I film di biancaneve più redditizi di sempre e il confronto con il remake disney del 2025

Le principali trasposizioni cinematografiche della fiaba di Snow White
Il racconto classico dei fratelli Grimm, pubblicato nel 1812, ha ispirato numerose versioni cinematografiche nel corso degli anni. La recente ripresa da parte di un noto regista e la produzione di remake in live-action hanno riacceso l’interesse su questa celebre fiaba, portando alla ribalta diverse interpretazioni che spaziano dall’animazione al cinema realistico. In questo approfondimento si analizzeranno le principali produzioni dedicate a Snow White, evidenziando successi e insuccessi commerciali e i protagonisti coinvolti.
le interpretazioni più note di Snow White nel cinema
Snow White and the Seven Dwarfs (1937)
Il primo lungometraggio animato prodotto dalla Disney rappresenta una pietra miliare nella storia del cinema d’animazione. Con un budget di circa 1,5 milioni di dollari, ha incassato oltre 185 milioni nelle sale, diventando il film più redditizio dell’epoca e mantenendo un record storico grazie alle numerose riedizioni successive. È considerata la versione definitiva della fiaba classica.
Mirror Mirror (2012)
Realizzato da uno studio tedesco con un budget stimato intorno agli 85 milioni di dollari, questo adattamento si distingue per il forte tono comico e visivo. Con protagoniste Lily Collins e Julia Roberts nei ruoli principali, ha raccolto circa 173 milioni di dollari al botteghino mondiale. L’opera si focalizza maggiormente sulla Regina malvagia e sul suo lato psicologico, offrendo una rivisitazione più ironica rispetto alle precedenti versioni.
Snow White and the Huntsman (2012)
Questo film ha ottenuto un grande successo commerciale con un incasso superiore ai 400 milioni di dollari contro un budget stimato di circa 170 milioni. La pellicola ha puntato su atmosfere cupe e scenografie imponenti, con Kristen Stewart come protagonista principale e Chris Hemsworth nel ruolo del cacciatore. Ha rappresentato una delle interpretazioni più oscure della fiaba tradizionale.
The Huntsman: Winter’s War (2016)
Prequel/sequel diretto del precedente film, ha avuto un buon riscontro al botteghino con circa 165 milioni di dollari incassati contro circa 115 milioni di spesa produttiva. La presenza degli attori Chris Hemsworth, Charlize Theron ed Emily Blunt ha rafforzato l’interesse del pubblico verso questa saga fantasy senza però includere direttamente Snow White nel cast principale.
Snow White (2025)
Il recente remake in live-action diretto da Marc Webb vede protagonista Rachel Zegler nei panni della principessa Red Shoes. Nonostante l’aspettativa alta e il coinvolgimento di star come Gal Gadot come Regina cattiva, il film è stato accolto con molte controversie prima dell’uscita ufficiale. Le critiche si sono concentrate sui costumi CGI degli nani e sulla strategia promozionale percepita come offensiva o poco coerente con il messaggio progressista desiderato dalla produzione. Al momento del debutto in sala, il film ha raccolto circa 183 milioni di dollari a livello globale ma non è ancora riuscito a recuperare completamente i investimenti iniziali stimati intorno ai 270 milioni.
personaggi principali delle produzioni recenti
- Rachel Zegler: Snow White / Red Shoes
- Gal Gadot: Regina cattiva in Snow White (2025)
- Kristen Stewart: Principessa Snow White in Snow White and the Huntsman
- Charlize Theron: Regina Ravenna in Snow White and the Huntsman
- Lily Collins: Snow White in Mirror Mirror
- Julia Roberts: Regina Clementi in Mirror Mirror
- Chris Hemsworth: Il Cacciatore ne Snow White and the Huntsman / The Huntsman: Winter’s War
- Evan Spiliotopoulos & Craig Mazin: Sceneggiatori de The Huntsman: Winter’s War
- Sung-ho Hong: Regista di Red Shoes and the Seven Dwarfs
- Sung-ho Hong: Regista del film Red Shoes and the Seven Dwarfs
- Cedric Nicolas-Troyan: Regista de The Huntsman: Winter’s War
- Marc Webb: strong > Direttore del remake del 2025