I migliori film del mcu degli ultimi anni: è troppo tardi per salvare il franchise?

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dell’Universo Cinematografico Marvel (MCU) sta attraversando un momento di riflessione, dopo anni caratterizzati da successi e delusioni. Nonostante alcune produzioni recenti abbiano ottenuto ottimi riscontri sia dalla critica che dal pubblico, la situazione complessiva evidenzia come le pellicole più apprezzate siano state realizzate in passato, principalmente durante l’Infinity Saga. Questo articolo analizza i risultati degli ultimi anni, focalizzandosi sui film del 2025 che segnano una possibile svolta per il franchise.

thunderbolts & the fantastic four: primi passi di ripresa per l’mcu

il ritorno alla qualità con le uscite del 2025

Nel corso del 2025, Marvel Studios ha distribuito due produzioni che hanno rappresentato un importante punto di svolta: Thunderbolts e The Fantastic Four: First Steps. Entrambi i film hanno ricevuto riconoscimenti elevati sia dalla critica che dai fan, con percentuali di approvazione rispettivamente dell’88% e dell’86% su Rotten Tomatoes. I giudizi positivi sono stati confermati anche dagli utenti, con una valutazione del 93% per Thunderbolts e del 91% per The Fantastic Four.

Sono i primi titoli dal 2019 a superare il limite dell’85% di approvazione, segnando un ritorno alla qualità dopo un periodo di risultati altalenanti. Questi film dimostrano come il MCU possa ancora proporre prodotti di alto livello.

le performance al box office di thunderbolts e the fantastic four

risultati commerciali sotto le aspettative

Purtroppo, nonostante gli ottimi riscontri critici e di pubblico, entrambi i titoli non sono riusciti a ottenere risultati economici all’altezza delle aspettative. Thunderbolts*, con un budget stimato di circa 180 milioni di dollari, ha concluso la sua corsa nelle sale con un incasso globale superiore ai 382 milioni. Sebbene questa cifra abbia superato la soglia di pareggio stimata intorno ai 360 milioni, non si può considerare una grande conquista commerciale.

The Fantastic Four: First Steps, invece, ha totalizzato circa 378 milioni dopo aver subito un calo drastico del 66% tra il primo e il secondo fine settimana. Con un investimento iniziale di circa 200 milioni, anche questo risultato appare insufficiente rispetto alle ambizioni della major.

la mancanza di successo critico e commerciale dopo phase 5

una fase difficile per il franchise

Dopo alcuni titoli fallimentari come Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che pur avendo incassato oltre 470 milioni globalmente si è rivelato costoso e poco apprezzato da pubblico e critica, il MCU ha vissuto una fase complicata. La phase 5 si è distinta per risultati contrastanti: mentre film come Guardians of the Galaxy Vol. 3 hanno avuto successo sia in termini qualitativi che economici, altri come The Marvels, considerato da molti sottovalutato ma comunque meno redditizio (solo circa 200 milioni worldwide), hanno contribuito a creare una situazione instabile.

L’intera stagione post-pandemia sembra aver indebolito l’immagine della saga agli occhi degli spettatori più fedeli. La recente uscita dei film del 2025 potrebbe indicare un tentativo di rilancio attraverso produzioni che puntano sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

l’influenza della selezione dei personaggi nelle performance del mcu

I protagonisti meno noti frenano il successo commerciale

Cronache recenti mostrano come la scelta dei personaggi possa influire significativamente sui risultati al botteghino. Mentre titoli come Guardians of the Galaxy Vol. 3 o Deadpool & Wolverine, basati su figure molto popolari tra i fan Marvel o appartenenti a universi già affermati nel grande schermo, hanno ottenuto ottimi incassi e recensioni positive, le ultime produzioni centrano su eroi meno conosciuti o secondari.

Nello specifico, anche se personaggi come Bucky Barnes o Yelena Belova sono amati dai fan più accaniti, restano figure meno riconoscibili rispetto ai nomi storici dei Fantastici Quattro o degli Avengers classici. La scarsa familiarità può aver influito sul calo delle vendite nei cinema.

  • Eroi meno noti coinvolti in Thunderbolts*
  • I membri principali de I Fantastici Quattro senza grande appeal commerciale pregresso
  • L’importanza della popolarità dei protagonisti per la riuscita economica delle pellicole

Rispondi