Il supereroe DC criticato che continua a conquistare i fan

Contenuti dell'articolo

Il film Batman v Superman: Dawn of Justice, uscito nel marzo del 2016, rappresenta uno dei capitoli più discussi e controversi dell’universo cinematografico DC. Nonostante le critiche negative e le valutazioni basse, il film ha lasciato un’impronta duratura nel panorama dei cinecomic, suscitando opinioni contrastanti tra pubblico e addetti ai lavori. Questo approfondimento analizza le ragioni alla base della ricezione critica negativa, l’impatto sul pubblico e il lascito che questa pellicola ha avuto sulla storia del cinema di supereroi.

perché Batman v Superman è stato mal accolto dalla critica

critici hanno affermato che era “senza umorismo”

Rispetto ad altre produzioni come X-Men o Iron Man, che hanno mostrato un futuro promettente per i loro franchise, il DCEU ha incontrato maggiori difficoltà. Il film ha ricevuto un punteggio criticico molto basso, attestandosi al solo 28% su Rotten Tomatoes. La critica specializzata ha accusato la pellicola di interpretare i personaggi in modo errato rispetto alle fonti originali. In particolare, molti esperti hanno sottolineato come il film abbia fallito nel cogliere l’essenza dei protagonisti.

fallimenti narrativi e stilistici

Con un punteggio di appena il 28%, la pellicola si distingue tra i peggiori successi moderni del genere supereroistico. Le scelte stilistiche e narrative sono state spesso criticate per essere troppo cupe e prive di umorismo, con sequenze d’azione troppo esagerate o poco coerenti con la caratterizzazione originale dei personaggi. La rappresentazione di Lex Luthor interpretata da Jesse Eisenberg è stata percepita come troppo frenetica e lontana dal tradizionale ritratto del villain.

l’impatto del pubblico e la legittimità del film

il pubblico ha valutato meglio il film

A differenza delle critiche professionali, gli spettatori hanno risposto in modo più positivo alla pellicola. Con un punteggio dell’63% su Rotten Tomatoes, Batman v Superman si conferma uno dei film più divisivi nella storia recente del cinema supereroistico. La forte identità visiva e lo stile distintivo di Zack Snyder sono stati apprezzati da una parte consistente del pubblico.

caratteristiche distintive e stile Snyder

L’estetica dark and gothic, tipica delle opere di Snyder, ha attirato molti fan che desideravano un approccio più serio e meno leggero rispetto a quello adottato dal Marvel Cinematic Universe (MCU). Le sequenze d’azione imponenti sono state considerate iconiche da alcuni spettatori, anche se non sono riuscite a convincere pienamente la critica.

lasciato un segno duraturo nella storia dei cinecomic

successo al box office e impatto economico

Batman v Superman: Dawn of Justice ha rappresentato uno dei maggiori incassi della saga DC, totalizzando circa $872 milioni a livello globale. È stato il secondo film più redditizio dell’universo esteso DC dopo Aquaman. Nonostante le recensioni negative, questo risultato dimostra quanto l’interesse degli spettatori fosse comunque elevato.

riformulazioni e versioni estese

Sia le versioni estese sia quelle alternative realizzate dal regista Zack Snyder sono state viste come miglioramenti significativi rispetto alla versione cinematografica originale. Se queste avessero avuto maggiore diffusione sin dall’inizio, potrebbero aver influenzato positivamente la percezione complessiva della saga.

  • Zack Snyder — regista
  • Henry Cavill — interprete di Superman
    Jesse Eisenberg — interprete di Lex Luthor

Rispondi