Il remake di come addestrare un drago è davvero identico all’originale?

Contenuti dell'articolo

Il remake in live-action del film How To Train Your Dragon previsto per il 2025 rappresenta una rielaborazione fedele di uno dei capolavori dell’animazione moderna, mantenendo intatti gli elementi che hanno reso il film originale un successo. La produzione si distingue per alcune novità e variazioni rispetto alla versione animata, offrendo così un’esperienza visiva e narrativa arricchita senza perdere i tratti distintivi della saga. Analizzare le caratteristiche principali di questa nuova versione permette di comprendere meglio le scelte stilistiche e narrative adottate dalla produzione.

come il remake di how to train your dragon si avvicina a una riproduzione fedele

scene e momenti quasi identici all’originale

Il film apre con la narrazione di Hiccup durante uno scontro tra draghi e vichinghi sull’Isola di Berk, riproponendo molte sequenze iconiche del primo capitolo. La scena in cui Hiccup abbatte Toothless viene ricostruita fedelmente, così come altri momenti salienti come l’incontro iniziale tra i protagonisti o la scena del “Test Drive”. Molte delle scene sono praticamente identiche a quelle dell’animato, anche se alcune differiscono leggermente per adattarsi alle dinamiche del live-action.

scene iconiche e dialoghi riconoscibili

Le conversazioni tra Hiccup e suo padre Stoick, oltre ai momenti umoristici più amati, sono preservate con grande cura. Le sequenze più celebri, come il primo contatto tra Hiccup e Toothless o le battute più divertenti, vengono ricreate con precisione. Questo approccio garantisce un forte senso di familiarità per gli appassionati ma può risultare troppo prevedibile per chi conosce già bene la storia.

il remake introduce nuove scene per approfondire i personaggi

maggior attenzione a Stoick e Snotlout

Nel nuovo adattamento, alcuni personaggi secondari ricevono maggiore spazio narrativo. In particolare, Stoick viene mostrato in modo più prominente nel ruolo di supervisore durante le fasi di addestramento dei giovani vichinghi. Snotlout ha una storyline dedicata che mira a conquistare l’attenzione del padre attraverso tentativi spesso comici ma significativi.

una caratterizzazione migliorata di Astrid

Uno degli aspetti più interessanti riguarda la figura di Astrid: nel remake viene rafforzata la sua personalità, presentandola come un personaggio proveniente da origini modeste che nutre risentimento nei confronti delle comodità offerte da Hiccup come capo villaggio. Questa evoluzione rende il loro rapporto più credibile ed emozionante quando lei si lascia conquistare dal protagonista.

vantaggi e svantaggi del remake in live-action

un prodotto troppo simile ma meno divisivo

Il film ottiene un punteggio critico positivo grazie alla sua fedeltà all’originale, raggiungendo un indice del 77% su Rotten Tomatoes tra i critici mentre riceve il 98% sul Popcornmeter. La strategia “shot-for-shot” favorisce gli spettatori nostalgici ma rischia di risultare troppo prevedibile o priva di innovazioni sufficienti per attirare una nuova generazione.

impatto visivo e variazioni stilistiche

Sebbene molte scene siano riprodotte fedelmente, alcune differenze riguardano l’approccio estetico e narrativo. La maggiore presenza dei personaggi secondari nel remake permette una narrazione più approfondita rispetto all’animato originale. Questa scelta può ridurre l’effetto sorpresa mantenendo comunque alto l’interesse complessivo.

Personaggi principali:
  • Mason Thames – Hiccup Horrendous Haddock III
  • Nico Parker – Astrid Hofferson
  • Jay Baruchel – Snotlout Jorgenson (presunto)
  • Gerard Butler – Stoick the Vast (presunto)

Rispondi