I 30 migliori cartoni animati di sempre

Contenuti dell'articolo

La televisione ha da sempre rappresentato un palcoscenico privilegiato per la diffusione dell’animazione. Dai primi cartoni in bianco e nero degli anni ’30 alle produzioni più sofisticate in CGI di oggi, i programmi animati hanno contribuito a definire il linguaggio visivo del piccolo schermo. In questo approfondimento si analizzano alcune delle serie animate più iconiche e influenti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama televisivo internazionale.

le serie animate più iconiche della storia della TV

30. The Spectacular Spider-Man

Rappresenta probabilmente la miglior interpretazione televisiva di un personaggio Marvel, superando addirittura le versioni degli anni ’90. La serie, trasmessa tra il 2008 e il 2009, si distingue per la qualità narrativa e l’accuratezza nella caratterizzazione dei personaggi. Nonostante la sua breve durata, è considerata una delle versioni più apprezzate di Spider-Man.

29. Hey Arnold!

Prodotta tra il 1996 e il 2004, questa serie si rivolge principalmente a preadolescenti e adolescenti, offrendo una visione più realistica e talvolta oscura dell’infanzia urbana rispetto ad altri cartoni per bambini. La narrazione affronta temi profondi, come le emozioni e le relazioni umane, rimanendo uno dei capolavori del genere.

28. DuckTales

Il miglior esempio del cosiddetto “Duckverse” Disney mai realizzato, questa serie degli anni ’80 è diventata un punto di riferimento per gli spettatori più giovani. Con personaggi come Paperino e i nipotini Huey, Dewey e Louie, combina energia comica con trame avventurose ispirate a motivi letterari classici.

27. Mickey Mouse

I cortometraggi di Mickey Mouse sono fondamentali nel panorama dell’animation. Dal suo debutto nel lontano 1928 con “Steamboat Willie”, questo personaggio ha rivoluzionato l’arte dei cartoni sonori sincronizzati. La presenza sulla tv italiana iniziò nel 1936 ed è rimasta costante nel tempo.

26. Robot Chicken

Dal 2005 al presente, questa serie satirica utilizza tecniche di claymation per parodiare vari aspetti della cultura popolare e dello spettacolo televisivo stesso. Ricca di umorismo nero e riferimenti culturali aggiornati, rappresenta un esempio emblematico dell’humor animato contemporaneo.

serie anime e cartoon classici che hanno segnato generazioni

25. Naruto

Basata sul manga scritto da Masashi Kishimoto, questa serie anime segue le avventure del giovane ninja Naruto Uzumaki alla ricerca della propria identità e potere. La narrazione complessa e i personaggi memorabili ne fanno uno dei titoli più amati nel mondo dell’animazione giapponese.

24. Rugrats

Tra il ’91 e il ’04, questa produzione ha raccontato le imprese quotidiane di un gruppo di bambini curiosi attraverso uno stile innovativo di animazione pionieristico in casa Klasky Csupo. Il suo tono divertente ma anche toccante ha conquistato grandi fasce d’età.

serie iconiche della TV in lingua inglese

23. Batman: The Animated Series

Trasmessa dal 1992 al ’95, questa serie ha rivoluzionato l’approccio alle storie dei supereroi in animazione grazie alla qualità artistica superiore alla media dell’epoca e a sceneggiature mature che hanno elevato il genere.
Approfondimenti su come abbia cambiato lo stile delle produzioni DC.

22. Pingu

Dalla fine degli anni ’80 fino ai primi duemila, Pingu si distinse per il suo approccio senza parole nello storytelling destinato ai bambini piccoli. La tecnica dello stop-motion combinata con ambientazioni antartiche rese questa produzione unica nel suo genere.

serie animate con humor nero e satira sociale

21. Rick and Morty

Dallo scorso decennio ancora in corso (dal 2013), questa serie mescola umorismo dark a riflessioni esistenziali profonde sull’universo umano attraverso le avventure interdimensionali dei due protagonisti.
Analisi approfondita sulle stagioni passate ed evoluzione stilistica .

Personaggi principali:
  • The Spectacular Spider-Man (Peter Parker)
  • Arnold (Hey Arnold!)
  • DuckTales (Scrooge McDuck)
  • Mickey Mouse (Mickey Mouse shorts)
  • The Nerd (Robot Chicken)
  • Naruto Uzumaki (Naruto)
  • Tommmy Pickles (Rugrats)
  • The Batman (Batman: The Animated Series)
  • Pingu (Pingu)
  • Rick Sanchez & Morty Smith (Rick and Morty)

Rispondi