Le 10 Migliori Commedie Sci-Fi degli Ultimi Dieci Anni da Non Perdere

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi dieci anni, il panorama delle commedie sci-fi ha visto un’ampia varietà di opere, spaziando da gioielli sottovalutati a blockbuster acclamati. Le commedie di fantascienza, per essere davvero efficaci, devono mantenere un equilibrio tra elementi del genere e umorismo. Film come Ritorno al Futuro e Men in Black rappresentano perfettamente questa miscela, presentando trame avvincenti unite a fantastiche battute e interpretazioni comiche memorabili.

Negli ultimi dieci anni, le commedie sci-fi hanno anche fornito una piattaforma per commenti sociali e satira. Opere come Sorry to Bother You, Palm Springs e The Lobster utilizzano concetti fantascientifici per riflettere sull’assurdità della vita quotidiana moderna. Alcuni di questi film alleggeriscono con umorismo racconti intellettualmente complessi che, altrimenti, potrebbero risultare troppo cupi.

10 Sorry To Bother You (2018)

Un film sci-fi unico e imprevedibile

Sorry to Bother You offre uno sguardo satirico sulla cultura aziendale contemporanea, evidenziando il tema del code-switching e le esperienze afroamericane all’interno di strutture capitaliste. Lakeith Stanfield interpreta Cash, un dipendente di un call center che scopre di poter ottenere successo imitando una voce “bianca”, fornita da David Cross. L’originalità della trama si sviluppa ulteriormente in una serie di elementi sci-fi inaspettati lungo il percorso.

Il film si presenta inizialmente come una storia radicata nella realtà che, man mano che Cash progredisce, si evolve in una storia ricca di sorprese, culminando in un atto finale sconcertante. Sorry to Bother You sa sconvolgere e intrattenere, proponendo anche inquietanti riflessioni satiriche.

  • Omari Hardwick
  • Steven Yeun
  • Tessa Thompson
  • Michael X. Sommers
  • Armie Hammer
  • Jermaine Fowler
  • Kate Berlant
  • Forest Whitaker
  • Lakeith Stanfield
  • Terry Crews
  • Danny Glover
  • Robert Longstreet

9 The Mitchells Vs. The Machines (2021)

Una commedia animata creativa e ricca di emozione

Diretta da Mike Rianda e prodotta da Phil Lord e Christopher Miller, The Mitchells vs. the Machines è un film d’animazione che racconta la storia di una famiglia che combatte contro un’apocalisse robotica, ricca di omaggi umoristici a film iconici come Il Terminator e 2001: Odissea nello spazio. Nonostante sia stato concepito per una distribuzione teatrale, si è affermato come uno dei migliori film animati di Netflix.

Questo lungometraggio riesce a combinare umorismo fresco con forti emozioni, presentando un finale commovente anche in mezzo a sequenze di combattimento caotico contro un esercito di robot.

  • Eric Andre
  • Maya Rudolph
  • Abbi Jacobson
  • Beck Bennett
  • Mike Rianda
  • Fred Armisen
  • Conan O’Brien
  • Olivia Colman
  • Danny McBride
  • Sasheer Zamata
  • Charlyne Yi

8 Asteroid City (2023)

L’ultima commedia di Wes Anderson è un gioiello sottovalutato

Asteroid City non ha ricevuto lo stesso livello di acclamazione critica di alcuni dei più celebrati lavori di Wes Anderson, ma potrebbe guadagnare popolarità nel tempo. Questo film riflette il percorso artistico del regista, presentando attori di spicco come Margot Robbie e Tom Hanks che si uniscono al suo abituale cast di artisti.

Riflettendo sulla sua evoluzione artistica, Asteroid City è una commedia sci-fi densa e stratificata che merita di essere riesaminata.

  • Tom Hanks
  • Margot Robbie
  • Scarlett Johansson
  • Adrien Brody
  • Jeffrey Wright
  • Bryan Cranston
  • Bill Murray
  • Jeff Goldblum
  • Edward Norton
  • Liev Schreiber
  • Hope Davis
  • Jason Schwartzman
  • Steve Carell
  • Willem Dafoe
  • Hong Chau

7 The Lobster (2015)

The Lobster è la commedia più divertente di Yorgos Lanthimos

The Lobster si distingue per il suo stile unico, caratterizzato da dialoghi piatti e un’atmosfera inquietante. La pellicola satirizza l’attuale stato della romanticismo, presentando una distopia in cui i single sono costretti a trovare un partner o rischiano di essere trasformati in animali.

Con interpretazioni memorabili di Colin Farrell, John C. Reilly, Olivia Colman e Rachel Weisz, The Lobster risulta audace nel suo umorismo nero e nella critica alla società contemporanea.

  • Colin Farrell
  • John C. Reilly
  • Olivia Colman
  • Rachel Weisz

6 Ant-Man (2015)

Il primo film di Ant-Man mescola azione e umorismo

Ant-Man è un origin story di supereroi che integra elementi di commedia con un racconto di crimine. Paul Rudd offre una brillante interpretazione come ladro che cerca di redimere il suo rapporto con la figlia mentre si trasforma in un improbabile supereroe. Con una sceneggiatura ricca di umorismo caratteriale, questo film dimostra come sia possibile unire avventura e risate.

  • Paul Rudd
  • Evangeline Lilly
  • Michael Douglas
  • Corey Stoll
  • Bobby Cannavale
  • Michael Peña
  • Tip “T.I.” Harris
  • Judy Greer

5 Palm Springs (2020)

Palm Springs rinnova il sottogenere dei loop temporali

Nel panorama delle commedie sci-fi, Palm Springs si distingue per la sua originalità nel trattare il tema dei loop temporali. I protagonisti, interpretati da Andy Samberg e Cristin Milioti, trovano una chimica autentica mentre navigano eventi ripetitivi, bilanciando momenti di divertimento e drammaticità.

  • Andy Samberg
  • Cristin Milioti
  • J. K. Simmons
  • Dale Dickey
  • Jena Friedman
  • Camila Mendes
  • Meredith Hagner
  • Conner O’Malley
  • Tyler Hoechlin
  • June Squibb
  • Peter Gallagher
  • Jacqueline Obradors

4 The Martian (2015)

L’epico racconto di Ridley Scott combina drama e commedia

The Martian ha vinto il Golden Globe per il miglior film – Musical o Commedia, suscitando dibattito sulla sua idoneità al genere. Sebbene il film affronti temi drammatici, presenta numerosi momenti comici che lo differenziano da altri film di astronauti del periodo, mantenendo un tono leggero e vivace.

  • Matt Damon
  • Jessica Chastain
  • Kristen Wiig
  • Jeff Daniels
  • Donald Glover
  • Sean Bean
  • Chiwetel Ejiofor
  • Sebastian Stan
  • Kate Mara
  • Michael Peña

3 Thor: Ragnarok (2017)

Il terzo film di Thor ha rivoluzionato il franchise

Thor: Ragnarok ha cambiato notevolmente il tono e lo stile dei precedenti film della saga, grazie alla direzione di Taika Waititi. La sua visione ha portato maggiore umorismo e vibrante colore, rendendo il film molto più coinvolgente e innovativo. Waititi ha saputo mantenere il suo stile personale anche all’interno dell’universo Marvel.

  • Chris Hemsworth
  • Tom Hiddleston
  • Cate Blanchett
  • Mark Ruffalo
  • Tessa Thompson
  • Jeff Goldbl

Rispondi