Krennic: la richiesta di ben mendelsohn che ha migliorato il villano di rogue one nella stagione 2 di andor

Contenuti dell'articolo

Il ritorno del personaggio di Orson Krennic nella seconda stagione di Andor ha rappresentato un momento cruciale, condizionato da una richiesta specifica dell’attore Ben Mendelsohn. Questa condizione ha influenzato profondamente la rappresentazione del personaggio, arricchendo sia la sua presenza sulla scena che il suo ruolo nel contesto narrativo e nella continuity con Rogue One. La stagione 2 di Andor, infatti, mantiene la maggior parte degli interpreti principali della prima, ma si distingue per l’introduzione di alcuni personaggi provenienti dal film del 2016, grazie alla stretta correlazione temporale tra le due opere.

il ritorno di krennic in andor: un’opportunità per mendelsohn

Mendelsohn Ha Chiesto Di Aumentare La Volume

Ben Mendelsohn ha confermato questa condizione durante un’intervista a Late Night With Seth Meyers. L’attore ha dichiarato di essere stato entusiasta all’idea di tornare a interpretare Krennic, ma ha anche sottolineato che il suo ritorno è stato subordinato alla richiesta di “potenziare la presenza scenica”. Questo desiderio si è tradotto in scene più incisive e dominanti rispetto a quanto visto in Rogue One.

La richiesta era motivata dalla volontà dello stesso Mendelsohn di sfruttare appieno le potenzialità del personaggio, considerando che la serie offre molto più spazio ai comprimari rispetto al film. La risposta positiva da parte del team creativo, guidato da Tony Gilroy, ha permesso a Krennic di apparire con maggiore autorità e impatto visivo.

perché krennic è diventato molto più imponente in andor

Le Circostanze Di Krennic Nelle Due Narrazioni Sono Molto Diverse

Nell’ambito della narrazione, il modo in cui Krennic viene rappresentato in Andor risulta più minaccioso e arrogante rispetto a quanto mostrato in Rogue One. Questa differenza deriva dal fatto che, nella serie, il personaggio occupa una posizione gerarchica superiore all’interno dell’Intelligence Imperial (ISB), rispondendo solo a pochi ufficiali superiori. Ciò consente a Mendelsohn di interpretare Krennic come una figura autoritaria e spesso sprezzante nei confronti dei sottoposti.

D’altra parte, nel film del 2016, Krennic appare come un funzionario subalterno che deve confrontarsi con figure più potenti come Tarkin o Vader. Questa dinamica lo rende meno dominante e più soggetto alle decisioni altrui. La differenza nelle circostanze narrative permette quindi di mostrare due sfaccettature diverse del medesimo personaggio: più umanizzato e umile nel film; più presuntuoso e prepotente nella serie.

andor ci ha fatto odiare molto di piu krennic

Mostrandoci Un Aspetto Diverso Del Personaggio

La stagione 2 di Andor ha contribuito ad aumentare l’antipatia verso Krennic presentandolo sotto una luce diversa rispetto al passato. Il personaggio viene mostrato come una figura minacciosa e priva di empatia, responsabile anche delle atrocità compiute contro i civili della pianura Gormana. Questa rappresentazione lo rende molto meno comico o ridicolo rispetto alla versione vista in Rogue One, dove spesso risultava quasi caricaturale per le sue umiliazioni pubbliche.

L’approccio adottato nella serie mette invece in evidenza il lato oscuro del personaggio: la sua sete di potere e la mancanza totale di scrupoli etici. Questo cambio prospettico permette agli spettatori di sviluppare un sentimento negativo più profondo nei confronti dell’ufficiale imperiale.

Membri importanti presenti:
  • Ben Mendelsohn
  • Tony Gilroy (showrunner)
  • Susanna White (regista)
  • Dani Gilroy (sceneggiatore)

Rispondi