Marvel svela il segreto delle divinità e la verdadera fonte del loro potere

Contenuti dell'articolo

La serie a fumetti in corso dedicata a Thor nel Marvel Universe si distingue per la sua ambizione e il suo approccio innovativo alla mitologia cosmica. Con pochi numeri ancora da pubblicare, questa run sta offrendo una delle reinterpretazioni più sorprendenti e radicali delle origini dell’universo Marvel, rivelando che gli dei più antichi sono in realtà manifestazioni di un’entità superiore, il “Demiurgo”. Questa prospettiva rivoluzionaria modifica profondamente la percezione dei personaggi e del mythos marvelliano.

immortal thor #23: una svolta nella mitologia dei primi dèi

una narrazione sulla “guerra degli dèi” e l’origine dei primi divinità

Nel numero Immortal Thor #23, scritto da Al Ewing con disegni di Jan Bazaldua, si approfondisce il conflitto noto come “God War”. La trama segue Thor nel tentativo di affrontare i Kemur, il primo Re e Antico Dio che incarna il concetto stesso di “regola”. Un elemento distintivo di questa versione della cosmologia marveliana è l’idea che le prime divinità siano “concetti primordiali plasmati dalla materia”.

L’immagine sottostante illustra uno scenario epico: un essere mitico con armi alzate verso un cielo tempestato di fulmini.

la teoria del demiurgo e la genesi degli antichi dèi

l’origine del demiurgo nel contesto della narrativa marveliana

Il concetto di “Demiurgo” fu introdotto nella lore Marvel oltre quarant’anni fa, nel 1982 con Thor Annual #10. In questa saga moderna, Al Ewing ha integrato questa idea all’interno di una vasta teorizzazione sulla creazione dell’universo. Secondo questa interpretazione, gli Antichi Dei sono estensioni del Demiurgo stesso, che desidera manifestarsi direttamente attraverso le sue incarnazioni primordiali. Questo collegamento diretto al creatore dell’universo rende gli Antichi Dèi figure ancor più potenti e minacciose.

thor contro gli antichi dèi: un confronto tra divinità cosmiche

il primo avversario di thor nelle prime fasi della serie

Tra i nemici affrontati da Thor in Immortal Thor, spicca Toranos, predecessore antico ed Elder God. La narrazione mostra come Thor sia costantemente richiamato a scontrarsi con queste entità ancestrali. Nel numero #23, Loki narra la creazione e l’esistenza iniziale del Kemur, mentre l’azione principale vede Thor insieme a Skurge impegnati nello scontro contro Kemur stesso. Alla fine, Kemur viene sconfitto senza che sia Thor ad infliggere il colpo decisivo.

le conseguenze inattese del confronto cosmico di thor

il futuro della mitologia marveliana dopo il series finale

Mentre si avvicinano gli ultimi due numeri di Immortal Thor, emerge chiaramente come questa serie abbia preparato il terreno per un possibile reset completo della continuity. La narrativa suggerisce che molte delle storie cosmiche potrebbero essere cancellate o rivisitate in chiave diversa. Si vocifera infatti di un prossimo rilancio in cui i divini asgardiani potrebbero perdere definitivamente la loro presenza nell’universo Marvel attuale.

Sono molteplici le ipotesi su come si evolverà il ruolo degli Antichi Dei e del Demiurgo all’interno del nuovo paradigma narrativo Marvel. La serie attuale rappresenta quindi non solo una rilettura originale delle origini divine ma anche una chiave per comprendere le future direzioni della casa editrice.

Immortal Thor #23 è disponibile ora nelle edicole specializzate e sui canali ufficiali Marvel.

Nomi principali presenti nella saga:
  • Al Ewing: scrittore principale della serie;
  • Jan Bazaldua: artista visivo;
  • Loki: narratore interno e figura chiave;
  • Kemur: antagonista primordialmente creato;
  • Scurse: alleato di Thor durante lo scontro;
  • Toranos: primo Elder God antagonista;
  • Narratori secondari: vari personaggi coinvolti nella narrazione cosmica.

Rispondi