Finali di breaking bad: tre conclusioni a confronto

Contenuti dell'articolo

La serie televisiva Breaking Bad presenta tre finali distinti, ognuno con caratteristiche uniche e significati diversi. Sebbene il finale originale, trasmesso nel 2013 con l’episodio intitolato Felina, rappresenti la conclusione ufficiale della narrazione principale, le successive produzioni hanno arricchito e approfondito la storia di Walter White e Jesse Pinkman. Questo articolo analizza i tre finali e le loro peculiarità, evidenziando come ciascuno contribuisca a una chiusura coerente e significativa dell’universo narrativo.

breaking bad: i tre finali distinti spiegati

serie tv e spin-off: ognuno ha il proprio epilogo

Oltre al finale della serie principale, Breaking Bad ha sviluppato altri due epiloghi: El Camino: A Breaking Bad Movie e le scene in bianco e nero di Better Call Saul. Mentre il film si colloca temporalmente dopo gli eventi di Breaking Bad, rivelando le sorti di Jesse Pinkman post-libertà, le sequenze in bianco e nero di Better Call Saul mostrano cosa diventa Saul Goodman dopo la fine della serie madre.

L’approccio narrativo differenziato tra questi episodi permette di esplorare diverse sfumature delle vicende dei personaggi principali.

el camino e better call saul hanno finali adatti

el camino rappresenta l’unico finale felice nell’universo di breaking bad

Il film El Camino, ambientato subito dopo gli eventi di Breaking Bad, si focalizza sulla fuga di Jesse Pinkman verso una nuova vita. La sua libertà ritrovata rappresenta un vero e proprio “finale felice”, che contrasta con gli epiloghi più amari delle altre produzioni. Jesse ottiene finalmente pace, realizzando il sogno di un’esistenza serena lontano dal crimine.

This narrative choice dimostra come solo questa conclusione possa essere considerata “felice”, dato che Jesse riesce a lasciarsi alle spalle il passato tormentato.

better call saul e la scena in bianco e nero che approfondisce la storia di saul

Nelle sequenze in bianco e nero presenti in Better Call Saul, si mostra cosa succede a Saul Goodman (alias Jimmy McGill) dopo gli eventi principali della serie. La decisione del personaggio di riconciliarsi con il proprio passato, riprendendo l’identità di Jimmy McGill, rappresenta una sorta di chiusura personale per lui. Questa scelta comporta anche un sacrificio: vivere con le conseguenze delle proprie azioni, spesso dietro le sbarre.

Sebbene meno “felice” rispetto a quella di Jesse, questa conclusione è coerente con lo sviluppo del personaggio ed offre una chiusura dignitosa alla sua parabola.

el camino è l’unico finale realmente felice nell’universo di breaking bad

Jesse riscuote la serenità ed una vita nuova

L’affermazione che Jesse Pinkman ottenga finalmente una vita pacifica rappresenta il punto culminante del suo percorso narrativo. Dopo anni passati tra manipolazioni, violenza e dolore, trova nelle scene finali dell’El Camino un senso di speranza reale.

Poi può godere della libertà senza più dover temere minacce o ritorsioni da parte degli antagonisti del passato.

conclusione: i finali di breaking bad danno una chiarezza completa alla narrazione

ogni finale è perfetto in modo diverso

Mentre molte opere trovano difficoltà nel concludersi efficacemente con un singolo epilogo soddisfacente, Breaking Bad sorprende per aver saputo offrire tre conclusioni altrettanto valide ma differenti tra loro. Il finale originale lascia Walter White alle sue ultime azioni, senza redenzione completa ma con un senso di giustizia compiuta; El Camino colma questa lacuna offrendo a Jesse uno spiraglio positivo; infine, Better Call Saul approfondisce la complessità morale dei personaggi mostrando le conseguenze delle scelte fatte nel corso degli anni.

Ciascun epilogo si distingue per coerenza narrativa ed efficacia emotiva, rendendo l’intera saga memorabile sotto ogni aspetto.
  • – Walter White (Bryan Cranston)
  • – Jesse Pinkman (Aaron Paul)
  • – Skyler White (Anna Gunn)
  • – Kim Wexler (Rhea Seehorn)
  • – Saul Goodman / Jimmy McGill (Bob Odenkirk)

Rispondi