Il fallimento dei piani sul dio della malattia nell’mcu ha sorpreso tutti per la sua accuratezza

Il panorama dei supervillain nell’universo cinematografico Marvel si sta evolvendo rapidamente, con alcune figure che assumono un ruolo centrale nelle future trame. In particolare, la presenza di Kang the Conqueror ha dominato le narrazioni recenti, ma i recenti sviluppi hanno portato a una sostituzione del suo ruolo con altri antagonisti di grande rilievo. Questo articolo analizza l’andamento della storyline, il destino dei personaggi principali e le opportunità future per il MCU.
kang the conqueror e la sua uscita di scena improvvisa dal MCU
l’addio repentino di kang e i suoi varianti
Nonostante la sua potenza e le numerose vittorie sui varianti degli Avengers nei fumetti, kang the conqueror ha subito una sconfitta significativa nel film Ant-Man and the Wasp: Quantumania. La sua morte è stata orchestrata da ant-man e dalla sua famiglia, supportati da un rogue MODOK e da un esercito di formiche. Questa sconfitta ha segnato una svolta nella narrazione, impedendo a kang di affrontare direttamente gli eroi principali dell’MCU.
Inoltre, a causa delle controversie legali riguardanti l’attore jonathan majors, che interpreta kang, marvel studios ha deciso di escludere definitivamente il villain dal futuro della saga. Di conseguenza, i principali antagonisti si sono spostati verso altre figure come il consiglio dei kang.
il consiglio dei kang come principale minaccia nel mcu
la formazione del consiglio dei kang e il loro ruolo antagonista
Nel film Ant-Man and the Wasp: Quantumania, viene mostrato un gruppo chiamato “il consiglio dei kang”, formato da tre varianti: ram tut, immortus e lo scarlet centurion. Questi personaggi rappresentano le diverse incarnazioni del conquistatore multiversale ed emergono come i nuovi nemici principali per gli eroi dell’MCU.
la fine di kang e l’ascesa delle sue varianti come avversari principali
la natura autolesionista di kang nei fumetti e sullo schermo
Nel contesto narrativo Marvel, Kang spesso si dimostra meno efficace rispetto ad altri villain come Ultron o Thanos. Nonostante la sua immensa potenza, molte delle sue imprese si concludono con fallimenti causati dalla propria tendenza al self-sabotage o dall’interferenza delle sue varianti. Nel film recente, questa caratteristica si riflette nella sua umiliazione davanti a un gruppo ridotto di ribelli che lo sconfiggono in modo inatteso.
- Ultron
- Thanos
- Dottor Doom
- Loki (antagonista)
- Ego il pianeta vivente (antagonista)
possibilità future nel mcg dopo quantumania
come sfruttare al meglio le scene post-crediti senza tornare su jonathan majors
Dopo le controversie legate all’attore jonathan majors, Marvel Studios deve trovare strategie alternative per mantenere vivo l’interesse attorno alle minacce provenienti dal multiverso. Una soluzione può essere quella di mostrare che le varianti di Kang si sono autodistrutte tra loro o sono state eliminate da altri villain come doctor doom. Questo approccio permette di rispettare la narrazione precedente senza dover ricorrere nuovamente all’attore coinvolto.
prossimi film del mcu e nuove opportunità narrative
- Avengers: Doomsday: potenziale ritorno attraverso la scoperta che tutte le varianti di Kang si sono eliminate reciprocamente;
- Avengers: Secret Wars: possibilità di introdurre doctor doom come nuovo sovrano del multiverso;
- Nuove uscite: Thunderbolts (2025), che potrebbe approfondire altre fazioni anti-eroiche;
- Sviluppi futuri: eventuale riformulazione del ruolo di Kang tramite recasting o introduzione indiretta nelle prossime pellicole.
- Kang the Conqueror (interpretato da Jonathan Majors)
- Ram Tut / Immortus / Scarlet Centurion (varianti del Consiglio dei Kangs)
- Dottor Doom (potenziale antagonista futuro)
- I membri del cast includono: