Kleyà è davvero la sorella di cassian? 4 teorie popolari sulla stagione 2 di andor che non si sono avverate

Conclusione di Andor: analisi delle teorie smentite e dei finali più soddisfacenti
La serie Andor, uno degli esempi più apprezzati tra i prodotti televisivi di Star Wars, si è recentemente conclusa con il finale della seconda stagione. Nel corso delle due stagioni sono emerse numerose teorie dei fan, molte delle quali si sono rivelate infondate o meno convincenti rispetto alle scelte narrative effettive. Questo articolo analizza alcune delle ipotesi più diffuse che, per fortuna, non si sono concretizzate, e approfondisce le conclusioni più soddisfacenti offerte dalla serie.
le teorie più diffuse che si sono rivelate infondate
Luthen era segretamente un Jedi
Una delle supposizioni più popolari riguarda Luthen Rael, considerato dai fan come un possibile Jedi sopravvissuto all’Ordine 66. Le prove citate includevano la sua collezione di artefatti Jedi, il cristallo Kyber e l’ipotesi che il suo bastone potesse nascondere una spada laser. Questa teoria non trovava basi solide nella narrazione.
Sono sollevato che Luthen non fosse un Jedi. La serie ha voluto mettere in evidenza come la lotta contro l’Impero coinvolgesse persone comuni e non solo figure dotate di poteri speciali. La presenza di un personaggio del genere avrebbe indebolito il messaggio principale della storia, riducendo la lotta a una questione di eroi con abilità sovrumane.
Kleya era in realtà Leia Organa
Un’ipotesi che avrebbe compromesso la visione originale dello show
Tra le teorie emergenti durante la seconda stagione vi era quella secondo cui Kleya, assistente di Luthen, sarebbe stata in realtà Princess Leia Organa. Questa supposizione derivava dal desiderio dei fan di vedere un collegamento diretto con i personaggi principali dell’universo principale di Star Wars.
Risulta evidente come questa teoria avrebbe rappresentato una deviazione dalla direzione narrativa scelta da Tony Gilroy. La scoperta che Kleya fosse semplicemente una figura legata alla famiglia Luthen ha reso molto più significativa la sua evoluzione e ha rafforzato il messaggio sulla crescita della resistenza su base locale e collettiva.
Kleya era la sorella di Cassian Kerri
Mantenere aperto il destino di Kerri: scelta realistica e coerente con il contesto storico
Un’altra teoria riguardava l’identità di Kleya come sorella di Cassian Andor, Kerri. Questa ipotesi aveva senso perché nel corso della serie non veniva chiarito cosa fosse successo a Kerri dopo gli eventi mostrati nei flashback.
Lasciare irrisolto il destino di Kerri rappresenta una decisione narrativa più autentica e aderente alla brutalità dell’epoca imperialista. La mancanza di risposte sottolinea le conseguenze reali dell’oppressione e del fascismo, mantenendo vivo il senso di incertezza tipico delle storie vere sui conflitti sociali ed individuali.
Dedra Meero: morte sullo Star Destroyer?
Un finale più coerente con lo sviluppo del personaggio
Nell’ultima parte della seconda stagione emergeva sempre più chiaramente come Dedra Meero fosse destinata a un destino tragico. Il suo coinvolgimento nel massacro di Ghorman e le sue manovre contro gli insurgents avevano segnato profondamente la sua traiettoria.
Sembra molto più plausibile pensare che Dedra sia morta nello spazio, forse sullo Star Destroyer o durante uno scontro finale con le forze imperiali. Questa conclusione risulta molto più convincente rispetto all’ipotesi alternativa secondo cui sarebbe stata redenta o salvata in qualche modo.
personaggi principali presenti nella serie
- Luthen Rael
- Cassian Andor
- Kleya (la donna al fianco di Luthen)
- Dekra Meero (ufficiale imperiale)
- Kerri (sorella minore di Cassian)
- Tony Gilroy (showrunner)
- Susanna White (regista principale)