Gli inumani tornano ufficialmente nell’universo marvel

Contenuti dell'articolo

Il panorama Marvel si arricchisce di nuove narrazioni che vedono protagonisti gli Inumani, un team di supereroi spesso trascurato nel passato ma ora al centro di una trama epica e coinvolgente. Questa evoluzione segna un ritorno deciso alla ribalta per i personaggi, inserendoli in uno dei conflitti più vasti e complessi dell’universo Marvel: la Guerra Imperiale. La rinnovata attenzione ai membri degli Inumani rivela come le loro azioni siano diventate fondamentali nell’equilibrio galattico e nei futuri sviluppi narrativi.

il ritorno degli inumani nel cuore della guerra intergalattica marvel

imperial war: nova – centurion #1; racconto di Jed MacKay e Jonathan Hickman

In questa nuova serie a fumetti, scritta da Jed MacKay e Jonathan Hickman con illustrazioni di Matteo Della Fonte, si svela il ruolo centrale degli Inumani nel conflitto galattico. Nova riprende in mano il computer Xandarian Worldmind, scoprendo che gli Inumani sono responsabili dello scoppio della guerra su scala universale, coinvolgendo i più potenti imperi spaziali.

Dopo la distruzione brutale subita dagli Inumani sotto l’egida dell’Impero Kree, i superstiti sono determinati a riconquistare il loro prestigio perduto. La narrazione evidenzia come le azioni degli Inumani siano motivate dal desiderio di vendetta e rinascita, anche se le loro modalità risultano estremamente discutibili.

la saga della guerra imperiale rivoluziona i percorsi del team invisibile

gli inumani tornano alle loro origini come villain marvel

Con il fallimento della serie televisiva dedicata agli Inumani e la storyline “Death of the Inhumans” (2018), molti avevano dato per spacciati questi personaggi. L’evento “Imperial War” firmato da Jonathan Hickman sta contribuendo a rilanciarli come antagonisti principali nel contesto cosmico Marvel. I membri storici come Black Bolt e Medusa assumono un ruolo più oscuro, tornando alle radici di un team che ha sempre avuto caratteristiche sia eroiche sia antagonistici.

Le azioni dei membri degli Inumani vengono orchestrate per ottenere il controllo totale sul pianeta Hala, dopo aver subito gravi perdite contro i Kree. La strategia prevede l’uso del caos galattico come leva per ricostruire il proprio impero distrutto e riaffermare il dominio tra le stelle.

Al termine del terzo numero della saga, Maximus utilizza il Grandmaster per creare un piano volto a destabilizzare ulteriormente la galassia, preparandosi a sfruttare lo scompiglio per conquistare il potere assoluto. La scena culminante con Black Bolt che usa la propria voce potente contro Grandmaster sancisce definitivamente gli Inumani come una minaccia senza precedenti nell’universo Marvel.

l’evoluzione del conflitto che rivoluziona le personalità dei supereroi marvel

il ritorno dell’antagonismo classico degli inumani

Dopo anni di tentativi falliti di integrare gli Inumani all’interno del panorama superheroistico tradizionale — tra film poco riusciti e serie tv deludenti — questa nuova fase narrativa li riporta alla loro essenza originale di avversari temibili. Con un Black Bolt ora protagonista attivo nella lotta per il potere galattico, si apre uno scenario completamente nuovo dove i membri storici tornano ad essere figure complesse con motivazioni ambigue.

La rinascita degli Inumani come antagonisti principali rappresenta una svolta significativa nelle trame Marvel contemporanee. Questo cambio di rotta permette ai personaggi di esplorare nuove sfaccettature della propria identità e motiva le azioni intraprese nel contesto della Guerra Imperiale.

Personaggi principali:
  • Black Bolt
  • Medusa
  • Maximus
  • Grandmaster
  • Nova

Rispondi