Il significato del finale di Avengers: Infinity War: perché la vittoria di Thanos cambia tutto

Contenuti dell'articolo

Il film Avengers: Infinity War ha senza dubbio uno dei finali più sorprendenti non solo all’interno del Marvel Cinematic Universe, ma dell’intero panorama cinematografico dedicato ai supereroi. Questa pellicola segna l’inizio della conclusione dell’epopea costruita dai Marvel Studios in oltre un decennio. La trama si sviluppa attorno al Thanos, il quale è impegnato nella raccolta delle sei Gemme dell’Infinito con l’intento di eliminare metà della vita nell’universo, una missione che è stata introdotta fin dal film Thor nel 2011 e che è diventata il fulcro della narrazione fin dall’annuncio della pellicola nel 2014.

Lo schiocco di dita di Thanos

Thanos persegue un obiettivo che lui stesso considera “altruistico”: il suo intento è quello di ridurre la sovrappopolazione per garantire il futuro all’universo. Questo problema ha radici nel devastante destino del suo pianeta natale, Titano, che lo ha spinto a viaggiare di pianeta in pianeta. Le Gemme dell’Infinito rappresentano per lui un modo accelerato per raggiungere questo scopo. La raccolta di esse, Comporta sacrifici significativi.

  • Gemma del Potere: saccheggio di Xandar
  • Gemma dello Spazio: morte di Loki e distruzione di Asgard
  • Gemma della Realtà: (presunta) morte del Collezionista
  • Gemma dell’Anima: sacrificio di Gamora
  • Gemma del Tempo: apparente violazione del giuramento del Dottor Strange
  • Gemma della Mente: morte di Visione

I sacrifici inflitti alle Gemme hanno un peso significativo per Thanos, in quanto ognuna di esse è legata a un significato profondo per lui.

Metà dell’universo (e degli Avengers) muore

Concludendo la sua missione, Thanos mette in atto il suo piano e, dopo aver lasciato il Wakanda, il risultato è devastante. Anche se inizialmente tutto sembra sotto controllo, gli eroi cominciano a svanire lentamente. Un numero considerevole di personaggi, tra cui Bucky, Groot, Scarlet Witch, Doctor Strange, e Spider-Man, scompare, lasciando un gruppo di Vendicatori notevolmente ridotto.

  • Capitan America
  • Vedova Nera
  • Thor
  • Bruce Banner
  • War Machine
  • Okoye
  • M’Baku

Le uniche eccezioni sono Tony Stark e Nebula, bloccati su Titano.

Il vero significato della morte degli Avengers

Le morti dei personaggi, sebbene strazianti, non sono permanenti: molti di loro torneranno in produzioni future. Qui, la questione si sposta sull’emozione del momento, non tanto sull’effettivo addio. In effetti, la tragedia è amplificata dal fatto che avviene dopo una potenziale vittoria degli eroi.

Thanos si ritira in esilio alla fine di Avengers: Infinity War

Dopo il clamoroso schiocco, Thanos si ritrova in una dimensione eterea, un luogo che richiama la memoria della sua giovane figlia, Gamora. Qui, avviene un breve dialogo che rivela la vera essenza della sua vittoria e il sacrificio richiesto.

La spiegazione del finale di Avengers: Infinity War

La comprensione delle motivazioni di Thanos rappresenta uno degli aspetti più incredibili del film. I suoi obiettivi enormi e il prezzo pagato per ottenerli evidenziano un percorso di auto-riflessione. Nonostante la sua apparente vittoria, il finale lascia in sospeso la questione della sua vera realizzazione e della pace sognata.

Rispondi