I 5 Grandi Inciampi delle Pellicole Natalizie Che Non Hai Mai Notato

Contenuti dell'articolo

Con l’arrivo del mese di dicembre, si apre la stagione dei film natalizi, opere cinematografiche che, nonostante possano presentare alcuni punti deboli, continuano a intrattenere e a emozionare il pubblico. I diversi studi di produzione hanno lanciato nel tempo un’ampia gamma di pellicole festive, dalle classiche come La Vita è Bella a più recenti come The Christmas Chronicles. Esistono così tante pellicole capaci di regalare momenti di gioia e calore durante le festività. Nonostante ciò, alcuni di questi film mostrano incoerenze narrative che possono risultare frustranti in un periodo dedicato alla celebrazione.

All’inizio del 2024, il produttore di The Polar Express, Gary Goetzman, ha rivelato che un sequel è attualmente in fase di sviluppo presso Warner Bros. Fino ad oggi, lo studio non ha ancora comunicato ufficialmente dettagli sul film.

La Esistenza di Babbo Natale in Film Dove i Genitori Non Credono in Lui

Film Come The Santa Clause Presentano Adulti Che Credono a Babbo Natale come a un Mito

Numerosi film propongono una versione di Babbo Natale la cui esistenza non è riconosciuta dagli adulti, tra cui pellicole popolari come The Santa Clause, Elf e The Polar Express. Fin dall’inizio, il pubblico è consapevole della presenza di Babbo Natale in questi universi narrativi, mentre gli adulti sembrano completamente all’oscuro. Tutti loro avevano creduto in Babbo Natale quando erano bambini, ma una volta cresciuti, hanno smesso di farlo, esattamente come avviene nella realtà. A differenza della vita reale, in questi film festivi Babbo Natale esiste, mentre i genitori continuano a dubitare della sua esistenza.

  • The Santa Clause – Data di uscita: 11 Novembre 1994
  • The Santa Clause 2 – Data di uscita: 1 Novembre 2002
  • The Santa Clause 3: The Escape Clause – Data di uscita: 3 Novembre 2006
  • The Santa Clauses – Stagione 1 – Data di uscita: 16 Novembre 2022 – 14 Dicembre 2022
  • The Santa Clauses – Stagione 2 – Data di uscita: 8 Novembre 2023 – 6 Dicembre 2023

La mancanza di credenza dei genitori in Babbo Natale è frustrante poiché, nonostante ciò, continuano a ricevere regali dai loro bambini, ignorando il fatto che Babbo Natale deve essere reale. Quindi, chi credono che stia lasciando i regali sotto i loro alberi di Natale? Non credono in Babbo Natale, ma ogni anno trovano oggetti misteriosi (che nessuno di loro ha acquistato) nelle loro case il mattino di Natale. Gli adulti in questi film festivi dovrebbero interrogarsi sui doni che sono chiaramente di Babbo Natale, ma non lo fanno mai.

Possibili Spiegazioni per il Buco di Trama di Babbo Natale nei Film di Natale

La Magia Potrebbe Giustificare le Reazioni dei Genitori a Babbo Natale

Ad una prima analisi, l’incoerenza riguardante la non credenza dei genitori in Babbo Natale appare estremamente confusa. Potrebbe esserci una spiegazione legata alla magia, di cui Babbo Natale è sicuramente protagonista. Anche se, questo ragionamento ha anch’esso dei limiti. Potrebbe darsi che Babbo Natale utilizzi la sua magia per far credere ai genitori di essere stati loro a fare i regali per i loro figli. Ma questo avrebbe senso solo se Babbo Natale volesse rimanere nascosto, il che non è il caso. Il suo obiettivo è che tutti credano in lui. Un’altra spiegazione comune è che i genitori non comunichino adeguatamente e pensino che sia il partner a fare i regali per il giorno di Natale.

L’Esistenza di Babbo Natale Solleva Ulteriori Domande

La Situazione dei Regali Rende Questo Buco di Trama Ancora Più Complesso

Sfortunatamente, questo buco di trama riguardante Babbo Natale nei film natalizi è profondo. Ci sono troppe domande alle quali la narrazione non potrà mai rispondere, come ad esempio: se tutti i bambini ricevono regali da Babbo Natale, perché i genitori comprano anch’essi regali? E perché alcuni bambini non ottengono il dono desiderato (come in The Santa Clause)? In sostanza, difficilmente si arriverà a una soluzione definitiva di questo mistero. A volte, è necessario ignorare evidenti incoerenze narrative, come quella riguardante gli adulti che non credono in Babbo Natale, e godere semplicemente del film natalizio.

Rispondi