I 10 film di famiglia disfunzionale da guardare a thanksgiving
Le celebrazioni del Thanksgiving sono spesso accompagnate da situazioni familiari complicate, un territorio ricco di dinamiche disfunzionali che vengono esplorate anche attraverso il cinema. Questo genere di film mette in luce le relazioni tese tra membri di famiglie problematiche, offrendo uno spunto di riflessione e, talvolta, di sollievo, ricordando che ci sono sempre famiglie più complicate di quelle che si vivono di persona. Di seguito, una selezione di pellicole che affrontano il tema delle famiglia disfunzionale, realizzate da registi come Wes Anderson, Noah Baumbach e Rian Johnson, e perfette per la visione durante le festività.
film disfunzionali per un’indimenticabile giornata di festa
margot at the wedding (2007)
Diretto da Noah Baumbach, Margot at the Wedding vede Nicole Kidman nel ruolo di Margot, una scrittrice di successo che si presenta al matrimonio della sorella. La protagonista appare sprezzante, autoritaria e in disaccordo con la futura sposa e il suo stesso partner, interpretato da Jennifer Jason Leigh e Jack Black.
Il film si concentra sul rapporto tossico tra le due sorelle e sulla tensione che si crea in un contesto di festa. Margot si rivela essere una figura dominante e difficile, rendendo l’intera cerimonia un momento di forte imbarazzo. La narrazione sottolinea come le dinamiche familiari disfunzionali possano portare all’estremo le relazioni, anche in occasioni felici.
La ricezione critica è stata mista, con un giudizio medio di circa il 51% su Rotten Tomatoes, con molti commenti che evidenziano la caratterizzazione dei personaggi come poco amabili, ma questa scelta stilistica rispecchia l’intento di raccontare una famiglia senza filtri.
the ice storm (1997)
Questo film, diretto da Ang Lee, anticipa i successi internazionali con pellicole come Brokeback Mountain e Life of Pi. The Ice Storm narra di due famiglie facoltose di un sobborgo del Connecticut che condividono un fine settimana di Thanksgiving, immersi in tradimenti e dipendenze.
Il cast comprende Kevin Kline e Joan Allen come una coppia sposata, e Sigourney Weaver con Jamey Sheridan come l’altra famiglia. Il film ha riscosso ottime recensioni, con un punteggio di 86% su Rotten Tomatoes, e si distingue per la ricostruzione degli anni ’70 e il senso di vuoto e disillusione che pervade la vita dei protagonisti.
the squid and the whale (2005)
Realizzato da Noah Baumbach, The Squid and the Whale focalizza le conseguenze di un divorzio all’interno di una famiglia di intellettuali. I genitori interpretati da Jeff Daniels e Laura Linney sono rispettivamente uno scrittore in declino e una scrittrice di successo. La loro separazione genera un’ulteriore frammentazione in famiglia, con i figli coinvolti in conflitti e disagi.
Il film si distingue per il suo focus sulle dinamiche tra genitori e figli e sull’impatto psicologico della separazione, con tre nomination ai Golden Globe e un riconoscimento all’Oscar per la sceneggiatura originale.
little miss sunshine (2006)
Questa commedia drammatica, considerata un’eccezione tra i film disfunzionali, segue le avventure di una famiglia alle prese con le proprie difficoltà, tra sogni falliti e tensioni personali. Il padre, interpretato da Greg Kinnear, è un motivatore di successo che fatica a mantenere unite le sue relazioni, mentre la madre (Toni Collette) si occupa di gestire le crisi quotidiane. Steve Carell interpreta lo zio con problemi di depressione e depressione, e Abigail Breslin è la desiderosa di diventare reginetta di bellezza.
La scena più nota è quella in cui Olive, la bambina, esegue una performance teatrale portando lo spettatore a riflettere sul senso di famiglia e solidarietà, sottolineando come anche in situazioni caotiche ci possa essere un minimo di speranza di unità.
addams family values (1993)
Storia di una famiglia che incarna il caos e il divertimento, Addams Family Values prosegue le avventure del gruppo più bizzarro della narrativa cinematografica. Durante le festività, si evidenzia un momento particolarmente memorabile quando Wednesday, attraverso una rivisitazione satirica, cambierà i piani della narrazione riguardanti i pilastri della storia dei pelle rossa e dei colonizzatori, creando una scena iconica che sindacamente mette in discussione le norme sociali e culturali.
Questo sequel è considerato forse ancora più riuscito del primo capitolo e mantiene le caratteristiche più eccentriche e dissacranti della famiglia Addams, portando sul grande schermo una satira pungente e divertente.
the mitchells vs. the machines (2021)
Tra le pellicole più innovative in grado di coniugare disfunzione familiare e azione, The Mitchells vs. The Machines rappresenta un’esplosione di creatività. Racconta di una famiglia in crisi, con un padre e una figlia che si riavvicinano prima che un’intelligenza artificiale prenda il controllo del mondo e li obblighi a collaborare. Film animato, prodotto da Sony e distribuito da Netflix, ha ricevuto una nomination agli Oscar come miglior film d’animazione e ha vinto i prestigiosi premi Annie.
Il messaggio principale si concentra sulla crescita personale, la riconciliazione e l’accettazione, inseriti in un contesto futuristico e avventuroso.
knives out (2019)
Al confine tra un film poliziesco e una satira di famiglia, Knives Out si distingue come uno dei migliori film di enigmistica e commedia nera. Diretto da Rian Johnson, segue le indagini sull’omicidio di un famoso scrittore, con un cast stellare di membri di una famiglia infelice e litigiosa.
Il cast comprende Chris Evans, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon, Don Johnson, Toni Collette e Katherine Langford. Le tensioni tra i familiari, unite alle investigazioni del detective Benoit Blanc, costituiscono il cuore di questa trama ricca di colpi di scena e rovesciamenti di fronte.
pieces of april (2003)
Protagonista di questa toccante commedia drammatica è Katie Holmes, nel ruolo di April, che decide di preparare il tradizionale pasto di Thanksgiving per la famiglia nonostante le controversie e le complicazioni di rapporti estremamente disfunzionali. La sua famiglia è in crisi, e la malattia della madre aggiunge una nota di drammaticità all’intreccio.
Tra i momenti di fallimento e il percorso verso una possibile riconciliazione, il film tratta con realismo e sensibilità le dinamiche di una famiglia alla deriva, lasciando spazio a una speranza di unità alla fine.
the royal tenenbaums (2001)
Considerato uno dei capolavori di Wes Anderson, The Royal Tenenbaums esplora le contraddizioni di una famiglia di ex-geni che si ritrova divisa dopo un divorzio. La descrizione dei tre figli, interpretati da Luke Wilson, Gwyneth Paltrow e Ben Stiller, mostra un padre outsider, interpretato da Gene Hackman, e una serie di personaggi che, nonostante i torti, trovano un modo per riconciliarsi.
Il film evidenzia le scollature tra passato e presente, tra desiderio di redenzione e rimpianti, mantenendo come filo conduttore la complessità di un’affezione familiare che, sebbene disfunzionale, conserva sempre un minimo di speranza.
home for the holidays (1995)
Diretto dalla regista Jodie Foster, Home for the Holidays narra le complicazioni che coinvolgono una famiglia durante il weekend di Thanksgiving, tra personaggi interpretati da Holly Hunter, Robert Downey Jr. e altri. La protagonista si trova a gestire una serie di eventi imprevisti, rapporti complicati e una famiglia che sembra più sbilanciata che mai.
La pellicola è un esempio di come le festività possano mettere a nudo le tensioni e le contraddizioni di un nucleo familiare, rivelando un miscuglio di amore e disillusione, in un quadro di relazioni intense e disfunzionali che resta un cult tra i film di Natale e Thanksgiving.
Personaggi e membri del cast:- Nicole Kidman
- Jennifer Jason-Leigh
- Jack Black
- Holly Hunter
- Robert Downey Jr.
- Gwyneth Paltrow
- Ben Stiller
- Steve Carell
- Abigail Breslin
- Gene Hackman
- Gwyneth Paltrow
- Luke Wilson
- Dylan McDermott