Il reboot animato del gatto con il cappello slitta a novembre 2026

Contenuti dell'articolo

Il ritorno cinematografico di Dr. Seuss’s The Cat in the Hat si prepara per il 2026, segnando una nuova fase con un reboot interamente animato, a oltre vent’anni dalla versione live-action del 2003 interpretata da Mike Myers. Questa operazione rappresenta anche il primo titolo sotto la nuova identità di Warner Bros. Pictures Animation, ora guidata da Bill Damaschke. La produzione promette di portare sul grande schermo una rivisitazione moderna e fedele del classico letterario del 1957, arricchita da una grafica innovativa e un cast di voci di alto livello.

l’anteprima del film e i dettagli produttivi

regia e sceneggiatura

Il film sarà diretto da Alessandro Carloni, noto per il suo lavoro in Kung Fu Panda 3, mentre la sceneggiatura è stata affidata a Carloni stesso insieme a Erica Rivinoja, autrice nota per aver collaborato con serie come South Park e film come Trolls. La narrazione si svilupperà attraverso un’animazione all’avanguardia che mira a catturare lo spirito originale della storia, adattandola alle aspettative dei giovani spettatori odierni.

cast vocale e personaggi principali

I membri del cast vocale sono di altissimo livello:
  • Bill Hader: protagonista nel ruolo del Gatto in Cappella;
  • Xochitl Gomez: doppiatrice di Gabby;
  • Quinta Brunson: voce di Sherri;
  • Matt Berry: interpreta il personaggio de Il pesce;
  • America Ferrera: parte del cast senza ruolo specificato.

nuove date di uscita e motivazioni dietro al rinvio

L’uscita ufficiale di The Cat in the Hat è stata spostata al 6 novembre 2026, rispetto alla precedente programmazione prevista per il 27 febbraio 2026. Questo slittamento di circa otto mesi si inserisce in un quadro più ampio caratterizzato da riprogrammazioni multiple: inizialmente previsto per il 2024, poi posticipato al 6 marzo 2026, infine spostato nell’autunno successivo. Tali variazioni sono spesso interpretate come strategie commerciali o indicano possibili problematiche interne alla produzione.

cosa comporta questo spostamento per il progetto

Spostare l’uscita a novembre può rappresentare una mossa vincente dal punto di vista commerciale, poiché permette al film di inserirsi nella stagione natalizia, massimizzando le opportunità di incasso. Inoltre, evita la concorrenza diretta con altri grandi titoli come l’atteso film Disney/Pixar The Hopper’s Adventure.

D’altro canto, un ritardo così consistente – specialmente considerando che la pellicola sembra già completa – solleva interrogativi su eventuali difficoltà nascoste legate alla strategia promozionale o ad aspetti narrativi. Essendo questa la prima produzione sotto la nuova gestione artistica della Warner Bros., si sente forte la pressione affinché questa operazione sia un successo.

L’attesa potrebbe essere premiata: le prime immagini teaser mostrano uno stile d’animazione intrigante e differente rispetto alle versioni precedenti. La presenza di un cast vocale stellare e l’approccio fedele all’universo originale rafforzano le aspettative che questa rivisitazione possa diventare un successo commerciale ed artistico.

Sempre più vicini alla data d’uscita definitiva, gli appassionati attendono con curiosità ulteriori aggiornamenti riguardanti lo sviluppo del progetto e i dettagli sulla distribuzione globale.

  • Membri principali del cast:
  • Xochitl Gomez (Gabby)
  • Quinta Brunson (Sherri)
  • Matt Berry (Il pesce)
  • A America Ferrera non sono stati ancora assegnati ruoli specifici.

Rispondi