L’uso dell’AI da parte di Disney per Maui nel live action di Oceania

l’uso dell’intelligenza artificiale nei progetti Disney: i tentativi di creare un deepfake di The Rock per Oceania
Il mondo dell’intrattenimento sta vivendo una fase di grande innovazione grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale, che vengono esplorate anche da grandi studi come Disney. Recentemente, si è diffusa la notizia di un progetto che avrebbe previsto l’utilizzo del deepfake per ricreare digitalmente il volto di Dwayne “The Rock” Johnson nel film live-action Oceania, programmato per il 2026. Questa iniziativa rappresenta uno dei primi tentativi concreti di applicare queste tecnologie nel settore cinematografico.
le intenzioni e le modalità del progetto con IA
la strategia dietro al deepfake di The Rock
Secondo quanto riportato da fonti affidabili, la produzione aveva valutato seriamente la possibilità di integrare un doppio digitale dell’attore, in modo da poter sostituire il suo volto tramite tecnologia AI qualora fosse stato impossibile partecipare alle riprese. La collaborazione prevedeva che, in caso di indisponibilità dell’interprete, sarebbe intervenuta la controfigura storica Tanoai Reed, cugino e stuntman professionista, mentre il volto sarebbe stato generato attraverso un sofisticato processo di deepfake.
collaborazioni tecnologiche e approvazioni
L’azienda coinvolta in questa sperimentazione era Metaphysic, specializzata nello sviluppo di soluzioni AI applicate alla modellazione del volto umano. Il progetto contava sul consenso esplicito dello stesso The Rock, che aveva dato il via libera alla creazione di un suo doppio digitale con finalità produttive.
motivi dell’abbandono del progetto e considerazioni etiche
I motivi della cessazione delle operazioni con IA
Dopo circa 18 mesi di trattative e sviluppi, la Disney ha deciso di sospendere definitivamente l’impiego del deepfake nel film Oceania. Le ragioni principali sono riconducibili a questioni etiche, legali e produttive. Tra gli aspetti più critici vi sono:
- Sicurezza dei dati biometrici: preoccupazioni sulla tutela delle informazioni personali dell’attore.
- Pertinenza legale delle immagini generate: dubbi sulla proprietà intellettuale dei contenuti creati tramite IA.
- Crescente rischio di controversie pubbliche: timori riguardo a possibili reazioni negative da parte del pubblico e degli addetti ai lavori.
Evoluzione futura nell’uso delle tecnologie AI nel cinema Disney
Anche se questo specifico progetto è stato abbandonato, non si esclude che in futuro altre produzioni possano fare ricorso a strumenti simili. Per esempio, si parla anche del film Tron: Ares strong>, previsto per il 10 ottobre 2025, dove si ipotizzava l’introduzione di personaggi creati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Anche questa idea è stata messa da parte per evitare complicazioni relative a copyright e percezioni pubbliche.
personaggi chiave coinvolti nei progetti Disney con IA
- The Rock (Dwayne Johnson)
- Tanoai Reed (controfigura)
- Société Metaphysic (tecnologia AI)
- Jeff Bridges (interpretazione digitale in progetti passati)