Hulk: 8 storie a fumetti improbabili per il cinecomic MCU

Contenuti dell'articolo

Il personaggio di Hulk, uno dei supereroi più iconici dell’universo Marvel, ha avuto una presenza limitata nel cinema rispetto alla sua vasta storia nei fumetti. Nonostante la sua riconoscibilità globale e il ruolo di membro centrale degli Avengers, molte delle sue storie più avvincenti e complesse non sono state ancora adattate sul grande schermo. Questo articolo analizza alcune tra le narrative più significative che, per vari motivi, potrebbero rimanere inedite nel mondo cinematografico.

storie di hulk poco esplorate per il cinema

incredible hulk: the end

una visione apocalittica del futuro di hulk

Nel racconto The End, scritto da Peter David nel 2002, si narra di Bruce Banner che diventa l’ultimo essere umano sulla Terra, devastata da un’apocalisse nucleare. Hulk e Banner sono intrappolati in un conflitto eterno, con Hulk che si rifiuta di lasciar morire Banner. La storia si concentra sull’isolamento e sull’orrore dell’immortalità, rappresentando uno dei capitoli più oscuri e definitivi della narrativa su Hulk.

Un’eventuale trasposizione cinematografica di The End potrebbe richiedere un approccio simile a quello adottato da James Mangold con Logan. Le complessità narrative e il tono estremamente cupo rendono questa storia molto improbabile come futura pellicola del Marvel Cinematic Universe (MCU). La prospettiva di un film ambientato in un futuro distopico dedicato esclusivamente a Hulk appare troppo rischiosa per gli standard attuali della produzione.

il confronto tra incredible hulk e superman

un classico crossover mai portato sul grande schermo

Nel 1999 è stato pubblicato The Incredible Hulk vs. Superman, un fumetto one-shot che ha visto lo scontro tra due tra i più potenti eroi dei rispettivi universi Marvel e DC. Il racconto riprendeva toni ispirati ai classici anni d’oro dei fumetti, con Hulk e Superman che si affrontavano prima di riconoscere la propria natura di eroi.

Sebbene questa collaborazione tra i due giganti del fumetto abbia lasciato il segno tra i fan, una trasposizione cinematografica rimane altamente improbabile. Problemi legati ai diritti e alle strategie delle case editrici impediscono ogni possibilità di un incrocio ufficiale tra MCU e DC Universe su grande schermo. La volontà delle due aziende di mantenere identità separate rende difficile anche solo immaginare una versione live action del confronto epico.

heart of the atom

una storia romantica ambientata nel microverso

Heart of the Atom, pubblicato originariamente nel 1971 e raccolto in volume nel 2012, narra dell’esilio di Hulk nel Microverse (simile al Quantum Realm del MCU). Qui egli incontra Jarella, una principessa guerriera con pelle verde che vede oltre la mostruosità di Bruce Banner. La vicenda esplora temi come l’amore impossibile e la protezione reciproca.

L’adattamento cinematografico risulta poco probabile poiché questa narrazione si discosta molto dagli stilemi tradizionali dei film Marvel: è troppo particolare ed è meno conosciuta rispetto ad altre saghe epiche come Planet Hulk. La relazione tra Hulk e Jarella rappresenta una deviazione radicale rispetto all’immagine abituale dell’eroe ed è difficile prevedere un suo inserimento nelle future produzioni MCU o comunque in film orientati all’azione.

pyrrhic victory

il prezzo personale delle vittorie di banner

Pyrrhic Victory, episodio tratto da The Incredible Hulk #344, approfondisce le conseguenze emotive della doppia vita di Bruce Banner attraverso la relazione con Betty Ross. In questa storia, il rapporto amoroso diventa sia fonte di forza sia vulnerabilità per Banner. Si evidenzia come ogni vittoria contro il mostro comporti costi devastanti per chi gli sta vicino.

Per l’attuale fase del MCU, questa narrazione appare poco fattibile: la storyline d’amore tra Banner e Betty Ross è stata marginalizzata negli ultimi anni; l’attrice Liv Tyler ha fatto ritorno solo brevemente nel film Captain America: Brave New World. Data la direzione narrativa verso nuovi eroi cosmici o intergalattici, una trama così tragica ed intima difficilmente verrà sviluppata sul grande schermo.

la saga del pantheon

dalle mythos alle stelle: avventure spaziali fuori dal comune

The Pantheon Saga dell’epoca ’90 racconta dell’evoluzione di Hulk come leader del gruppo segreto noto come Pantheon, composto da personaggi con nomi ispirati alla mitologia. Questa saga combina elementi sci-fi con politica cosmica ed esplora territori lontani dall’ambito terrestre tipico delle produzioni Marvel recenti.

L’adattamento su larga scala risulta complesso: coinvolgere scene nello spazio richiederebbe set elaborati e trame articolate che difficilmente troverebbero spazio nelle prossime pellicole degli Avengers o nelle fasi successive del MCU. Considerando anche che Hulk raramente sarà protagonista assoluto in un nuovo film solista, questa saga appare ancor meno realizzabile in live action.

altri capitoli complessi da portare sul grande schermo

incredible hulk: crossroads

viaggio interdimensionale nei mondi interiori

Nella serie The Incredible Hulk #301-313 , scritto da Bill Mantlo e disegnato da artisti come Bret Blevins o Sal Buscema, Hulk viene catapultato dall’incantesimo di Doctor Strange in dimensioni parallele dove affronta le sue paure più profonde attraverso ambientazioni surreali. Sebbene affascinante dal punto di vista narrativo, questo tipo di trama si discosta molto dall’approccio action tipico delle produzioni Marvel attuali.

L’intenzione futura potrebbe essere quella d’indagare aspetti psicologici più profondi del personaggio; La complessità visiva richiesta rende difficile immaginare una trasposizione fedele senza perdere parte della sua essenza narrativa nella transizione verso il cinema mainstream.

lest darkness come – Il lato oscuro della rabbia collettiva”

una storia dura sui temi sociali degli anni ’90″

Lest Darkness Come , pubblicata durante gli anni ’90 nell’ambito dell’epidemia AIDS, presenta uno dei capitoli più cupi della storia editoriale dedicata a Hulk. Al centro vi sono tematiche quali discriminazione sociale ed emarginazione personale; il protagonista cerca disperatamente d’aiutare Jim Wilson mentre affronta tragedie profonde legate alla realtà sociale dell’epoca.

Tale narrazione risulta troppo estrema per essere adattata ai canoni moderni del cinema Marvel: i toni drammatici intensissimi rendono difficile coinvolgere pubblico generalista senza snaturarne il senso originale. L’esperienza cinematografica avrebbe bisogno d’un approccio diverso rispetto alla maggior parte delle storie recenti su Hulk.

il capolavoro contemporaneo: the immortal hulk

the immortal hulk (2018)

Scritto da Al Ewing,The Immortal Hulk em>a rivoluzionato l’approccio narrativo al personaggio introducendo elementi horror estremo e tematiche sovrannaturali legate alla morte eterna dell’eroe verde.
Questo ciclo combina horror cosmico con analisi psicologica profonda sulla natura dell’immortalità.
È universalmente considerato uno dei lavori migliori mai realizzati su Hulk dai fan più appassionati.
La sua rappresentazione inquietante ha contribuito a ridefinire l’intero personaggio moderno ma non sembra compatibile con le linee guida attuali del MCU né facilmente adattabile a livello cinematografico a causa della violenza grafica presente nella serie.

  • – Bruce Banner/Il mostro immortale
  • – Jim Wilson
  • – Jarella
  • – Personaggi secondari correlati

Rispondi