I 10 Migliori Thriller Psicologici degli Ultimi Dieci Anni Che Non Puoi Perdere

Contenuti dell'articolo

I thriller psicologici hanno influenzato la narrazione per secoli, ma la loro risonanza nel cinema ha iniziato a crescere significativamente all’inizio degli anni ’90. Oggi, questo genere è tra i più apprezzati nel panorama cinematografico e televisivo. Un esempio recente è Severance, la serie di Ben Stiller, che ha riscosso un notevole successo e sta per tornare con la sua seconda stagione. L’anno 2024 ha visto diverse opere di questo genere affermarsi come tra le migliori del panorama cinematografico.

10
The Invisible Man (2020)

Diretto da Leigh Whannell

Leigh Whannell ha saputo trasformare un concetto semplice in una discesa all’inferno con The Invisible Man. Sebbene sia principalmente un horror, il film offre un’immersione senza precedenti nella paura e nel terrore della protagonista, Cecilia Kass (Elisabeth Moss), la cui vita diventa un incubo dopo la rottura con il fidanzato Adrian Griffin (Oliver Jackson-Cohen).

Adrian, un inventore, crea un costume che lo rende invisibile e, dopo aver inscenato un suicidio, inizia a perseguitare Cecilia, facendole mettere in dubbio la propria sanità mentale. Il film è caratterizzato da una tensione crescente e ha recentemente ricevuto notizie positive riguardo a un possibile sequel, The Invisible Man 2.

9
Uncut Gems (2019)

Diretto da Benny & Josh Safdie

Quando si vede il nome di Adam Sandler associato a un film, ci si aspetta generalmente una commedia familiare. Tuttavia, Uncut Gems presenta un lato molto più cupo e ansioso rispetto ai suoi lavori precedenti. Il film narra la storia di Howard Ratner, un gioielliere di New York che fa una scommessa rischiosa, con il potenziale di cambiare la sua vita in modo drammatico.

Il film è noto per avere il quarto numero più alto di “F-bombs” mai utilizzati, con un totale di 506 pronunce. La frenesia narrativa e la tensione dell’ambientazione lo rendono un’opera da guardare d’un fiato.

8
Mother! (2017)

Diretto da Darren Aronofsky

Il lungometraggio Mother! di Darren Aronofsky lascia gli spettatori senza parole, trasformando quella che sembra una vita idilliaca in un incubo tumultuoso. Con Javier Bardem e Jennifer Lawrence nei ruoli principali, la trama esamina l’abbandono divino prima della nascita del Messia, utilizzando allegorie potenti per descrivere la condizione umana.

7
The Gift (2015)

Diretto da Joel Edgerton

Con il suo esordio alla regia, Joel Edgerton si avventura in un thriller psicologico efficace e inquietante. La storia segue una coppia che si stabilisce in una nuova casa, dove un incontro casuale con un vecchio compagno porta a tensioni inaspettate.

6
Nocturnal Animals (2016)

Diretto da Tom Ford

Nocturnal Animals rappresenta la seconda opera di Tom Ford, in cui l’intreccio di una storia e la sua narrazione all’interno di un’altra pongono interrogativi profondi. Amy Adams e Jake Gyllenhaal danno vita a un’analisi della vendetta e delle relazioni umane.

5
Burning (2018)

Diretto da Lee Chang-dong

Considerato uno dei thriller psicologici più emotivi, Burning esplora dinamiche sociali e relazionali, mostrando un profondo commento sulle differenze di classe in Corea. La storia si sviluppa attraverso incontri inaspettati e rivelazioni destabilizzanti.

4
The Lighthouse (2019)

Diretto da Robert Eggers

The Lighthouse presenta un’esperienza visiva allucinante che esplora l’isolamento e il deterioramento mentale di due guardiani costieri. La narrazione, ricca di surrealismo, provoca une sensazione di crescente inquietudine.

3
10 Cloverfield Lane (2016)

Diretto da Dan Trachtenberg

Con una trama che ruota attorno a un presunto attacco apocalittico, 10 Cloverfield Lane segue una persona coinvolta in una situazione di cattività, con elementi di suspense e tensione costante.

2
The Killing of A Sacred Deer (2017)

Diretto da Yorgos Lanthimos

Il film racconta la storia di un chirurgo che si trova a fronteggiare le conseguenze di una scelta tragica quando un ragazzo misterioso entra nella vita della sua famiglia. La tensione emotiva e psicologica culmina in un finale scioccante.

1
Parasite (2019)

Diretto da Bong Joon-ho

Il vincitore dell’Oscar come Miglior Film, Parasite riunisce abilmente umorismo e tensione in una narrazione che affronta le disuguaglianze sociali. Il capolavoro di Bong Joon-ho manipola il pubblico con colpi di scena inaspettati e una regia magistrale.

  • Ben Stiller
  • David Fincher
  • Darren Aronofsky
  • Leigh Whannell
  • Adam Sandler
  • Javier Bardem
  • Jennifer Lawrence

Rispondi