Franchigia predator: nuove direzioni audaci e crossover emozionanti

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Predator si sta evolvendo verso nuove frontiere, con produzioni che puntano a rinnovare e rafforzare la propria identità nel panorama della fantascienza. Dopo il successo di Prey, che ha rappresentato una svolta innovativa, l’attesa per il film Predator: Badlands cresce in modo esponenziale, promettendo un approccio del tutto originale rispetto alle precedenti incarnazioni della saga.

la nuova direzione del franchise di predator

Trachtenberg, regista di Prey, ha espresso chiaramente le sue intenzioni riguardo a Predator: Badlands. In un’intervista, ha dichiarato di voler evitare di realizzare un semplice seguito di Prey, preferendo invece proporre qualcosa di completamente diverso. La sua idea principale è quella di creare un prodotto che sia nuovo e sorprendente, piuttosto che riproporre formule già viste.

il concept di predator: badlands

Il film introduce un’inedita prospettiva: il Predator diventa protagonista assoluto della narrazione. Al centro della storia troviamo Dek, un giovane Yautja chiamato anche “il piccolo”, impegnato a conquistare il suo posto all’interno della cultura dei cacciatori alieni. La sua avventura si svolge su un pianeta estremamente pericoloso, ricco di minacce esotiche e ostacoli da superare.

Sul piano narrativo, Dek sarà assistito da un androide legato alla Weyland-Yutani, la nota multinazionale associata alla saga di Alien. Questa scelta rappresenta una delle novità più rilevanti del progetto.

l’innovazione e le rischiose scelte narrative del franchise

Nessun’altra serie sci-fi sta adottando rischi così audaci come quelli intrapresi dal franchise di Predator sotto la guida di Trachtenberg. Il parallelismo con la rinascita della saga di Alien è evidente: anche in quel caso si sono preferite strategie innovative come in Alien: Romulus o nella serie streaming Alien: Earth. Entrambe hanno mantenuto i temi fondamentali dell’universo originale, pur offrendo nuove interpretazioni e ambientazioni.

Mentre altri grandi brand come Jurassic World hanno scelto strade più conservative tornando alle origini oppure fallendo nel tentativo di rilancio (come nel caso dei sequel del Terminator), Predator si distingue per la volontà di sperimentare con storie originali e approcci innovativi.

la discendenza della franchise e i suoi progetti futuri

L’uscita prevista per novembre 2025 rende ancora più interessante il percorso futuro del franchise.
Date di uscita principali:
NOVEMBRE 7, 2025
Regista:
Dan Trachtenberg
Sceneggiatori:
Dan Trachtenberg, Patrick Aison, John Thomas, Jim Thomas
I protagonisti principali includono:
  • Elle Fanning – ruolo non specificato
L’approccio adottato da Trachtenberg sottolinea l’intento di preservare gli elementi distintivi dell’universo Predator senza cadere nella ripetitività o nell’utilizzo superficiale delle formule commerciali. Questo permette al franchise di mantenere alta l’attenzione tra i fan e gli appassionati del genere sci-fi.

una potenziale collaborazione tra predator e alien in arrivo

Sebbene Trachtenberg abbia recentemente confermato l’assenza dei xenomorfi in questo capitolo (detto ciò sulla presenza o meno degli xenomorfi in Badlands), sembra inevitabile uno sviluppo futuro che potrebbe portare a uno scontro diretto tra le due creature iconiche dello spazio.

L’attuale interesse crescente verso entrambe le saghe lascia presagire che nei prossimi anni possa concretizzarsi una collaborazione ufficiale tra i due universi cinematografici. La presenza della Weyland-Yutani in questa produzione alimenta le ipotesi su possibili incroci narrativi futuri.

A differenza delle precedenti pellicole crossover degli anni Duemila – considerate non canon – questa volta si punta a sviluppare una narrazione coerente e articolata. La decisione di non inserire immediatamente il temibile xenomorfo dimostra attenzione nel costruire una trama solida senza affidarsi solo allo shock visivo o alla nostalgia facile.

conclusioni sulla sperimentazione e il futuro del franchise predator

I progetti attuali indicano come Predator stia seguendo una strada ambiziosa ed innovativa: puntando a raccontare storie originali senza perdere le caratteristiche estetiche e tematiche che lo hanno reso famoso nel tempo. Questa strategia rende il franchise uno dei più promettenti nel settore sci-fi contemporaneo, con molteplici possibilità future da esplorare.

Rispondi