Imperial walker in scala 1:1 per il mandaloriano e grogu

Contenuti dell'articolo

Le recenti anticipazioni riguardanti il film “The Mandalorian e Grogu” hanno suscitato grande interesse tra gli appassionati di Star Wars, in particolare per le innovazioni tecnologiche impiegate nella produzione. La discussione si concentra principalmente sull’utilizzo del Volume, una tecnologia sviluppata e perfezionata durante la prima stagione della serie televisiva The Mandalorian. Con l’approccio a un progetto di portata più vasta, si è assistito a un deciso passo avanti rispetto alle soluzioni digitali.

il volume e le restrizioni delle tecnologie digitali

Il Volume, seppur rappresenti un’innovazione significativa nel campo degli effetti visivi, presenta alcune limitazioni evidenti. Nelle produzioni come Obi-Wan Kenobi, ad esempio, si sono notate restrizioni nelle ambientazioni di sfondo, che risultano meno realistiche rispetto agli scenari realizzati con set pratici. Per questo motivo, nella realizzazione di The Mandalorian e Grogu, si è cercato di superare questi limiti adottando approcci più pratici.

la creazione di un modello in scala reale di un Imperial walker

una scelta costruttiva e innovativa

Durante il Star Wars Celebration Japan, i produttori Jon Favreau e Dave Filoni hanno condiviso dettagli sul processo produttivo del nuovo film. Tra le novità più rilevanti emerge la decisione di realizzare un modello in dimensioni reali di un Imperial walker, una soluzione che ha permesso di ottenere effetti visivi più autentici rispetto alle tradizionali miniature o modelli digitali.
Per questa impresa impegnativa, è stato coinvolto ILM (Industrial Light & Magic), che ha contribuito alla costruzione non solo dell’intero veicolo ma anche dell’interno completo di uno degli AT-AT. Questo ha consentito ai protagonisti e alla troupe di interagire con elementi altamente realistici durante le riprese.

l’esplorazione dell’interno del modello in scala reale

In esclusiva durante l’evento giapponese sono stati mostrati frammenti video che rivelano l’interno del gigantesco modello dell’Imperial walker. Questa operazione rappresenta una svolta significativa rispetto all’uso esclusivo delle tecnologie digitali, offrendo una maggiore profondità immersiva per attori e spettatori.

potenziale presenza di un Imperial walker nel trailer ufficiale

è verosimile che sia un AT-AT

Sebbene siano stati prodotti modelli su larga scala dell’interno dell’AT-AT visto nel trailer, non è ancora chiaro quale tipo di walker sia stato effettivamente costruito: si tratta probabilmente di un AT-AT o di un AT-ST. Entrambi sono classificati come “walker imperiali”, ma differiscono notevolmente per dimensione.
Nella prima stagione de Lo Mandaloriano, episodio “Sanctuary”, si vede proprio Din Djarin usare un tipo di walker imperiale insieme a Grogu per avvicinarsi agli AT-AT. La presenza nel trailer ufficiale suggerisce quindi che potrebbe trattarsi proprio di uno dei grandi mezzi da battaglia imperiali.

possibilità di modelli realistici nei parchi tematici Disney

La presenza di repliche a grandezza naturale degli AT-AT presso attrazioni come Star Wars: Galaxy’s Edge nei Disneyland e Walt Disney World rafforza l’ipotesi che anche nel nuovo film siano stati impiegati modelli analoghi. Questi ambienti permettono ai visitatori e ai registi di interagire con elementi altamente dettagliati e realistici.

I personaggi principali coinvolti nel progetto includono:
  • Jon Favreau;
  • Dave Filoni;
  • ILM (Industrial Light & Magic);

Rispondi