Fumetti e cinema: i personaggi peggio adattati nel 2025

Analisi delle produzioni cinematografiche del 2025 nel panorama dei supereroi
Il 2025 ha rappresentato un anno di importanti uscite nel settore dei film di supereroi, con tre titoli appartenenti all’Universo Marvel e uno al DC Universe. Questi film hanno offerto una varietà di storie, personaggi e approcci narrativi, seppur con risultati altalenanti sia in termini di qualità che di performance al box office. In questa analisi si approfondiscono le caratteristiche principali delle pellicole, i protagonisti e le criticità riscontrate durante l’anno.
le uscite principali del 2025 e il contesto generale
film Marvel e DC del 2025
Nel corso dell’anno sono stati distribuiti tre film legati al MCU: Captain America: Brave New World, Thunderbolts e I Fantastici Quattro: Gli Inizi. A questi si aggiunge un titolo del DCU: Superman Legacy. La qualità complessiva delle pellicole è stata giudicata buona, fatta eccezione per il primo film dedicato a Sam Wilson. Tutti i titoli hanno incontrato difficoltà nel raggiungimento di risultati soddisfacenti al botteghino.
analisi dettagliata dei personaggi meno riusciti del 2025
falcon: il ritorno di Joaquin Torres
Dopo la prima apparizione in The Falcon and The Winter Soldier, Joaquin Torres non aveva lasciato un segno indelebile. Il suo ritorno in Captain America: Brave New World, nei panni del nuovo Falcon, non ha cambiato questa percezione. Privato dei suoi superpoteri ispirati agli uccelli e più simile a un soldato comune, il personaggio si è dimostrato debole e poco memorabile. La sua presenza si è limitata a un ruolo secondario, con la scena della sua abbattuta in combattimento che sottolineava la sua vulnerabilità.
baby joey: una creatura digitale senza impatto emotivo reale
Nella pellicola dedicata a Superman, la comparsa di Baby Joey ha suscitato molte aspettative ma si è rivelata una figura poco convincente dal punto di vista estetico. Creato tramite effetti computer grafici, il personaggio aveva lo scopo di motivare alcune azioni di Metamorpho e spiegare le sue decisioni finali. Nonostante l’esistenza nei fumetti originali, la versione cinematografica ha mostrato un design discutibile e poco coinvolgente. La sequenza d’azione in cui l’Uomo d’Acciaio cerca di proteggere il bambino ha evidenziato come la presenza fosse più funzionale alla narrazione che alla credibilità visiva.
sidewinder: potenziale sprecato per Giancarlo Esposito?
L’introduzione del villain Sidewinder in Captain America: Brave New World, interpretato da Giancarlo Esposito noto per il ruolo in The Mandalorian, aveva generato grandi aspettative tra i fan. L’attore americano era stato annunciato come uno dei principali antagonisti della pellicola; La caratterizzazione del personaggio si è rivelata troppo semplice e poco approfondita. La figura del mercenario guidante i “Serpents” non ha saputo sfruttare appieno il suo potenziale narrativo né offrire una minaccia credibile ai protagonisti.
I altri personaggi meno convincenti del 2025
ghost: da villain interessante a comprimario insipido
Nel film Thunderbolts*, Ghost avrebbe dovuto rappresentare uno degli elementi chiave della squadra antagonista. I suoi poteri sono stati poco sfruttati nelle scene d’azione e il suo ruolo si è ridotto a quello di comprimario senza grande impatto. La sua evoluzione come Nuova Vendicatrice non ha suscitato entusiasmo tra gli spettatori.
L’uomo talpa: una rappresentazione superficiale della Prima Famiglia Marvel
Nell’ultimo capitolo dedicato ai Fantastici Quattro (I Fantastici Quattro: Gli Inizi) l’Uomo Talpa ha mostrato limiti evidenti nella caratterizzazione. Interpretato da Paul Walter Hauser, il personaggio soffre di un’eccessiva esagerazione nelle scene comiche ed emerge come uno dei punti deboli della narrazione. Inoltre, le ambientazioni sotterranee sono risultate poco suggestive e prive dell’atmosfera inquietante tipica delle grotte o delle miniere.
squadra degli ospiti speciali del 2025 nel cinema superheroico
- Joaquin Torres: tornante come Falcon ma con poche novità;
- Baby Joey: protagonista digitale discutibile;
- Giancarlo Esposito: attore interpretante Sidewinder sotto tono;
- Ghost: strong > ruolo marginale senza incisività;
- L’uomo Talpa: strong > caratterizzazione superficiale ed esagerata.
Sono queste le figure che hanno contribuito ad alimentare le critiche verso alcuni aspetti delle recenti produzioni supereroistiche italiane ed internazionali nel corso dell’anno appena concluso.