Hulk: 7 scene del mcu che avrebbero creato il supereroe perfetto

Contenuti dell'articolo

Il personaggio di Hulk nel Marvel Cinematic Universe (MCU) rappresenta una delle figure più iconiche e amate dei supereroi. La sua evoluzione sul grande schermo ha attraversato numerosi momenti di successo, ma anche alcune limitazioni legate a questioni di diritti e sviluppo narrativo. Questo approfondimento analizza le tappe principali della presenza di Hulk nel MCU, evidenziando i punti salienti e le opportunità mancate che potrebbero influenzare il futuro del personaggio.

l’introduzione del figlio di Hulk: Skaar

un’anticipazione di una narrazione più ampia

Alla fine della serie She-Hulk: Attorney at Law, Hulk fa un’apparizione che introduce il suo figlio, Skaar. Questa scena, molto breve e priva di dialogo, ha generato l’impressione di un possibile sviluppo narrativo più consistente in futuro. La presenza di Skaar indica un interesse da parte dei Marvel Studios nel portare avanti storie legate alla famiglia di Hulk, anche se al momento questa storyline rimane poco esplorata.
Nonostante la scena sembri un accenno promettente, la mancanza di approfondimento lascia il pubblico con sensazioni di incompletezza. Il personaggio non parla e il momento si conclude troppo in fretta, lasciando spazio a molte domande senza risposta. La possibilità che questa trama venga ripresa in futuri progetti resta aperta, anche se le complicazioni sui diritti potrebbe ostacolare uno sviluppo più deciso.

l’incontro tra Hulk e Shang-Chi

una scena significativa ma ancora poco sviluppata

Nella scena mid-credits di Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, si vede Bruce Banner, alias Hulk, coinvolto in un incontro con Shang-Chi, Captain Marvel e Wong. Sebbene questo breve cameo suggerisca una collaborazione tra i personaggi per future avventure, la sua portata rimane limitata dal formato holografico utilizzato per la comunicazione.
Sebbene sia positivo vedere Hulk interagire con altri eroi della nuova generazione, manca ancora una vera sinergia o promesse concrete di team-up che possano rafforzare l’importanza del personaggio all’interno dell’universo condiviso. Questi incontri rappresentano solo piccoli assaggi rispetto alle potenzialità narrative ancora da esplorare pienamente.

il periodo come gladiatore su Sakaar

una fase chiave nella crescita di Hulk

Nel film Thor: Ragnarok, Hulk vive uno dei momenti più significativi della sua storia: il suo ruolo come campione gladiatore sul pianeta Sakaar. Questa esperienza lo vede combattere contro vari avversari in arene futuristiche, dimostrando tutta la sua forza straordinaria.
Sebbene il film mostri alcune sequenze d’azione spettacolari, manca una rappresentazione dettagliata delle sue battaglie precedenti per conquistarsi il titolo. Una semplice sequenza montata avrebbe potuto sottolineare ancor meglio quanto sia potente ed esperto in combattimento Hulk stesso. Questo avrebbe rafforzato ulteriormente l’immagine del suo ruolo come guerriero invincibile e consolidato sul piano narrativo.

scontro tra Hulk e Wolverine nei multiversi alternativi

un duello iconico mai mostrato in modo diretto

Nell’universo cinematografico Marvel ci si aspetterebbe spesso un confronto tra due icone come Hulk e Wolverine. In particolare, nel film Deadpool & Wolverine, viene richiamato un possibile scontro tra i due personaggi attraverso immagini tratte dai fumetti. Un’immagine simbolica mostra Hulk riflesso nelle lame aguzze di Wolverine durante una delle sue apparizioni alternative.
Purtroppo questa sequenza rimane fuori campo e non viene mai mostrata direttamente sullo schermo. Un combattimento breve o uno scontro visivo avrebbe potuto esaltare le capacità brutali dell’uno e dell’altro eroe rendendo omaggio alla loro rivalità classica nei fumetti.

capitan america: brave new world» e la presenza mancata di hulk

una grande occasione sprecata per rilanciare il personaggio principale

L’ultimo capitolo della saga Marvel,Capitan America: Brave New World, funge da sequel a numerosi titoli passati ma ignora completamente alcune figure chiave come l’Hulk originale o quello interpretato da Edward Norton nel passato universo cinematografico. Nonostante alcuni ritorni come Thaddeus Ross (che diventa Red Hulk) siano stati inseriti nel racconto, l’assenza totale del protagonista verde rappresenta una perdita importante.

Sarebbe stato naturale aspettarsi una partecipazione attiva o almeno qualche riferimento diretto a Hulk per collegarsi alle vicende recenti legate ai conflitti con Ross/Ragazzo Rosso o ad altri aspetti della sua storia personale. La mancanza del gigante verde limita così le possibilità narrative future dell’universo condiviso.

sintesi delle apparizioni principali del gigante verde nel MCU

  • Skar: introduzione del figlio senza approfondimenti;
  • Sang-Chi: cameo tramite comunicazione holografica;
  • Sakaar: fase cruciale come gladiatore;
  • wolverine: richiamo visivo senza combattimento reale;
  • ‘brave new world’: Mancanza totale senza coinvolgimento diretto;

I protagonisti coinvolti nelle diverse fasi sono:

  • Bruce Banner / Hulk:
  • ,

  • Skaar (figlio)
  • ,

  • Shaan Chi;
  • ,

  • The Avengers;
  • ,

  • Captain Marvel;,
  • The Wongs;,
  • Tad Ross / Red Hulc; strong>.

Tutte queste tappe evidenziano sia le potenzialità ancora inesplorate sia le sfide legate ai diritti cinematografici che influenzano lo sviluppo completo del personaggio all’interno dell’universo Marvel.

Rispondi