L’ordine 66 è stato introdotto in attacco dei cloni, non in vendetta dei sith: come avrebbe cambiato la trilogia prequel

Contenuti dell'articolo

Il concetto di Order 66, che ha segnato l’inizio della Purga dei Jedi in Star Wars: Episodio III – La Vendetta dei Sith, era inizialmente previsto per essere attuato in Star Wars: Episodio II – L’attacco dei Cloni. L’impatto di Order 66 sulla trama della saga di Star Wars è così significativo che la sua realizzazione in un film precedente avrebbe radicalmente modificato la rappresentazione delle Guerre Clone e della Purga Jedi. Di conseguenza, anche il film La Vendetta dei Sith sarebbe risultato notevolmente diverso.

L’effetto di Order 66 sulla narrativa

Order 66 rappresentava uno degli aspetti più crudeli e cruciali del colpo di stato orchestrato da Palpatine. Mentre i Cavalieri Jedi combattevano al fianco dei cloni dell’Repubblica Galattica, questo ordine costrinse i cloni, tramite un lavaggio del cervello, a rivoltarsi contro i loro leader Jedi e ad eliminarli. L’ordine si rivelò tanto efficace da sterminare la maggior parte dei Jedi, lasciando i pochi sopravvissuti a essere perseguitati da Darth Vader e dai suoi subordinati imperiali.

L’attacco dei Cloni e Order 66

Il titolo L’attacco dei Cloni fa riferimento all’assalto dell’Esercito della Repubblica contro i Separatisti su Geonosis, dando il via alla crisi separatiste che sfociò nelle Guerre Clone. In un contesto superficiale, l’inclusione di Order 66 nel film avrebbe reso il titolo molto più letterale, con l’ordine che spingeva i cloni ad attaccare i Jedi. Rendere Order 66 un punto di svolta in La Vendetta dei Sith si è rivelata una scelta strategica corretta, considerando le dinamiche dell’ordine stesso e l’arco narrativo di Anakin Skywalker.

Conseguenze di un Order 66 precoce

L’introduzione anticipata di Order 66 in L’attacco dei Cloni avrebbe avuto ripercussioni negative sul resto della trilogia prequel. La trilogia ha portato le Guerre Clone nel mondo del live-action e una sua attuazione prematura avrebbe accorciato indebitamente la durata del conflitto. Inoltre, ciò avrebbe costretto il film a partire già nel bel mezzo delle guerre stesse.

Impatto sul personaggio di Anakin Skywalker

Order 66 avvenne oltre tre anni dopo l’inizio delle Guerre Clone, quando l’Ordine Jedi si era diffuso nell’intera galassia ed aveva imparato a fidarsi dei cloni. Un’implementazione anticipata avrebbe accelerato la narrazione riguardante le Guerre Clone e la caduta di Anakin verso il lato oscuro. Infatti, egli giocò un ruolo cruciale nell’esecuzione dell’ordine come Darth Vader.

  • Darth Vader
  • Anakin Skywalker
  • Palpatine
  • Cavalieri Jedi
  • Cloni della Repubblica Galattica
  • Sopravvissuti Jedi (Obi-Wan Kenobi e Yoda)
  • Sebastian Shaw (Anakin/Vader)
  • Ewan McGregor (Obi-Wan Kenobi)
  • Natalie Portman (Padmé Amidala)

La Vendetta dei Sith, per necessità narrativa, doveva concentrarsi sulla Purga Jedi e sugli eventi legati alla nascita di Luke e Leia. Pertanto, non attuare Order 66 in L’attacco dei Cloni si dimostrò una decisione vantaggiosa per lo sviluppo complessivo della saga.

Rispondi