Finali di serie tv da piangere: le 10 più emozionanti

le trasmissioni televisive con i finali più commoventi e dolorosi
Il commiato da una serie TV può essere un momento estremamente intenso, capace di suscitare emozioni profonde e spesso di far scorrere qualche lacrima. I finali più struggenti sono quelli che riescono a lasciare un segno indelebile nel cuore degli spettatori, siano essi caratterizzati da tragedie improvvise, addii struggenti o conclusioni che invitano alla riflessione. In questo approfondimento verranno analizzati alcuni dei finali televisivi più toccanti e disarmanti della storia della serialità, evidenziando come la capacità di evocare emozioni forti sia uno degli aspetti che rendono memorabili queste produzioni.
10. the good place (2016-2020)
un addio che combina dolcezza e tristezza
Il finale di The Good Place si distingue per il suo tono filosofico e al contempo profondamente umano. Dopo quattro stagioni di dilemmi etici sull’aldilà, i protagonisti decidono di “andare avanti”, lasciando alle spalle l’illusione dell’eternità. La scena finale mostra Eleanor, Chidi, Jason e Tahani mentre si separano dal paradiso per trovare pace altrove, in un momento che mescola speranza e malinconia.
La conclusione è delicata e rispettosa del percorso dei personaggi, lasciando gli spettatori con un senso di nostalgia ma anche di serenità.
9. shameless (2011-2021)
una fine silenziosa ma potente
Dopo undici stagioni ricche di caos familiare, il finale di Shameless si presenta come un addio crudo e realistico. Frank Gallagher muore da solo in ospedale a causa del COVID-19, senza ricevere l’affetto dei figli né un grande clamore emotivo. La scena si conclude con una sensazione di vuoto e abbandono: la vita continua per i Gallagher senza grandi drammi o colpi di scena.
Questo epilogo sottolinea come spesso le perdite più profonde siano quelle silenziose e quotidiane.
8. how i met your mother (2005-2014)
la rivelazione scioccante che spezza i cuori
Sebbene abbia costruito nove stagioni attorno all’attesa del grande incontro tra Ted e Tracy, il finale riserva una sorpresa amara: Tracy muore prima ancora di conoscere Ted.
La narrazione viene ripercorsa attraverso la voce del protagonista ai suoi figli, rivelando la tragica fine della donna amata. Questa scelta narrativa ha diviso i fan ma non ha potuto negare l’impatto emotivo devastante: il sogno di una vita felice insieme svanisce in modo crudele.
Il finale rappresenta un esempio estremo di come l’ottimismo possa essere messo alla prova dalla realtà.
7. fleabag (2016-2019)
un addio semplice ma devastante
Fleabag, dopo due stagioni intense fatte di humor nero e introspezione profonda, si conclude con un gesto minimale ma potentissimo: la protagonista guarda in camera mentre si allontana da un uomo che ama perché sa che deve proseguire da sola.
L’ultimo atto è caratterizzato da una semplicità disarmante che rende il dolore ancora più autentico. Il pubblico rimane sgomento davanti a questa chiusura silenziosa ma carica d’emozione.
6. better call saul (2015-2022)
La fine del personaggio Jimmy McGill rappresenta uno dei momenti più toccanti della serie; la sua redenzione arriva nel momento in cui perde tutto ciò che aveva costruito.
L’ultima scena lo mostra mentre confessa ogni illecito in tribunale ed esce dalla scena con dignità perduta ma ritrovata.
L’epilogo è sobrio, malinconico ma ricco di significato: Jimmy paga il prezzo della verità ed emerge come figura tragicamente umana.
5. six feet under (2001-2005)
end poeticamente brutale
Ispirata al tema universale della mortalità, Six Feet Under, conclude la propria narrazione con una sequenza struggente: ogni personaggio muore secondo le proprie vicende personali.
L’ultima scena mostra tutti gli affetti scomparsi lungo un montaggio accompagnato dalla canzone “Breathe Me”di Sia,
sottolineando il messaggio centrale sulla inevitabilità della morte e sul valore della vita vissuta pienamente.
Questi finali sono esempi potenti dell’impatto emotivo che le serie TV possono avere sui loro spettatori. Tra sorprese amarevoli, addii silenziosi o visioni apocalittiche, ognuno dimostra quanto sia importante saper gestire temi complessi con sensibilità artistica.
- – The good place (2016-2020)
- – Shameless (2011-2021)
- – How I Met Your Mother (2005-2014)
- – Fleabag (2016-2019)
- – Better Call Saul (2015-2022)
- – Six Feet Under (2001-2005)
- – The Americans (2013-2018)
- – His Dark Materials (2019-2022)
- – One Day (2024)
- – Dinosaurs (1991-1994)