Film del 2020 da scoprire che diventeranno cult assoluti

Il panorama cinematografico contemporaneo è caratterizzato da una predominanza di produzioni che spesso risultano ripetitive e poco innovative. Numerosi film meno pubblicizzati o inizialmente sottovalutati stanno emergendo come potenziali classici del futuro, grazie alla loro originalità e profondità. Questo articolo analizza alcune delle pellicole più interessanti degli ultimi anni, evidenziandone il valore artistico e il potenziale di diventare cult nel tempo.
film del 2023 e successivi: un patrimonio nascosto
Bottoms (2023)
Tra le opere di Emma Seligman, Bottoms si distingue per la capacità di rinnovare il genere delle commedie adolescenziali, richiamando atmosfere di film come Clueless o Mean Girls. La pellicola, che racconta le avventure di due ragazze in cerca di rivalsa attraverso uno stravagante piano, ha ricevuto consensi dalla critica ma ha avuto un insuccesso al botteghino. La sua comicità irriverente e la narrazione audace promettono però di farla entrare nella cerchia dei film cult.
Nimona (2023)
Nimona, nominato agli Oscar come miglior film d’animazione nel 2024, rappresenta un esempio di cinema d’animazione non appartenente ai grandi studi come Disney o Pixar. Con uno stile energico e una trama che combina elementi medievali con tecnologia futuristica, questa pellicola narra una storia emozionante sulla friendship e sulla perdita. La sua natura innovativa e il messaggio universale ne suggeriscono un possibile status di cult nel tempo.
- Stile visivo vivace
- Protagonista con capacità di metamorfosi
- Racconto fantasy originale
In The Heights (2021)
Come candidato all’Oscar per il miglior film nel 2025, Wicked testimonia l’impatto culturale delle opere ispirate a musical famosi. Allo stesso modo, In The Heights, scritto da Lin-Manuel Miranda e diretto da Jon M. Chu, si distingue per l’energia contagiosa delle sue canzoni e per la rappresentazione autentica della comunità latina a New York. Nonostante abbia avuto una ricezione mista al botteghino, le sue qualità artistiche lo rendono destinato a diventare un classico tra i cineasti appassionati.
- Colonna sonora coinvolgente
- Ambientazioni vibranti
- Tematiche universali sull’identità culturale
film horror e thriller: nuove frontiere del genere
I Saw The TV Glow (2024)
I Saw The TV Glow si propone come uno dei possibili nuovi classici dell’horror underground. La narrazione segue giovani che condividono un amore comune per uno show televisivo mentre affrontano temi quali isolamento sociale e disagio emotivo. Il film si distingue per la sua atmosfera inquietante e il forte impatto emotivo post-crediti.
Immagine: Owen Justice Smith in scena
It’s What’s Inside (2024)
It’s What’s Inside trae avanti le tradizioni dei film collettivi con tematiche sovversive legate all’identità e alla percezione del sé. La storia ruota attorno a un gruppo di amici coinvolti in un esperimento scientifico che permette loro di scambiarsi i corpi. Le sequenze narrative sono cariche di suspense ed effetti visivi sorprendenti, preannunciando una futura collocazione tra i cult più amati.
film dal forte potenziale culto: tra fallimenti temporanei e riconoscimenti futuri
Sebbene molte produzioni recenti abbiano incontrato difficoltà commerciali o critiche miste, la storia dimostra che alcuni titoli possono riscoprire il loro valore nel tempo. Film come Babylon (2022), ambientato nell’età d’oro hollywoodiana, si presenta come una vera dichiarazione d’amore al cinema stesso ma ancora troppo sottovalutata rispetto alle sue qualità estetiche e narrative.
Babylon (2022)
L’opera ripercorre gli ultimi momenti della transizione dal cinema muto al sonoro attraverso personaggi reali o immaginari dell’epoca. Ricco di riferimenti storici ed estetici, rappresenta un tributo alle ambizioni sfrenate dei pionieri del cinema mentre critica le ombre della industria cinematografica stessa.
I futuri studi sul cinema potrebbero rivalutare questo capolavoro dimenticato oggi ma destinato a essere considerato tra i grandi classici emergenti degli anni venti del XXI secolo.
- John Carpenter – The Thing
- Fight Club
- Shiva Baby
- Wicked
- Jennifer’s Body
- Spider-Man: Into the Spider-Verse
- KPop Demon Hunters
- Eddington
- Jennifer’s Body
- Eddington