Il film più spaventoso di tutti i tempi: l’horror girato su Zoom che fa tremare

Un recente studio comparato ha svelato quale film rappresenti la massima espressione della paura nel genere horror. Condotto su un campione di 250 appassionati del genere, lo studio ha messo in evidenza i titoli capaci di generare salti e brividi, con misurazioni del battito cardiaco che superano 130 bpm durante le scene più angoscianti.
Questo interessante progetto, denominato The Science of Scare Project, ha preso forma in Inghilterra. Attraverso un approccio scientifico, è emerso che il film considerato dai partecipanti come il più spaventoso di sempre è Host. Realizzato da Rob Savage e filmato interamente tramite Zoom, questo lungometraggio ha saputo catturare l’attenzione grazie alla sua originalità e al suo contenuto inquietante. Elementi come la modalità di ripresa, ambientata durante il Lockdown, e le interazioni tra i personaggi in split screen contribuiscono all’esperienza angosciante del film.
Dal punto di vista narrativo, Host si distingue per il suo setup e la sua trama, che giocano un ruolo cruciale nella costruzione della paura, toccando le corde del freudiano perturbante. Inoltre, l’essenzialità del linguaggio audiovisivo ha portato a una lettura del film come un’opera innovativa e potente nel contesto del panorama horror contemporaneo.
Nel corso dello studio, il battito cardiaco dei partecipanti è stato monitorato, mostrando un incremento significativo da 64 bpm a 88 bpm, ma culminando in picchi vertiginosi di 130 bpm durante i momenti clou del film. La tensione accumulata nei jumpscare ha reso Host un vero e proprio caso di studio nel genere horror.
La trama del film narra di sei giovani che, durante una sessione via Zoom con una medium, si ritrovano a dover affrontare eventi soprannaturali inaspettati, scoprendo che le loro abitazioni vengono invase da spiriti maligni, portando a un epilogo drammatico e inaspettato.
In conclusione, Host si è imposto come il film horror più terrificante di tutti i tempi, suscitando grande curiosità nel pubblico e stimolando discussioni appassionate tra gli amanti del genere.