Ironheart e il patto con il diavolo dell’mcu: il suo legame con un altro eroe marvel

Contenuti dell'articolo

La serie Ironheart ha rappresentato un importante sviluppo nell’universo Marvel, offrendo una nuova interpretazione del ruolo di erede di Iron Man. La narrazione ha approfondito non solo le capacità tecniche della protagonista, ma anche gli aspetti emotivi e morali che la caratterizzano. In questo articolo si analizzano i principali elementi della stagione, con particolare attenzione ai colpi di scena e alle connessioni con altri personaggi dell’MCU.

l’epilogo di ironheart: uno dei più sorprendenti colpi di scena recenti nell’mcù

l’accordo con mephisto: il reveal che sconvolge

Nel finale di Ironheart, viene introdotto per la prima volta il personaggio di Mephisto, rivelando che è lui a cui lo stesso The Hood aveva fatto un patto. La presenza del demone nel Marvel Cinematic Universe era stata oggetto di numerose teorie sin da WandaVision. Sebbene possa sembrare inaspettato, l’inserimento di Mephisto si integra perfettamente nella trama complessiva.

Mephisto si distingue per la sua capacità di offrire desideri a costo elevato, come dimostrato dalla sua influenza sulla storia. Riri Williams, spinta dal dolore, entra in contatto con questa entità maligna e, nonostante abbia visto come la corruzione abbia trasformato il personaggio, decide comunque di stringere un accordo. La scena conclusiva mostra Riri che immagina di riavere indietro il suo amico più caro grazie a un patto con il demonio, riconoscendo però che tale scelta avrebbe avuto conseguenze gravi. La presenza del marchio sul suo braccio testimonia già le ripercussioni dell’intesa.

la conclusione della stagione: riri più vicina a un eroe vivente dell’mcù che ad iron man

doctor strange e il rischio calcolato

L’evoluzione finale di Riri Williams sottolinea quanto sia simile al comportamento del dottor Strange. Quest’ultimo ha spesso preso decisioni rischiose coinvolgendo forze oscure o dimensioni parallele, come nel caso della battaglia contro Dormammu o nel possesso del Darkhold in Multiverse of Madness. Anche Riri sembra disposta a rischiare tutto pur di raggiungere i propri obiettivi.

Seppur destinata a diventare una figura chiave dell’universo Marvel, Riri dimostra una propensione verso scelte rischiose simili a quelle del mago supremo. Il suo futuro nelle prossime fasi dell’mcù potrebbe richiedere l’intervento degli Avengers o l’aiuto di Doctor Strange stesso per affrontare le conseguenze delle proprie azioni.

personaggi principali e cast della serie

  • Dominique Thorne: Riri Williams / Ironheart
  • Lyric Ross: N.A.T.A.L.I.E.

Rispondi