personaggi principali annunciati per Avengers: Doomsday
- Chris Hemsworth: nel ruolo di Thor;
- Vanessa Kirby: interprete di Sue Storm / Invisible Woman;
- Joseph Quinn: nel cast come Johnny Storm / Human Torch;
- Ebon Moss-Bachrach: come Ben Grimm / The Thing;
L’attesa cresce mentre si avvicina la data prevista per il debutto ufficiale dell’evento epocale nel dicembre del 2026. La strategia narrativa sembra puntare su una combinazione tra episodi autoconclusivi e grandi eventi collegati tra loro attraverso trame complesse legate al multiverso.