Kingpin: cambio dell’origine del nome nel ritorno di vincent d’onofrio nell’mcu

Recenti sviluppi nel mondo di Marvel Comics hanno portato a una sorprendente rivelazione riguardante il personaggio di Wilson Fisk, noto come Kingpin. Con il ritorno previsto di Vincent D’Onofrio nella serie Daredevil: Born Again, è emerso un cambiamento significativo nella lore del Kingpin. La nuova narrazione suggerisce che l’origine del soprannome “Kingpin” non sia stata autoattribuita da Fisk, ma provenga da una tradizione familiare risalente a generazioni passate, legata a un temibile supercriminale: Sabretooth.
Cambiamento Nella Lore Del Kingpin
L’Antico Antenato Di Fisk E La Sua Ascesa Al Potere
La caratteristica principale che rende Wilson Fisk un personaggio affascinante è la sua ascesa da origini umili fino a diventare uno dei più potenti criminali di New York. In un’anteprima di Sabretooth: The Dead Don’t Talk #3, si scopre che l’antenato di Fisk ha seguito un percorso simile. Questi iniziò come criminale di basso livello e, grazie anche all’aiuto di Sabretooth, riuscì a conquistare il potere e diventare il Kingpin.
- Wilson Fisk (Kingpin)
- Victor Creed (Sabretooth)
- Mister Sinister
- Mad Dog Murphy
L’MCU Dovrebbe Ignorare Questo Cambiamento Nella Lore
Il Kingpin Dell’MCU Non Dovrebbe Essere Inferiore Al Suo Antenato
L’arrivo imminente del Kingpin interpretato da D’Onofrio nell’MCU offre l’opportunità di approfondire ulteriormente il suo personaggio. Sarebbe opportuno che l’MCU ignorasse questa recente modifica della lore presente nei fumetti. È importante mantenere la figura di D’Onofrio al centro della narrazione senza farla apparire subordinata alla storia del suo antenato.
Sabretooth: The Dead Don’t Talk #3, edito da Marvel Comics, sarà disponibile dal 26 febbraio 2025.