I segreti svelati: i piani di Greta Gerwig per il rilascio di Narnia

Recenti sviluppi nel mondo del cinema vedono Netflix impegnata in un ambizioso progetto realizzato in collaborazione con Imax. La direzione è stata affidata a Greta Gerwig, che porterà sul grande schermo un adattamento delle celebri Cronache di Narnia di C.S. Lewis. L’uscita del film è prevista per il Giorno del Ringraziamento 2026, un passo strategico significativo per Netflix, volto a catturare l’interesse degli spettatori attraverso l’esperienza cinematografica prima di rendere il film disponibile sulla piattaforma di streaming.
Uscita globale in Imax
Questo accordo prevede che il film Narnia venga proiettato su circa 1.000 schermi Imax a livello mondiale, garantendo così una visibilità senza pari. Netflix ha deciso di posticipare la disponibilità del film sui propri servizi, programmando il rilascio ufficiale a partire da Natale 2026. Tale strategia crea una finestra di esclusività di quattro settimane, mentre il film avrà una proiezione garantita in Imax per almeno due settimane, con la possibilità di una terza, in base alla domanda degli spettatori.
Un’intesa strategica
Questo accordo, definito come un “precedente” nel settore, è frutto di trattative complesse condotte da Bela Bajaria, responsabile dei contenuti di Netflix, e Rich Gelfond, CEO di Imax. La partecipazione di Greta Gerwig e del suo team è stata fondamentale nel definire i termini. Inizialmente, vi è stata una certa resistenza da parte di alcuni proprietari di sale cinematografiche nei confronti dell’esclusività Imax, ma si è arrivati alla conclusione che fosse più vantaggioso mantenere una presenza sul grande schermo.
Strategie di marketing e promozione
Oltre a stabilire un piano di rilascio, Netflix intende trattare l’uscita in Imax come un evento di grande rilevanza. Il film sarà promosso come un titolo “Netflix/Imax”, assicurando visibilità sia tra gli abbonati della piattaforma che tra coloro che amano il cinema in generale. Greta Gerwig prevede di utilizzare sia fotocamere Imax che standard, per arricchire l’esperienza visiva del pubblico.
Evoluzione della strategia di Netflix
La decisione di Netflix, supportata da Ted Sarandos, evidenzia una volontà di collaborare con registi di spicco e di esplorare la distribuzione tradizionale. Questo cambiamento di rotta potrebbe aprire la strada a future collaborazioni simili, sottolineando l’importanza di vivere l’esperienza cinematografica e supportando gli obiettivi di contenuto della piattaforma. Con questo progetto ambizioso, Netflix si prepara ad affrontare le aspettative degli amanti del cinema, offrendo un’esperienza unica al momento della distribuzione nelle sale, prima del tanto atteso arrivo sulla propria piattaforma.