Film Disney dimenticato da riscoprire dopo 19 anni

la rivalutazione di un film considerato un flop: il caso di john carter
Nel panorama cinematografico, molte pellicole nate con grandi ambizioni finiscono per essere dimenticate o giudicate negativamente. Tra queste, uno dei casi più emblematici è rappresentato da John Carter, un film del 2012 che, nonostante le aspettative elevate e un cast di rilievo, venne etichettato come uno dei più grandi insuccessi della storia del cinema. A distanza di quasi due decenni dalla sua uscita, si assiste a una crescente attenzione verso questa produzione, che appare molto più innovativa e coinvolgente di quanto si pensasse inizialmente.
le origini e la trama di john carter
John Carter trae ispirazione dai romanzi dello scrittore Edgar Rice Burroughs, autore che ha influenzato figure come George Lucas e James Cameron. La narrazione segue le vicende di un ex soldato sudista che, attraverso un fenomeno misterioso, viene trasportato su Marte, chiamato anche Barsoom. Sul pianeta rosso si trova coinvolto in una guerra tra diverse razze aliene. Il film propone scene di battaglie epiche, creature colossali e una protagonista femminile guerriera.
il regista e il cast principale
Andrew Stanton, già noto per aver diretto capolavori Pixar come Wall-E e Alla ricerca di Nemo, ha portato sul grande schermo una visione audace e complessa. La produzione avrebbe potuto contare su Tom Cruise come protagonista principale; Alla fine fu scelto Taylor Kitsch, conosciuto per il ruolo in Friday Night Lights. Accanto a lui figurano:
- Lynn Collins: interprete della principessa guerriera Dejah Thoris;
- Willem Dafoe
- Bryan Cranston
- Mark Strong
I motivi dell’insuccesso e la successiva rivalutazione
L’insuccesso commerciale del film derivò principalmente da strategie promozionali poco efficaci. Disney decise di eliminare ogni riferimento ai romanzi originali e al background Pixar del regista nella campagna pubblicitaria. Il titolo venne lanciato senza alcun collegamento diretto con l’universo letterario o con il nome “Marte”, rendendo difficile per il pubblico comprendere la portata del progetto. Di conseguenza, le aspettative furono disattese: il film incassò meno della metà del budget investito ed entrò nel novero dei fallimenti cinematografici.
dettagli sulla produzione e sull’eredità futura
John Carter» rimane comunque una pellicola ricca di elementi innovativi:- battaglie spettacolari;
- creature gigantesche;
- soggetti narrativi complessi;
- battaglie tra razze aliene;
- bellezza visiva paragonabile a quella di produzioni come Dune o Avatar.
Sempre più studi evidenziano come questa pellicola meriti una seconda analisi: è molto più audace rispetto alle prime impressioni ed emerge come esempio di cinema ambizioso e innovativo nel panorama hollywoodiano.
Personaggi principali:
- Taylor Kitsch (John Carter)
- Lynn Collins (Dejah Thoris)
- Willem Dafoe (Tars Tarkas)
- Bryan Cranston (Sgt. Jebediah Boone)
- Mark Strong (Sarkoja)
- Nicholas Hoult (Kantos Kan)