Giro del live action di dragon trainer: scopri le location mozzafiato

Contenuti dell'articolo

le location del live action di dragon trainer

Il remake in live action di Dragon Trainer, basato sul celebre film d’animazione del 2010, si distingue non solo per la fedeltà alle emozioni dell’originale, ma anche per le location spettacolari scelte per le riprese. La produzione ha combinato set realizzati in studio con ambientazioni naturali autentiche, accuratamente selezionate in diverse aree del mondo, contribuendo a creare un universo visivamente coinvolgente e realistico.

location ricreative e ambientazioni naturali nella produzione di dragon trainer

Le riprese principali si sono svolte principalmente in Irlanda del Nord, dove sono state create le scene che rappresentano l’isola di Berk. La scelta è stata motivata dalla varietà paesaggistica e dalle strutture all’avanguardia disponibili sul territorio. Le sessioni di ripresa sono iniziate nel gennaio 2024, concludendosi a maggio dello stesso anno, dopo un breve rinvio causato da uno sciopero dei sindacati degli attori.

Tra gli studi utilizzati figurano:

  • Titanic Studios
  • Belfast Harbour Studios

Questi complessi tra i più grandi d’Europa hanno ospitato molte sequenze ambientate al chiuso, mentre alcune scene sono state girate in location esterne come:

  • Tollymore Forest Park, scenario dell’incontro tra Hiccup e Sdentato;
  • Dunseverick Castle e Selciato del Gigante, punti chiave delle conversazioni tra Hiccup e Astrid;
  • Baia di Murlough, utilizzata per le ambientazioni costiere.

Il clima variabile e i paesaggi maestosi dell’Irlanda del Nord hanno contribuito a catturare perfettamente lo spirito originale della narrazione animata.

l’isola d’islanda come sfondo naturale delle sequenze più spettacolari

L’Islanda ha fornito scenari naturali fondamentali durante le riprese più dinamiche. Le immagini aeree più suggestive, specialmente nelle scene di volo o nei momenti drammatici, sono state girate sopra:

  • Ghiacciai imponenti
  • Campi vulcanici attivi e spenti
  • Spiagge di sabbia nera

Nelle sequenze culminanti della Caccia alla Morte Rossa, il grande drago protagonista utilizza questi paesaggi come sfondo ideale. L’ambiente islandese con i suoi panorami quasi extraterrestri ha rappresentato una cornice perfetta per il mondo popolato da creature mitiche come i draghi.

le isole faroe: scena iconica del primo volo di hiccup e sdentato

Una scena memorabile – il primo volo tra Hiccup e Sdentato – è stata realizzata parzialmente sulle Isole Faroe . Questo arcipelago remoto del Nord Atlantico appartenente alla Danimarca ha offerto uno scenario naturale unico. La scena che mostra i protagonisti che sfrecciano tra scogliere frastagliate è ambientata sotto l’arco naturale di Drangarnir . Queste formazioni rocciose esistono realmente ed esaltano l’aspetto selvaggio e incontaminato delle isole.

los angeles: sede per effetti speciali e riprese secondarie

Sebbene la maggior parte delle scene siano state girate all’estero, alcune sequenze minori o effetti visivi complessi sono stati realizzati negli studi di Los Angeles . Questa scelta ha permesso di completare la produzione attraverso:

  • Riprese con green screen
  • Effetti speciali avanzati Strong>

L’utilizzo degli studi californiani ha garantito precisione tecnica ed efficienza nella finalizzazione del film.

dettaglio sugli ospiti della produzione cinematografica di dragon trainer live action

Sono molteplici le personalità coinvolte nel progetto, dai membri della crew ai professionisti che hanno contribuito alla realizzazione delle scene più complesse. Tra gli ospiti principali figurano:

  • Dean DeBlois , regista principale ; li >
  • Cast principale : Hiccup , Astrid , Sdentato ; li >
  • Team degli effetti visivi ; li >
  • Location manager ; li >
  • Scenografi ; li >

    Sempre presente il talento internazionale che rende possibile questa produzione spettacolare.

    Personaggi principali: 

    • – Dean DeBlois (regista)
    • – Cast principale: Hiccup, Astrid, Sdentato (doppiatori/attori)
    • – Crew tecnici specializzati in effetti visivi e scenografia;
    • – Location manager responsabile delle ambientazioni;
    • – Membri del team creativo coinvolti nelle sequenze più innovative.

Rispondi