Lucca comics 2025: scopri il programma dell’area movie

comprehensive overview dell’area movie di lucca comics & games 2025
Lucca Comics & Games rinnova anche nel 2025 il suo spazio dedicato al cinema, alla serialità e all’entertainment, confermandosi come uno degli eventi più attesi a livello internazionale. La sezione Area Movie, curata da QMI, celebra il suo 15° anniversario. Questa edizione propone un programma ricco di anteprime, incontri con ospiti nazionali e internazionali, talk esclusivi e proiezioni speciali, rivolto a un pubblico di tutte le età. La manifestazione si distingue per la capacità di offrire esperienze immersive che coinvolgono appassionati e non solo.
storia e significato dell’area movie di lucca comics & games
L’Area Movie nasce nel 2010 grazie all’intuizione dell’allora vicedirettore Emanuele Vietina. L’obiettivo era creare un palco dedicato alle produzioni cinematografiche e televisive di genere, con l’intento di arricchire l’offerta complessiva della manifestazione. Il successo fu immediato: i visitatori dimostrarono entusiasmo per le anteprime di film Marvel e serie TV cult, riconoscendo in Lucca un palcoscenico internazionale capace di valorizzare contenuti pop.
Nel corso degli anni, questa sezione ha consolidato la propria posizione diventando una piattaforma fondamentale per promuovere grandi produzioni italiane e internazionali. Grazie alla collaborazione tra major del settore, streamer e produttori italiani, Lucca si è affermata come uno dei principali eventi europei dedicati al mondo del cinema e della serialità.
le iniziative principali dell’edizione 2025
anteprime cinematografiche e serie tv
Sul fronte delle anteprime, sono previste numerose proiezioni esclusive: tra queste spicca la nuova stagione di Stranger Things, che Netflix celebrerà con un padiglione dedicato in Piazza San Michele. I fan potranno immergersi nelle atmosfere della serie attraverso una collezione esclusiva e incontri con gli interpreti principali come Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp.
A completare il quadro delle novità ci saranno anche eventi speciali legati al decimo anniversario di Netflix in Italia, oltre a anteprime del film Frankenstein, diretto da Guillermo del Toro con protagonisti Oscar Isaac e Jacob Elordi.
partecipazioni ed esposizioni degne di nota
- Lucky Red: presenta Dracula. L’amore perduto, nuovo film di Luc Besson accompagnato da una masterclass del regista stesso insieme a Matilda De Angelis.
- Anche l’animazione sarà protagonista: debutta l’anteprima italiana di Angel’s Egg, classico d’autore giapponese del 1985 diretto da Mamoru Oshii, con presenza dell’illustratore Yoshitaka Amano.
- The Walt Disney Company Italia: porta nuove serie animate come Disney Twisted-Wonderland: La serie animata, oltre alla riproposizione della storica Cat’s Eye – Occhi di Gatto.
- Pandemonio horror: torna anche quest’anno la sezione “Le Notti Horror”, con proiezioni dedicate ai grandi classici come Essi Vivono, oltre a anteprime come The Ugly Stepsister.
- I titoli in evidenza includono: il nuovo horror Ben – Rabbia animale, diretto da Johannes Roberts, presentato in anteprima nazionale.
- Anime e manga: strong > lo spazio Crunchyroll ospiterà panel interattivi con doppiatori celebri come Rie Takahashi e sceneggiatori quali Hiroshi Seko. Debutteranno le prime puntate delle nuove stagioni de DIGIMON BEATBREAK em >e de You and Idol PreCure! strong>.
- Il mondo Disney sarà arricchito dall’attesa nuova serie animata
“Gumball” , portata da Cartoon Network in una escape room interattiva. - In occasione del quarantennale, sarà proposta una speciale versione restaurata de “Lo fiuto di Sherlock Holmes”, disponibile su RaiPlay a dicembre.
- L’interesse verso il cinema sperimentale si tradurrà nella presentazione in prima mondiale del film “Orfeo”, realizzato dal regista Virgilio Villoresi. li >
sedi ed esperienze immersive durante l’evento
L’intero festival si svolgerà tra piazze storiche come Piazza San Michele e Baluardo Santa Maria. Qui i visitatori potranno vivere esperienze multisensoriali attraverso installazioni tematiche dedicate ai franchise più amati:
– Un padiglione interamente dedicato a Stranger Things con store esclusivo
– Un percorso immersivo sul Derry Bus tratto dalla saga IT
– Attività interattive sui personaggi più iconici Disney
– Prove pratiche con i personaggi più amati dal pubblico anime/manga
– Una caccia al tesoro ambientata nel mondo piratesco di One Piece
– Sessioni autografi con artisti internazionali presenti sul sito.
a chi sono rivolti gli appuntamenti principali?
L’edizione 2025 vede la partecipazione di numerosi ospiti illustri:
- – Finn Wolfhard (Stranger Things)
- – Gaten Matarazzo (Stranger Things)
- – Caleb McLaughlin (Stranger Things)
- – Noah Schnapp (Stranger Things)
- – Matt & Ross Duffer (creatori Stranger Things)
- – Tim Burton (regista)
- – Matilda De Angelis (attrice)
- – Guillermo del Toro (regista)
- – Oscar Isaac (attore)
– Jacob Elordi (attore)
Li nomi citati rappresentano solo alcuni dei protagonisti delle iniziative più rilevanti nella vasta programmazione dell’evento.