Il Tributo di James Earl Jones a Mufasa: La Magia e il Significato delle Sue Citazioni nel Re Leone

Mufasa: The Lion King, il nuovo film Disney del 2024, rende omaggio a James Earl Jones, una delle voci iconiche del franchise. L’opera rappresenta un prequel rispetto al film del 2019 The Lion King, realizzato da Jon Favreau, il quale ha riassunto gran parte del cast. Jones, che ha interpretato Mufasa nell’animazione del 1994, non è presente nel nuovo film Mufasa: The Lion King, con Aaron Pierre che ne prende il posto per interpretare una versione più giovane del futuro re.

Questa scelta è stata presa all’inizio dello sviluppo di Mufasa, prima della scomparsa di James Earl Jones. L’attore è venuto a mancare a 93 anni nel settembre 2024, a pochi mesi dall’uscita di un altro film della saga. Jones ha prestato la sua voce in tre film precedenti del franchise: The Lion King (1994), The Lion King II: Simba’s Pride e The Lion King (2019). Anche se non figura nel cast di questo prequel, Mufasa gli dedica un tributo significativo.

Mufasa omaggia James Earl Jones con una citazione

La voce di Jones risuona ancora una volta

Il film Mufasa: The Lion King si apre con uno schermo nero, sul quale viene proiettata una citazione di James Earl Jones dal primo film. Dopo la lettura della citazione, sullo schermo compare la scritta “In Remembrance of James Earl Jones”, prima che inizi la storia di Mufasa. La celebre frase che si ode è:
“Guarda le stelle. I grandi re del passato ci osservano da quelle stelle. Ogni volta che ti senti solo, ricorda solo che quei re saranno sempre lì per guidarti. E così farò io.”

Questa citazione è ben nota agli appassionati del franchise, in quanto Mufasa la rivolge a un giovane Simba, sottolineando la sua presenza continua anche dopo la morte. Adesso acquista un ulteriore significato, riconoscendo che anche James Earl Jones ci ha lasciato, trovandosi a osservare il mondo in modo simile a Mufasa.

Motivazione del tributo a James Earl Jones

James Earl Jones non ha partecipato alla produzione del film del 2024 e non ha registrato nuovi dialoghi per Mufasa: The Lion King. Nonostante potesse passare inosservato, il tributo a questo leggendario attore è stati voluto dal regista Barry Jenkins, il quale ha concepito l’idea di includere la citazione proprio in occasione della scomparsa di Jones. Jenkins ha affermato che “sembrava una cosa necessaria da fare”.

“Stavo facendo alcune interviste preliminari, quasi un’ora prima della morte di James Earl Jones. Pensavo a cosa avremmo potuto fare per onorare il 30° anniversario del film originale. Per molte persone, questo personaggio e quella voce rappresentano l’ideale di una figura paterna. Volevo trovare un modo per omaggiarlo… ho sentito la sua voce. Sembrava una cosa necessaria.”

La scelta di iniziare Mufasa: The Lion King con la citazione di James Earl Jones è stata pienamente supportata da Disney, e Jenkins ha anche chiarito che usare questa specifica citazione non è stato un “ragionamento intellettuale, ma una scelta istintiva”. Il principale motivo del tributo rappresenta il desiderio di onorare Mufasa per ciò che significa per molti spettatori. Attraverso questo gesto, Mufasa: The Lion King rende un significativo tributo a James Earl Jones e alla sua interpretazione del personaggio.

  • James Earl Jones
  • Aaron Pierre
  • Barry Jenkins (regista)
  • Jeff Nathanson (scrittore)

Rispondi