Marvel e il peggior errore: perché i fan sbagliano bersaglio

Il mondo dei fumetti Marvel ha attraversato numerosi cambiamenti nel corso degli anni, spesso accompagnati da decisioni che hanno diviso i fan e influenzato profondamente le storie dei personaggi più iconici. Tra queste, una delle più discusse riguarda il rapporto tra Spider-Man e Mary Jane Watson, legato a un evento controverso noto come “One More Day”. In questo articolo si analizzano le cause di questa separazione apparente, il ruolo di Mephisto nella narrazione e le vere motivazioni dietro le scelte editoriali di Marvel.
perché spider-man e mary jane non sono insieme? la colpa di mephisto?
la storia di “one more day” e le sue conseguenze
La saga intitolata “One More Day”, scritta da J. Michael Straczynski e disegnata da Joe Quesada, si conclude con Peter Parker che decide di rinunciare al suo matrimonio con Mary Jane Watson. Questo avviene dopo che Aunt May viene gravemente ferita in un attentato del Kingpin, lasciando Peter senza alternative per salvare la vita della zia. La soluzione trovata è quella di stipulare un patto con il demone Mephisto, che permette a Peter e MJ di annullare il loro matrimonio in cambio della vita di Aunt May.
Questo evento rappresenta uno dei momenti più critici nella storia del personaggio, segnando una svolta drastica che ha avuto ripercussioni narrative profonde nel tempo.
l’impatto sulla trama e sui protagonisti
Dopo “One More Day”, la relazione tra Peter Parker e Mary Jane subisce una rottura definitiva, alimentando discussioni tra i fan circa la responsabilità dell’evento. Nonostante l’intervento sovrannaturale di Mephisto sembri essere la causa principale della separazione, analisi successive hanno rivelato come questa scelta sia stata principalmente dettata dalle strategie commerciali ed editoriali di Marvel.
Nella realtà dei fatti, Marvel ha deciso di mantenere Peter Parker giovane, single e relazionalmente libero per favorire maggiori possibilità narrative e commerciali. La volontà è quella di puntare su un eroe più riconoscibile e “relatable”, aspetto che si traduce anche in scelte come la fine della relazione con Mary Jane.
il riavvicinamento tra peter parker e mary jane dopo “one more day”
mephisto non ha potuto impedire loro di tornare insieme
Anche se Marvel ha cercato di giustificare la separazione usando Mephisto come capro espiatorio, gli sviluppi successivi dimostrano come questa narrazione sia stata superata. Durante il ciclo narrativo scritto da Nick Spencer in “The Amazing Spider-Man”, Peter e MJ si ritrovano a condividere nuovamente momenti romantici, culminando con un bacio appassionato durante lo storyline “Last Remains”.
L’incontro tra i due protagonisti avviene diversi anni dopo gli eventi drammatici del passato, dimostrando che la presenza o meno di Mephisto non può essere considerata l’unico ostacolo alla loro unione.
marvel ha deciso di separarli ancora una volta
Le recenti decisioni editoriali hanno portato alla rottura definitiva tra Peter Parker e Mary Jane Watson, questa volta fuori scena. Con l’introduzione di nuovi personaggi come Shay Marken al fianco dell’eroe, Marvel sembra preferire mantenere distanti questi due personaggi iconici.
È importante sottolineare come tali scelte siano attribuibili alle strategie aziendali piuttosto che a cause interne alla trama stessa.
le ragioni dietro le decisioni editoriali della casa editrice
marvel preferisce un spider-man giovane e riconoscibile
Dalla gestione delle storie emerge chiaramente una strategia centrata sul mantenimento dell’immagine del personaggio come eroe giovane, single ed emotivamente vicino ai lettori. Questa linea editoriale spiega perché Marvel abbia scelto di interrompere rapporti consolidati come quello tra Peter Parker e Mary Jane.
La volontà è quella di preservare l’identità del supereroe più popolare attraverso scenari più facilmente riconducibili al pubblico generale.
l’influenza delle strategie commerciali sulla narrazione
- Spostamenti temporali: cambiamenti radicali nello status quo vengono adottati per attirare nuove fasce d’età;
- Nascita o perdita dei ruoli: mutamenti nelle professioni o nelle relazioni personali sono spesso temporanei;
- Sostituzioni sentimentali: introduzione o rimozione delle figure amorose principali seguendo logiche commerciali;
- Sviluppo narrativo mirato al profitto: preferenza verso storie che garantiscono maggior coinvolgimento commerciale rispetto alla continuità narrativa;
Personaggi principali coinvolti:
- Pete Parker / Spider-Man
- Mary Jane Watson
- Aunt May
- Mephisto (demone)
- Nich Spencer (scrittore)
- Zeb Wells (attuale autore)
- Pianeti editoriali Marvel (direttores & redattori)