Marvel thunderbolts prima di infinity war: cosa sarebbe cambiato

l’evoluzione del team dei thunderbolts nel mcu: un’analisi storica e prospettica
Nel panorama cinematografico Marvel, i Thunderbolts rappresentano un gruppo di anti-eroi e villain riformati, con origini che risalgono ai primi anni dell’Universo Cinematografico Marvel (MCU). La composizione e il ruolo di questa squadra sono stati soggetti a numerosi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da eventi chiave come le fasi della saga dell’Infinity War e le dinamiche politiche del mondo Marvel. Questo approfondimento analizza come la formazione ipotetica dei Thunderbolts si sarebbe evoluta in diverse epoche, con particolare attenzione alla fase 3 del MCU e alle potenzialità non sfruttate.
la formazione ipotetica dei thunderbolts nella fase 3 del mcu
personaggi principali e motivazioni in quel periodo
Nella fase 3 dell’MCU, due tra i membri più consolidati dei Thunderbolts erano già noti: Bucky Barnes, il soldato d’inverno in cerca di redenzione, e Ghost, che si trovava in fuga con Bill Foster dopo gli eventi di Ant-Man and the Wasp. Questi personaggi incarnano il profilo di villain/riformati con tratti empatici e complessi. Al contrario, altri quattro antagonisti erano ancora sotto custodia o in fuga, rendendo improbabile una loro partecipazione immediata al team.
Personaggio MCU | Stato durante la fase 3 |
---|---|
Baron Zemo | In carcere dopo aver orchestrato gli eventi di Civil War |
Bucky Barnes | In isolamento a Wakanda post-Civil War |
Ghost | A piede libero con Bill Foster dopo Ant-Man and the Wasp |
Justin Hammer | Sia incarcerato che inattivo dopo Iron Man 2 |
Emile Blonsky / Abomination | Sottoposto a detenzione dopo The Incredible Hulk |
Adrian Toomes / Vulture | Sottoposto a detenzione dopo Spider-Man: Homecomingr> |
I personaggi come Zemo e Hammer sarebbero stati i candidati ideali per la formazione dei Thunderbolts di quella fase, rappresentando figure complesse con motivazioni ambigue. La presenza di villain come Blonsky/Abomination aumenterebbe l’interesse per un team più variegato rispetto alla versione attuale.
differenze tra il team immaginato nella fase 3 e quello attuale nei film marvel
differenze nella composizione e nelle caratteristiche narrative
I Thunderbolts originari della Marvel Comics includevano personaggi eccentrici come Charcoal o Goliath, caratterizzati da peculiarità fuori dal comune. Nel MCU invece, la versione prevista per la fase 3 avrebbe puntato su protagonisti con motivazioni più umane e complessive. La scelta di villain redenti o in cerca di riabilitazione avrebbe enfatizzato temi quali la redenzione, il senso di colpa e il tentativo di reinserimento sociale.
L’impatto delle leggi sovranazionali sulla formazione del team durante la saga dell’infinity war
L’influenza degli Accordi di Sokovia sul possibile sviluppo dei thunderbolts in fase 3
Sebbene gli Accordi di Sokovia siano stati successivamente abrogati nel contesto narrativo del MCU prima dell’uscita ufficiale del film Thunderbolts*, essi avrebbero avuto un ruolo cruciale nell’ipotetica costituzione del team durante la fase 3. Questi accordi miravano a controllare l’attività dei superumani attraverso la supervisione governativa. Di conseguenza, molti membri potenziali sarebbero stati soggetti a restrizioni o condizionamenti legali, influenzando così le dinamiche interne al gruppo.
L’applicazione degli Accordi avrebbe reso i Thunderbolts una squadra più controllata dal governo rispetto alle versioni future viste nei trailer ufficiali.
I motivi per cui un film sui thunderbolts avrebbe avuto senso nella fase 3 del mcu
L’opportunità di recuperare villain iconici per uno spettacolo cinematografico coinvolgente
L’introduzione dei Thunderbolts nella fase 3 avrebbe rappresentato una chance unica per Marvel di riportare sul grande schermo alcuni tra i personaggi più amati dai fan. Con un cast composto da figure come Abomination , Vulture , Justin Hammer , Zemo , Blonsky , Toomes , Taskmaster , Olga Kurylenko (antonia dreykov), si sarebbe potuto creare un ensemble intrigante capace di catturare l’interesse anche degli spettatori meno appassionati delle tematiche superheroic tradizionali.
Purtroppo, questa opportunità sembra ormai sfumata; l’attuale roster proposto nei trailer mostra una squadra più sobria ed equilibrata rispetto alle aspettative originali.
considerazioni finali sull’importanza strategica dei thunderbolts nel mc u phase 3
L’assenza definitiva della versione classica dei Thunderbolts nel MCU contemporaneo limita le possibilità narrative che Marvel avrebbe potuto esplorare durante questa fase cruciale. Un film dedicato avrebbe permesso non solo di valorizzare personaggi iconici ma anche di approfondire tematiche complesse come la redenzione attraverso storie intense ed emozionanti.
- Bucky Barnes / Winter Soldier;
- Zemo;
- Ghost;
- Klaw;
- Sebastian Stan;
- Michae Keaton – Vulture; strong >
- Olga Kurylenko – Taskmaster ;
- Justin Hammer ;
- Emile Blonsky / Abomination ;
- Valentina Allegra De Fontaine ;
Con questi spunti si evidenzia quanto il potenziale narrativo legato ai Thunderbolts sia stato sottoutilizzato nel contesto delle fasi passate dell’MCU. Resta comunque aperta la possibilità futura che Marvel possa riprendere questo filone per arricchire ulteriormente il proprio universo cinematografico..