George lucas vende star wars: pensionamento, cambiamenti nel settore e eredità

Contenuti dell'articolo

la decisione di george lucas di abbandonare il mondo del cinema e vendere lucasfilm

Nel corso degli anni, George Lucas ha maturato una scelta fondamentale riguardo al suo futuro professionale, culminata nel 2012 con la cessione della sua casa di produzione a Disney per un importo di circa 4,05 miliardi di dollari. Questa operazione rappresentò un momento storico nel panorama cinematografico, segnando il passaggio del controllo delle iconiche saghe a una delle major più influenti del settore.

il contesto e le motivazioni dietro la vendita

La trattativa tra Lucas e Disney si sviluppò in modo graduale, con il primo approccio avvenuto nel maggio 2011 durante un incontro informale a Disney World. In quell’occasione, Bob Iger, CEO della multinazionale dell’intrattenimento, sollevò con Lucas il tema della successione e della tutela del suo lascito artistico. La domanda centrale era: chi avrebbe dovuto portare avanti l’eredità creativa dopo la sua uscita dal settore?

l’atteggiamento di lucas verso il ritiro dalla regia e dalla produzione cinematografica

Già a partire dal 1977, Lucas aveva iniziato a considerare l’ipotesi di abbandonare la carriera da regista. Un’emergenza medica durante le riprese del primo film di Star Wars lo aveva spinto a riflettere sulla possibilità di ritirarsi precocemente. Fu solo nel 2012 che decise ufficialmente di allontanarsi dal mondo della settima arte, all’età di 67 anni.

le ragioni personali e professionali

In un’intervista rilasciata ad un noto autore, Lucas spiegò che le principali motivazioni erano legate ai profondi cambiamenti nella propria vita privata. Dopo aver adottato in passato, stava per diventare padre biologico della prima figlia con Mellody Hobson e desiderava dedicarsi completamente alla famiglia. Inoltre, Lucas desiderava realizzare un sogno personale: la creazione di un museo dedicato alla narrazione artistica.

il rapporto tra lucas e hollywood negli ultimi anni

L’esperienza finale di Lucas nel settore cinematografico non fu particolarmente positiva. Ha raccontato come abbia tentato di proporre un progetto sui Tuskegee Airmen chiamato Red Tails, ma senza ricevere interesse da parte dei dirigenti hollywoodiani. Questo episodio rafforzò in lui la convinzione che fosse giunto il momento di allontanarsi definitivamente dal cinema.

senso dei grandi cambiamenti nell’industria cinematografica

Nell’ultimo periodo, Lucas ha percepito l’arrivo di una trasformazione epocale causata dall’avvento dello streaming digitale. Durante un intervento al festival di Cannes nel 2024, ha sottolineato come questa rivoluzione abbia reso evidente il bisogno di ripensare alle modalità produttive tradizionali. La sua uscita dal settore è stata quindi anche dettata dalla volontà di non dover reinventare continuamente le proprie opere in un contesto così dinamico.

personaggi chiave e figure coinvolte nella vicenda

  • George Lucas
  • Bob Iger
  • Mellody Hobson
  • Paul Duncan (autore)
  • Spiacenti collaboratori hollywoodiani (non specificati)

Rispondi